In “Discorsi sulle nuvole”, edito da Cut-Up Publishing, Moreno Burattini raccoglie trentasette tra saggi e riflessioni sul fumetto, scritti in oltre trent’anni di attività da lettore appassionato, critico e infine autore di fumetti.
Fumo di China #282 / gennaio 2019 è in edicola e fumetteria: - copertina e sommario
Fumo di China: oltre al dossier sulla scomparsa di Stan Lee, tra i tanti contenuti vi segnaliamo l'intervista a Stefano Casini e la lunga analisi sui 22 albi dei Fumetti nei musei italiani.
In libreria dal 6 dicembre arriva la prima guida multimediale alla Fantascienza con 500 schede di romanzi, racconti, film, fumetti, programmi radio, serie televisive, cartoni animati, canzoni e album, video musicali, videogiochi e siti internet, per costruire una propria ideale biblioteca di base.
"Stan the man" è il numero zero della collana L’Eternauta, dedicata ai fumetti e nuovi media.Un volume speciale in edizione limitata: 1.000 esemplari, edito da Alessandro Polidoro Editore.
E' uscito, in edicola e fumetteria, il #280 di Fumo di China, lo storico mensile cartaceo dedicato alla critica e alla scoperta del mondo del fumetto.
E' uscito il numero 42 di SBAM! Comics, la rivista digitale a fumetti e sui fumetti. È disponibile il numero 42, novembre/dicembre 2018.
Cut-Up Publishing presenta Discorsi sulle nuvole: Saggi e assaggi sul fumetto, il nuovo libro di Moreno Burattini. C’era una volta il fumetto. Trentasette suoi articoli, editi e inediti, che raccontano il fumetto di ieri e quello che oggi ne è rimasto.
E' in edicola il nuovo numero di Fumo di China con due ricchi dossier su Steven Universe e sui 70 anni di Tex.
Quando il ricalco diventa un’arte: un’opera in due volumi, “Western all’italiana. Storia dei disegni di Tex & C.”, fa luce su una prassi molto diffusa tra i disegnatori italiani di fumetti seriali tra gli anni ’60 e ’70.
Boris Battaglia scrive per ComicOut “E chiamale, se vuoi, graphic novel. Manuale per nuovi critici di fumetto”, un pamphlet sulla sua polemica visione della critica del fumetto tramite la disamina di dieci graphic novel.
Il nuovo numero del mensile di critica e informazione fumettistica Fumo di China #275 è disponibile in edicola e fumetteria
Disponibile il nuovo numero di Fumo di China, la storica testata di critica e informazione fumettistica.
Il 19 e 20 maggio in Piazza Matteotti il festival della cultura a fumetti torna per la sua terza edizione con ospiti come Leo Ortolani, Tuono Pettinato, Matteo Lolli e l'attore Nicola Nocella.
“Jacovitti – Il teatrino perpetuo” è la pubblicazione che ha accompagnato la mostra dedicata all’autore inaugurata a Bologna durante il BilBolBul 2017 e conclusasi a gennaio 2018. Un saggio ricco di spunti che aiutano a capire l’importanza e l’influenza di un artista inimitabile.
Il nuovo numero del mensile di critica e informazione fumettistica FUMO di CHINA è in edicola e fumetteria, da sabato 31 marzo 2018.
Collezionando 2018 ha proposto un incontro sulla critica del fumetto: gli ospiti hanno raccontato le proprie esperienze professionali e fornito molti spunti di buon senso, che sono però rimasti come fili pendenti di un discorso non focalizzato.
Sergio Bonelli Editore: tre generazioni per quasi ottant'anni di vita editoriale riassunti in un volume che affronta cronologicamente la storia della principale casa editrice italiana del fumetto, fra privato e pubblico.
SBAM! Comics è la rivista digitale a fumetti e sui fumetti. È disponibile il numero 38, marzo/aprile 2018.
Un libro che racconta il mondo del fumetto, che propone un approccio corretto ad un settore complesso e dalle dinamiche spesso sconosciute ai più.
In libreria il primo saggio italiano dedicato ai cartoonist simbolo della limited animation televisiva: Hanna & Barbera. Una ricognizione completa, dagli esordi nella MGM fino alla lunga avventura sul piccolo schermo, con la creazione di numerosi personaggi ormai di culto.
FUMO di CHINA n.270 in edicola e fumetteria, da venerdì 26 gennaio 2018
SBAM! Comics è la rivista digitale a fumetti e sui fumetti. È disponibile il numero 37, gennaio/febbraio 2018.
“Gente d’altri tempi. Enzo Jannacci, nuove canzoni a colori” è una mostra che presenta 60 illustrazioni realizzate da grandi autori italiani e dedicate allo chansonnier meneghino.
Sospeso tra vero e falso, un elegante saggio biografico che esamina le opere di Sudario Brando, particolarissimo e talentuoso fumettista.
Fumo di China n.269 è in edicola e fumetteria, da sabato 23 dicembre 2017.
"Fumo di China" n.268 è disponibile in edicola e fumetteria.
L’ACBD annuncia al festival "bd BOUM" le opere finaliste per l’assegnazione del Grand Prix de la Critique 2017
Uno dei nomi di punta del cartooning nipponico nel primo saggio monografico che ne sottolinea la personalità forte e il valore delle scelte stilistiche.
Dino Audino Editore pubblica il manuale Raccontare a fumetti, frutto di oltre trent'anni d'esperienza come sceneggiatore e drammaturgo di Stefano Santarelli.