Smoky man, profondo conoscitore dell'opera e della figura di Alan Moore, ha dato alle stampe "Alan Moore: 5 interviste", una piccola auto-produzione che raccoglie una serie di interviste, alcune inedite in Italia, al Bardo di Northampton.
E' in edicola "Fumo di China" #288/289 il classico numero doppia estivo.
“Fumo di China” presenta ANNUARIO del FUMETTO 2019 in edicola e fumetteria da venerdì 13 luglio 2019
NPE presenta un saggio dedicato alla figura e al mondo di Flash Gordon, eroe dell'immaginario collettivo che è stato declinato nei decenni in più incarnazioni mediali, dal fumetto alla TV, al cinema.
Arriva il dodicesimo numero di "Zagorianità", rivista di cronaca, approfondimento e studio del mondo di Zagor, a cura del forum ZagorTeNay.
"Fumo di China" n.287 in edicola e fumetteria - copertina e sommario
Abbiamo intervistato lo sceneggiatore Davide Barzi, stavolta in veste di saggista, in concomitanza dell’uscita di una nuova edizione ampliata de “Le Regine del terrore”, opera dedicata alle creatrici di Diabolik, Angela e Luciana Giussani.
Torna in una nuova doppia edizione per Editoriale Cosmo/Nona Arte il volume di Davide Barzi dedicato alle creatici di Diabolik, Angela e Luciana Giussani.
Anna Segre ci conduce in un viaggio attraverso l’uso del fumetto in psicoterapia. “Il fumetto fa bene” è al contempo un insieme di schede di lettura e di casi clinici, che mostra come i fumetti offrano punti di vista sul sé e sul mondo. Se...
Il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Fumetto e Games Cartoon Club, in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati e con il patrocinio di ANAFI, Anonima Fumetti e Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, indice il XXIII PREMIO FRANCO FOSSATI dedicato alle opere di critica, storia e saggistica...
Le ultime uscite di Oblò APS, tra fumetto e saggistica, dal terzo numero dell'omonima nostra rivista dedicata a autori esordienti o quasi al graphic novel di Simon Panella, dai fumetti iracheni al saggio su Richard Corben.
Oltre al dossier "Donne & Fumetto" con le due interviste a Giuliana Maldini (in mostra allo Wow Spazio Fumetto) e Silvia Ziche (autrice del volume ... E noi dove eravamo?) più l'analisi dell'antologia di fumetti femminista Post Pink, il reportage dal festival Napoli Comicon.
L’esperto e studioso di fantascienza Carmine Treanni pubblica “Il futuro è adesso”, un compendio che prova a catalogare la miglior produzione di genere, suddivisa secondo le declinazioni avute nei vari media, tra cui il fumetto.
La narrazione visiva e verbale dalle sue origini ancestrali fino al fumetto contemporaneo nel nuovo saggio di Daniele Barbieri, Letteratura a fumetti?
Non solo il seguito di “Pubblicare come un artista”, ma un disincantato e felice reportage nel fumetto d’autore italiano, a firma di un eterno esordiente in cerca dei suoi simili nell’universo editoriale più fertile di oggi.
Nella puntata di "Wonderland", in onda venerdì 19 aprile alle 22.55 su Rai4, sarà trasmessa un intervista allo storico e critico britannico Paul Gravett su Jack Kirby, accompagnata dalle mostra dedicata al Re nel corso dell'ultima edizione di BilBOlBul.
"Fumo di China" n.284 è in edicola e fumetteria. Ecco la copertina e il sommario.
Gianfranco Goria è uno dei più profondi conoscitori dell’opera di Hergé, che ha studiato nel corso dei decenni e alla quale ha dedicato una montagna di lavori e ampio spazio nella sua libreria. Ultimo frutto della sua passione: "Tintin un giovanotto di 90 anni".
Gianfranco Goria, con un piccolo e agile saggio, introduce Tintin presso nuovi lettori, ma forse il suo lavoro è più efficace come guida per diffondere la passione per Tintin presso i neofiti. Il risultato è un vero e proprio manuale di conversazione per tintinofili in...
È disponibile l'undicesimo numero di "Zagorianità", rivista di cronaca, approfondimento e studio del mondo di Zagor a cura del forum ZagorTeNay, con in regalo una stampa omaggio celebrativa e commemorativa dei 90 anni di Gallieno Ferri.
ComicOut presenta il quarto volume della collana Siamo Saggi: "Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto" di Daniele Barbieri, disponibile in libreria dal 28 marzo 2019.
Attraverso un testo di ampio respito e un importante apparato di immagini, Giuseppe Pollicelli ripercorre le storie, gli autori e il ruolo nell'evoluzione del linguaggio dei fumetti di spionaggio. Con quattro fumetti inediti e un prequel di Max Fridman firmato Vittorio Giardino.
In coincidenza con Lucca Collezionando, del 23 e 24 marzo 2019, esce il nuovo numero di "SCLS Magazine", il 18, insieme ad altre due pubblicazioni speciali presentate in concomitanza con la manifestazione invernale lucchese.
In “Pubblicare come un’artista”, Andrea Benei offre una testimonianza sull’esperienza editoriale della Grrzetic di Silvana Ghersetti, casa editrice dalla vita breve ma intensa e ricca di gioielli fumettistici e cartotecnici.
"Fumo di China" n.283 in edicola e fumetteria - copertina e sommario
Cut-Up Publishing presenta MAX BUNKER: Una vita da Numero Uno di Moreno Burattini. Il volume sarà presentato in anteprima a Milano alla fiera Cartoomics dall’8 al 10 marzo.
300 volumi essenziali per una biblioteca che copra l'intera storia dei fumetti! In questo appuntamento un volume che celebra Sergio Bonelli-Guido Nolitta: il più grande sceneggiatore italiano di fumetti?
In “Discorsi sulle nuvole”, edito da Cut-Up Publishing, Moreno Burattini raccoglie trentasette tra saggi e riflessioni sul fumetto, scritti in oltre trent’anni di attività da lettore appassionato, critico e infine autore di fumetti.
Fumo di China #282 / gennaio 2019 è in edicola e fumetteria: - copertina e sommario
Fumo di China: oltre al dossier sulla scomparsa di Stan Lee, tra i tanti contenuti vi segnaliamo l'intervista a Stefano Casini e la lunga analisi sui 22 albi dei Fumetti nei musei italiani.