Dylan Dog tra i Navajo: Skinwalker

Dylan Dog tra i Navajo: Skinwalker

Bruno Enna e Gianluca Acciarino firmano il primo numero del rilancio di "Dylan Dog Oldboy", mandando il protagonista in trasferta negli USA.

Dylan dog oldboy skinwalker coverDylan Dog viene attaccato nel suo studio da una strana belva fatta di nebbia e si trova catapultato – almeno come spirito – in una riserva di nativi Navajo in New Mexico, dove fa la conoscenza di un gruppo di ragazzi che indagano su episodi paranormali ispirandosi proprio a lui, i quali hanno perso un membro del loro club in circostanze misteriose.

Bruno Enna firma una sceneggiatura solida e intrigante, togliendo il protagonista dal contesto londinese e mettendolo a confronto con riti e credenze distanti da lui ma che flirtano sempre con l’ignoto e con elementi “ai confini della realtà”.
La risoluzione del giallo non colpisce e non sorprende per quanto riguarda la rivelazione del colpevole, giacché si riesce a entrare poco in contatto con le motivazioni dell’assassino che risulta scarsamente approfondito, ma ha il pregio di essere inserita al culmine di un intreccio ben gestito e ricco di scene suggestive, non ultimo il confronto finale con il mostro di fumo.
L’autore scrive un Dylan molto in parte, eroe controvoglia e per necessità, spinto dalla propria indole e dall’attenzione verso le vittime di ingiustizie, che si approccia alla materia con un certo distacco ma abbracciando ciò che non capisce e applicandovi la propria intelligenza.
Avere la giovane Nasha come spalla permette inoltre una serie di bei confronti e dialoghi scorrevoli, grazie alla caratterizzazione davvero accattivante di questa comprimaria.

I disegni di Gianluca Acciarino sono taglienti, caratterizzati da un tratto netto e vagamente grezzo che però non lascia mai spogli gli ambienti; dolente al punto giusto il suo Dylan, calzante il character design di Nasha e conturbante il modo in cui ha reso la bestia. Notevole inoltre il modo in cui ha rappresentato l’ambientazione desertica del New Mexico.
Per quanto riguarda la gabbia, pur in una struttura molto classica con una scansione dei passaggi narrativi estremamente chiara, ha saputo osare con qualche quadrupla ben calibrata e una buona varietà nelle inquadrature.

Abbiamo parlato di:
Dylan Dog Oldboy (seconda serie) #1 – Skinwalker
Bruno Enna, Gianluca Acciarino
Sergio Bonelli Editore, aprile 2025
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 5,80 €
ISSN: 977182645204550068

Dylan dog oldboy skinwalker immagine

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *