“Morte di un tiranno”, di Enoch e Pagliarani, è il degno epilogo della saga Dragonero il ribelle, che termina fra i colpi di scena.
Il volume di Senzanima, scritto da Luca Barbieri per i disegni di Stevan Subic, pone Ian Aranill davanti al senso della perdita, in una storia tesa e cruda.
Il Red Carpet di Dampyr che si terrà a Lucca Comics 2022 verrà trasmesso in diretta nei cinema il 28 ottobre alle ore 19:45.
Ospite della Live di questa sera dedicata al mondo bonelliano è il Direttore editoriale Michele Masiero.
Monteleone e Mobili firmano il terzo capitolo di Zombicide, Sopravvivere all’apocalisse, che porta i nostri eroi in un inferno galleggiante a caccia di medicine.
Psicosi, ipocondria, misofobia e una coprotagonista di spessore per Nathan Never, compongono Un luogo felice, di Andrea Garagiola e Francesca Palomba.
In Alla conquista di un impero va in scena lo spettacolare assedio alla capitale dell’Erondàr, scritto da Enoch e disegnato da Ambu.
Dal 28 ottobre e in prima mondiale a Lucca Comics arriva la pellicola dedicata a "Dampyr", primo tassello del Bonelli Cinematic Universe.
Arriva in libreria e in fumetteria il 23 settembre il terzo volume di Nero, la serie dei fratelli Mammucari ambientata durante le Crociate.
Debuttano il 23 settembre in fumetteria e in libreria le vicende del predicatore e pistolero Jebediah Mercer nato dalla mente di Joe R. Lansdale.
Le arroventate piste della Sonora fanno avvicinare sempre di più Tex e Mefisto in questo albo firmato da Mauro Boselli e Fabio Civitelli. .
A Lucca Comics and Games 2022 esordisce Conan il barbaro/Dragonero di Luca Enoch, Stefano Vietti e Lorenzo Nuti, in sinergia fra Bonelli e Panini.
Tornano gli appuntamenti live. Ci trovi sui nostri canali Twitch, Facebook e Youtube a parlare di fumetti.
L’estate 2022 diventa snodo fondamentale per la collana Zenith Gigante, con Moreno Burattini che porta due novità importanti per Zagor.
SBE porta in libreria e fumetteria dal 9 settembre tre avventure di Jerry Drake ambientate sul fronte europeo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Si conclude la maxi serie che ha riportato in edicola Nick Raider e che si è rivelata uno dei migliori prodotti bonelliani del 2022.
“La rinascita” è un tuffo nel tempo che offre rivelazioni, ritorni illustri e una rinnovata attenzione verso la trama orizzontale della serie.
Nata in battaglia, di Vietti e Gregorini, è un albo di pioggia, lacrime, addii e benvenuti, che apre un baratro nel cuore di Dragonero e dei suoi amici.
Continua con "Via dall’inferno", scritto da Enoch, Vietti e disegnato da Moroni, Itri e Olivares, la miniserie ispirata al celebre board game "Zombicide".
Nel quinto capitolo della saga di Mefisto, eroi e antagonisti serrano le fila dei rispettivi gruppi, con ritorni e riapparizioni di tanti personaggi importanti.
Si conclude la saga delle origini di Dampyr, con un albo che tira le fila di venti anni di trame e funziona da punto d’inizio per nuovi lettori.
Tenente degli Incursori, Ian deve sventare l’assalto a un monastero in Il regno dei lupi, magistralmente disegnato da Massimo Dall’Oglio e scritto da Luca Enoch.
Gmor, Ian e Alben incontrano I dimenticati, non morti sopravvissuti alla sconfitta di Jeranas, in tre storie scritte da Enoch, Barbieri, Vietti e disegnate da Riccardi, Bianchi e Bulgheroni.
Con Il ritorno di Kal Skotos, di Vigna e Toffanetti, continua le Origini del male, il mini ciclo dedicato all’adolescenza di Aristotele Skotos.
Enoch, Bignamini e Olivares ricordano I giorni dell’odio in un albo brutale, con personaggi del passato e sguardi su future minacce.
L’albo bis estivo di Nathan Never, scritto da Rigamonti e disegnato da Arduini, Resinanti, Vicari e Vitrano, rispolvera la figura di Herschfeld, lo psicologo dell’Agenzia Alfa.
Sfogliando i cataloghi di settore, individuiamo 11 fumetti interessanti di futura pubblicazione annunciati a luglio.
Nella terza parte delle origini di Dampyr, Mauro Boselli immerge il racconto negli orrori della guerra della ex Jugoslavia.
Con Il primo giorno inizia la miniserie in quattro episodi di Enoch e Vietti disegnata da Moroni, ispirata al famoso gioco da tavolo
Il quarto episodio della saga di Mefisto scritta da Mauro Boselli è illustrato da Fabio Civitelli e vede Tex sulle tracce di Dickart padre e figlio.