Antonio Solinas e Paolo Gallina celebrano i venti anni della morte del rapper Tupac Shakur con una biografia edita da Becco Giallo.
Ilaria Ferramosca e Gian Marco De Francisco raccontano la storia personale degli agenti Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, morti nella strage di Capaci.
La Shoah spiegata ai bambini di Paolo Valentini e Chiara Abastanotti: un'allegoria per raccontare ai bambini il male assoluto.
Abbiamo rivolto alcune domande a Gian Marco De Francisco sul suo lavoro di disegnatore e sul suo ruolo di coordinatore della scuola di fumetto Grafite.
In una folle cavalcata narrativa che mescola guerre mondiali e universi paralleli, Joe Sacco immagina un Nixon redivivo che si sostituisce a Obama.
Dal 11 al 15 maggio si terrà a Pozzallo (CT) un workshop di graphic journalism sull’arrivo dei migranti e rifugiati in Italia, a cura di Gianluca Costantini
"Kobane calling", il nuovo libro di Zerocalcare è una testimonianza sulla situazione del popolo curdo, riuscita ma viziata dai troppi personalismi dell’autore.
Al Napoli Comicon 2016, la presentazione di Primavere e Autunni è stata occasione di scambio interculturale e riflessione formativa.
Un volume che ripercorre il disastro di Ĉernobyl e lo sconvolgimento ambientale che ha comportato, visibile ancora oggi dopo 30 anni.
BAO Publishing è orgogliosa di annunciare l'uscita in libreria del nuovo libro di Zerocalcare: Kobane Calling.
Bao Publishing ripropone "Brancaccio – Storie di mafia quotidiana", l’opera di Giovanni Di Gregorio e Claudio Stassi, pluripremiata e tradotta in spagnolo.
Giovedì 14 aprile Alice Milani al Cinema Caffè Lanteri di Pisa.
Sarà un Napoli Comicon con molti impegni per Paolo Castaldi: dall'ultima uscita, "Pugni", alla ristampa di "Etenesh", all'immancabile "Maradona" e molto altro
"Pugni. Storie di boxe" è una raccolta di 15 racconti scritti da Boris Battaglia e illustrati da Paolo Castaldi a descrivere altrettanti incontri di boxe storici
Come nasce un fumetto di realtà: Michele Ginevra ci parla della mostra dedicata ai dieci anni di Becco Giallo.
Il workshop approfondirà le tecniche narrative di Giuseppe Palumbo e di Graphic News, fornendo gli strumenti per la realizzazione di una webnews disegnata.
"Brancaccio - Storie di mafia quotidiana" di Giovanni Di Gregorio ai testi e Claudio Stassi è con buona probabilità il primo romanzo a fumetti incentrato sulla problematica mafiosa.
Autori e opere nella produzione della casa editrice Becco Giallo raccontati attraverso una mostra organizzata dal Centro Fumetto Andrea Pazienza a Cremona.
" La traiettoria delle lucciole" è un’antologia che dimostra le potenzialità del fumetto di cronaca in occasione dei primi 10 anni della casa editrice Becco Giallo.
Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini raccontano l'infanzia di Pier Paolo Pasolini attraverso un immaginario diario segreto.
Francesca Riccioni, coadiuvata dai disegni di Silvia Rocchi, torna a raccontare la vita di uno scienziato in forma di fumetto dopo Alan Turing: Ettore Majorana.
"Primavere e Autunni" di Rocchi e Demonte riflette nel percorso di un uomo quello della Storia e delle relazioni all’interno della Comunità cinese di Milano.
I 10 anni di BeccoGiallo in mostra al TCBF sono l'occasione per parlare con Marco Tabilio della sua graphic novel "Marco Polo".
Dal 24 settembre in libreria "Primavere e Autunni".
Marco Tabilio firma "Marco Polo – la via della seta", un viaggio verso la Cina e ritorno seguendo le avventure vicende della famiglia di Marco Polo.
Antonio Recupero racconta la sua esperienza drammatica negli OPG, una storia necessaria per chi ha vissuto il dolore di quelle strutture fuori dal mondo
" Il Kung Fu per Imprenditori del Maestro Yan" di David Cantolla e Juan Diaz-Faès: quando l'economia diventa metafora della vita.
Il primo fumetto dedicato al caso Englaro, di Claudio Falco, Marco Ferrandino e Martina Sorrentino edito da 001 Edizioni, appare poco centrato e dispersivo.
Ritorna Nella Rete del Fumetto: Graphic News è tra i progetti digitali più interessanti dell'anno, per conoscerlo meglio abbiamo realizzato quattro interviste.
Con i disegni violenti ed espressivi di Darkam, Alessia Di Giovanni ricostruisce le vicende incrociate di quattro donne sole di fronte all'aborto.