Il nuovo numero di "Fumo di China" è disponibile in edicola e fumetteria
Workshop dedicato alla critica sul fumetto organizzato da Scuola Internazionale di Comics in partnership con Fumettologica e Lo Spazio Bianco.
ManFont propone per la sua nuova collana ManFury un fumetto moderno, che intrattiene e diverte, ma al quale non si può chiedere molto di più.
Da NPE Editore, un saggio dedicato al mondo del fumetto digitale e alle sue future applicazioni, in uscita dal 5 ottobre.
In occasione della mostra antologica di Milo Manara, COMICON Edizioni pubblica un ricco catalogo che percorre l'intera carriere dell'autore.
In uscita "Raccontare A Fumetti" di Stefano Santarelli, un manuale per chiunque voglia intraprendere la professione di sceneggiatore di fumetti.
Amore e non-morte nel terzo Speciale dedicato a Il pianeta dei morti: Dylan, Xabaras e il destino della terra.
Partendo dal mainstream, Stefano Bettini ci guida attraverso vicoli periferici del supereroico, invitandoci alla scoperta di come tante comunità usino i supereroi per raccontarsi.
Seconda e ultima parte del dialogo con il direttore di Fumettologica.it, Matteo Stefanelli, sui temi della critica fumettistica 'nata' in rete.
Prima parte di una lunga chiacchierata con il direttore di Fumettologica.it, il critico e docente universitario Matteo Stefanelli, sui temi della critica fumettistica "nata" in rete.
Tutti conosciamo Mazinga e Goldrake, ma quanti sanno dell’importanza di Eight Man e Big X per il manga e l’anime giapponese? Ce lo spiega Massimo Nicora.
Tappa finale del viaggio tra chi diede il via alla critica e divulgazione fumettistica sul web. Com’è cambiata la critica in vent’anni e dove siamo oggi?
Andrea Carlo Cappi propone una interessante “Fenomenologia di Diabolik”: l’antieroe che Clerville si merita, ma anche quello di cui ha bisogno.
Terza tappa del viaggio tra chi diede il via alla critica e divulgazione fumettistica sul web. Stavolta parliamo del significato di critica.
Continua il viaggio tra le realtà che dettero il via alla critica e divulgazione fumettistica sul web. Stavolta parliamo del rapporto con lettori e autori.
Inizia qui un viaggio tra le realtà che dettero il via alla critica, divulgazione e informazione web sul fumetto tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo.
Intervista a Francesco Moriconi, autore del saggio "Leggere Watchmen" (001 edizioni) dedicato al capolavoro di Moore e Gibbons, a 30 anni dalla sua uscita.
Joseph Crisafulli pubblica per NPE uno studio sull’evento Civil War dell’universo Marvel, riflettendo sui legami tra fumetto supereroico e realtà.
Il racconto come gioco: una metafora per guardare il fumetto da un'angolazione un po' diversa dal solito.
Priscilla Mancini firma un'opera incentrata sulla “corrente neopittorica del cartoon italiano”.
A supporto della mostra dedicata alla Casa delle Idee, le Edizioni COMICON editano un catalogo/saggio dedicato a 75 anni di avventure supereroistiche.
"C'è solo un leader", saggio di Chiara Poli edito dalla saldaPress, analizza le stagioni della serie tv di "The walking dead" a cavallo tra racconto e approfondimento.
Una utile guida di Daniele Francardi per orientarsi nella selva oscura dell'horror a fumetti italiano.
Il volume di Andrea Fontana ed Enrico Azzano ci guida con maestria nel magico e vasto universo dello Studio Ghibli.
Paolo Interdonato rievoca gli esordi e l’affermazione della prima vera rivista italiana di e sui fumetti, a cinquant’anni dalla prima pubblicazione.
Il saggio di Paolo Interdonato ripercorre la storia di Linus: l'incontro al Napoli Comicon insieme ad Anna Maria Gandini e ad altre firme storiche.
"Fumetto! 150 anni di storie italiane", di Gianni Bono e Matteo Stefanelli, costituisce un punto di partenza per un viaggio nella storia del fumetto italiano, fatto di immagini, sensazioni e naturalmente di parole.
"Linus. Storia di una rivoluzione nata per gioco" di Paolo Interdonato in libreria dal 2 aprile.
Uno dei capolavori del fumetto francese: "Le Falangi dell'Ordine Nero" di Pierre Chistin ed Enki Bilal. Una grande riflessione sull'uomo e su quegli ideali per i quali si è pronti a sacrificarsi.
la peculiare carriera di Mignola viene intelligentemente sviscerata, accuratamente divisa in capitoli “biografici”, con una particolare attenzione per Hellboy, la creazione più celebre dell’autore, in un saggio che abbina il rigore alla leggibilità.