Vigna e Bertolini firmano "Il segreto dell'universo", una missione spaziale per Nathan Never fra teologia ed evoluzione umana.
"La prima cerca", di Vietti e Galliccia, sancisce il ritorno dell'ultimo luresindo sulla serie regolare, cruciale per la lotta contro gli abominii.
Sergio Bonelli Editore pubblica un avvincente fumetto che prosegue e amplia le avventure dei protagonisti del mensile Dragonero.
A "Più Libri più Liberi" di Roma abbiamo fatto alcune domande all'autrice toscana in merito al suo ultimo, ambizioso, lavoro.
Nuovo appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
"Giochi di potere" conclude il ciclo degli dèi: Medda, Zoni e Corbetta portano Nathan e la dea della guerra in Africa, fra intrighi e profughi da difendere.
Intervista con l'autore di un volume anomalo in cui si parla di rimpianti e inattese ultime occasioni: Mattia Surroz, incontrato a Lucca Comics 2023.
Nuova ristampa della serie anni '90 di Semerano e Nizzoli che racconta un mondo futuristico e grottesco, anticipando molti aspetti della società di oggi.
La nuova curatrice racconta del suo esordio tra l'amore per il personaggio e la commozione per i maestri scomparsi: presto l'ultimo saluto a Carlo Ambrosini.
Antonio Serra, Sergio Giardo e l'astronauta Luca Parmitano firmano "... la Terra si frantuma", albo che si addentra nella Grande Catastrofe di Nathan Never.
"I predatori delle pianure", di Vietti e Babich, costringe Ian a una scelta controversa, in una terra selvaggia e sterminata.
Rigamonti e Boccanfuso firmano "Orrore al New Path Lab", fantahorror adrenalinico in salsa sparatutto.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
In "Hazel la morta", Dylan Dog si scontra con un'entità omicida nata dalla violenza dell'uomo.
Albo celebrativo a colori per la criminologa di Giancarlo Berardi che, per l'occasione, arriva a Roma per una vacanza che si tinge di giallo.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Da una storia di Dylan Dog firmata da Roberto Recchioni e Corrado Roi, un esempio di come raccontare il sovrannaturale attraverso la semplificazione.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Enoch, Vietti, Barbieri, Ambu, Cammardella e Massacci: sei autori per raccontare l'invasione dal nord.
"La dea della guerra", di Medda e Denna, chiude il miniciclo "divino" sulla serie regolare di di Nathan Never, in attesa dello speciale natalizio.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi costruiscono un affascinante racconto introspettivo e metanarrativo, riflettendo sulle conseguenze dell'amore e omaggiando Sclavi e Stano.
Claudio Villa disegna una storia celebrativa per i 75 anni del personaggio, su testi di Mauro Boselli e soggetto di Graziano Frediani.
Secondo appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Un'avventura fra cielo e terra porta Ian a riabbracciare il suo passato e la figlia Elara ne "I due doni", di Luca Enoch e Salvatore Porcaro.
Alla 31° edizione di Romics abbiamo incontrato Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi per una "videointervista doppia" su Eternity, Gaber, Zagor, zombie e vampiri!
Alessandro Bilotta e Francesco Ripoli raccontano la figura di un artista sulla cresta dell’onda, un soggetto tanto sfuggente da intrigare Sant’Alceste.
Dal 6 ottobre arriva in libreria e fumetteria il tradizionale appuntamento autunnale con un volume di Dragonero.
“L’esule di Olympus”, di Michele Medda ed Elena Pianta, sviluppa il filone “divino” dell’universo neveriano.
Luca Enoch svela il destino di Aura in “Lo spirito errante”, una storia avvincente e divertente interpretata al meglio da Gianluigi Gregorini.