Le storie de "Lo sconosciuto" di Magnus rappresentano anche uno dei punti di partenza del rinnovamento del fumetto italiano.
Le grandi parodie Disney - ovvero I classici fra le nuvole, edito da NPE, raccoglie quattro saggi che esplorano punti di vista complementari per lo studio delle parodie disneyane.
Intervista a Sara Pavan, autrice del libro "Il potere sovversivo della carta", una storia del fumetto indipendente italiano in dodici interviste.
Luigi Siviero ha investigato su come il mondo del fumetto abbia affrontato le vicende innescate dall'attacco alle torri gemelle di New York. In questa intervista, discutiamo con l'autore nascita e sviluppo del saggio.
300 volumi essenziali per una biblioteca che copra l'intera storia dei fumetti: Ned Bajalica, autore appassionato di fumetto, ci presenta la nuova rubrica de Lo Spazio Bianco.
Raffaele De Falco, l’autore del monumentale “Tex. Fiumi di china italiana in deserti americani”, parla della storia di uno dei personaggi più importanti del fumetto mondiale e della genesi del suo appassionato e rigoroso volume
"Tex - Fiumi di china italiana in deserti americani", di Raffaele De Falco, edito da Nicola Pesce Editore, rappresenta una sfida apparentemente impossibile: racchiudere in 350 pagine l’universo di Aquila della Notte e del suo editore.
Pubblichiamo un estratto del libro "Supergods" scritto da Grant Morrison, nel quale lo sceneggiatore scozzese si cimenta nell’analisi della tavola di apertura del capolavoro di Alan Moore, Watchmen.
Kirby: King Of Comics, lo splendido volume proposto da Edizioni BD nel 2009, costituisce un'opera senza precedenti nel panorama editoriale europeo: tavole originali, copertine, appunti e correzioni, il racconto della carriera dell'artista dagli esordi al massimo della fama.
In Supergods, Grant Morrison racconta la propria visione del fumetto supereroico. Sospeso fra autopromozione e ricerca delle proprie radici autoriali, lo scrittore scozzese offre numerosi spunti di riflessione.
Il confronto tra chi scrive fumetti e chi di fumetti scrive può arricchire tutti. A volte però a esser messa in discussione è la legittimazione alla critica, come se chi non è un fumettista non fosse legittimato a scriverne. Ne abbiamo voluto parlare con Daniele...
Panini Comics ha pubblicato finalmente anche in Italia il best seller di Sean Howe che ripercorre la storia della casa editrice americana di Spider-Man e soci dalla sua nascita ai giorni nostri.
Seconda parte di una chiacchierata sulla critica fumettistica con Luca Boschi e Valerio Paccagnella, un nome noto del settore e un giovane che ha appena iniziato a entrare in questa realtà.
Prima parte di una chiacchierata sulla critica fumettistica con un nome noto del settore e con un giovane che ha appena iniziato ad entrare in questa realtà: Luca Boschi e Valerio Paccagnella
Fabio Canesi ha raccolto in un libro cinque anni di incursioni giornalistiche nel fumetto italiano. Le sue garbate interviste dimostrano come si possa raccontare il mondo delle nuvole con cuore e competenza, anche dalle colonne della stampa quotidiana.
Comunicato stampa: Venerdì 28/12/2012, presso la fumetteria Comix Factory, sarà presentato il volume Storia dell’animazione Giapponese.
Luigi Siviero percorre il corpus sclaviano di Dylan Dog e colleziona spunti e tracce per un'analisi dell'approccio di Tiziano Sclavi al personaggio. Ricco di suggestioni e godibile, il lavoro resta caratterizzato da una certa frammentarietà.
Comunicato stampa: Storia dell'animazione Giapponese - Autori, arte, industria e successo dal 1917 a oggi
Il catalogo ufficiale dell'omonima mostra dedicata a un personaggio icona del fumetto italiano si avvale della "creme" dei conoscitori (nonché autori) e studiosi del personaggio Diabolik e del caso editoriale che rappresenta in Italia.
Roberto Manzocco, divulgatore e giornalista scientifico ci spiega la filosofia di Dylan Dog, anzi ci spiega la filosofia attraverso Dylan Dog, anzi ci spiega Dylan Dog attraverso la filosofia…
Un’analisi dell’opera di Sergio Badino, che torna nelle librerie con una nuova versione del suo manuale di sceneggiatura aggiornandolo ai “tempi della crisi”.
Il 29° “Lapillo” della Tunué raccoglie i saggi introduttivi realizzati per una collana di allegati da edicola da uno tra i più accreditati studiosi del fumetto in Italia. Diversi i dubbi per un’operazione riuscita a metà
Un saggio realizzato con il contributo di colleghi e critici che cerca di analizzare il multiforme genio di Alfredo Castelli. Uno degli autori e studiosi di fumetto italiani più amato e apprezzato da pubblico e critica.
E' agile ma completissimo qesto volume della Disney Italia, vero e proprio vademecum per un primo approccio professionale e più approfondito al fumetto.
Il saggio di Federico Pagello è una ricognizione intelligente e mai banale sul grande immaginario collettivo rappresentato dall’esperienza della città metropolitana nei fumetti e nel cinema supereroistico.
Italia da Fumetto è un viaggio attraverso i fumetti che raccontano o sono ambientati in Italia. Francesco Fasiolo propone opere e autori e un'interessante presentazione del giornalismo a fumetti.
Una vera e propria icona del fumetto italiano: Claudio Villa è la matita è che incarna oggi il più famoso e venduto personaggio a fumetti italiani, Tex Willer. Celebrato nel volume edito dalla Edizioni BD, Villa apre le porte del suo archivio con bozzetti, schizzi,...
Questo saggio rappresenta il primo tentativo organico di raccontare una delle più celebrate cartoonist, ovvero mangaka, dell’ultimo trentennio, Riyoko Ikeda. Il volume di Claudia Barrera rappresenta inoltre un buon esempio di quanto la critica si sia specializzata negli ultimi anni.
Da apprezzato disegnatore a scrittore: partendo dalla sua esperienza di insegnante Emiliano Mammucari ha scritto "Lezioni Spirituali per Giovani Fumettari", volume dedicato a chi vuole intraprendere la carriera di fumettista. Parliamo con lui del libro, dello stato di salute del fumetto e di "Orfani", la...
Con uno stile ironico e leggero il disegnatore "illustra" pregi e difetti della professione di fumettista, raccogliendo esperienze personali e non solo per una guida pensata soprattutto per chi voglia cimentarsi col terzo mercato del fumetto al mondo, quello italiano