Torna Mana Cerace, l'uomo del buio, e torna il suo creatore Claudio Chiavarotti, nel primo episodio di una trilogia nella serie.
Oggi 6 ottobre alle ore 21 fa il suo esordio una rubrica live dedicata alle uscite Sergio Bonelli Editore con due ospiti speciali: Luca Enoch e Stefano Vietti.
Sergio Bonelli Editore porta in libreria e fumetteria tre novità in volume in questo inizio ottobre 2020.
Nathan Never fa il Robinson Crusoe, con tanto di barba, in una spietata storia di guerra realizzata dallo storico duo Michele Medda e Stefano Casini.
Settembre porta ai lettori un "Tex" dalla formula classica, in cui una lunga avventura di Boselli e Seijas si conclude e se ne apra un’altra di Ruju e Font.
"La nostra categoria non lascia impronte così pesanti da essere ricordati” diceva Sergio Bonelli in questa intervista del 2010. Lui l'impronta l'ha lasciata, talmente profonda da essere imprescindibile.
Rara storia autoconclusiva di Zagor. Atmosfere tra horror e fantascienza per un albo che colpisce per la costruzione grafica e narrativa di Burattini e Sedioli.
A più di vent’anni dalla chiusura della sua testata, Legs Weaver torna su “Le storie” Bonelli con un'avventura inedita in tre parti firmata da Serra e Perniola.
Finito il ciclo 666, Dylan Dog e Groucho tornano alla "normalità". Il campanello sta gridando, quale mistero ci attende? Esotismo ed esoterismo saranno le parole chiave dell'orrore.
Prosegue la commedia romantica realizzata di Tito Faraci e Silvia Ziche per Bonelli: un secondo capitolo che procede sulla falsariga del primo ma con una marcia in più.
Mauro Boselli e Nicola Genzianella introducono un altro famoso autore della scuderia di “Weird Tales” nella continuity dampyriana: Robert E. Howard.
Dal 10 settembre in libreria e fumetteria sono arrivate tre novità firmate Sergio Bonelli Editore.
Deep Space, la miniserie estiva di Perniola, Dall’Oglio e Calcaterra dedicata a Nathan Never, chiude i battenti strizzando l’occhio ai manga.
Il quarto numero delle “Darkwood Novels” regala sensualità e desiderio ai lettori, con una storia che vede protagonista la fuorilegge Blondie.
Il 3 settembre Sergio Bonelli Editore porta in libreria i nuovi volumi dedicati a Senzanima e a Quei Due.
Finisce il lungo ciclo che ha tenuto compagnia ai lettori per nove mesi sulle pagine di Nathan Never: sul Pianeta Rosso si respira aria di guerra.
Il 27 settembre arrivano in libreria e fumetteria due novità targate SBE: il terzo volume di K-11 e una nuova raccolta deidcata a Martin Mystére.
Una nobile citazione per una storia che Simeoni e Furnò riescono a far volare pienamente solo nella parte grafica.
Nel diciassettesimo "Color Tex", Willer e Carson si imbattono in un "Don" messicano istrionico e violento. Jacopo Rauch sceneggia per i disegni di Sandro Scascitelli.
Con il terzo albo delle “Darkwood Novels”, si delineano sempre di più le caratteristiche che Moreno Burattini ha voluto infondere in questo progetto zagoriano.
Un’adrenalinica avventura spaziale per Nathan Never e Yari Kiran nel secondo episodio della miniserie estiva Bonelli.
Riceviamo da Sergio Bonelli Editore e pubblichiamo questo comunicato stampa sulla scelta della casa editrice milanese riguado alle fiere del fumetto 2020.
Roberto Recchioni chiude in Dylan Dog #406 il suo “Year One dylaniato” con un viaggio da incubo nel cuore di Harlech Asylum.
La quiete prima della tempesta nella 350a avventura dell'agente speciale Alfa firmata Bepi Vigna e Sergio Giardo.
Mauro Boselli sorprende i lettori presentando un anomalo faccia a faccia finale tra Dampyr e il suo sfuggente avversario Sho-Huan.
Sergio Bonelli Editore porta in libreria e fumetteria il terzo numero di Kay - La Guerra del Buio e il volume "Tex - Il passato di Kit Carson".
Contu e Baraldi, accompagnate da Montanari & Grassani, varano il nuovo Maxi Dylan Dog, il cui desiderio di classicità è croce e delizia di questa operazione.
Claudio Chiaverotti debutta su Zagor, con una storia disegnata da Marco Torricelli, in cui riporta in campo uno dei più letali nemici dell’eroe: Kandrax.
Una nuova miniserie in tre albi di Nathan Never che strizza l’occhio all’hard sci-fi, firmata da Mirko Perniola e Silvia Corbetta.
Secondo appuntamento con il giornalista Hodgson e il suo misterioso ospite, alla ricerca dello Spirito con la scure, di cui da anni si sono perse le tracce.