Anteprima: Sinai. La terra illuminata dalla Luna (Bonaccorso/Brucini)

Anteprima: Sinai. La terra illuminata dalla Luna (Bonaccorso/Brucini)

In anteprima per Lo Spazio Bianco alcune pagine di "Sinai. La terra illuminata dalla Luna", il volume di Lelio Bonaccorso e Fabio Brucini.

“Ogni storia ha un inizio. Un momento preciso da cui parte, inesorabilmente, una più o meno lunga gestazione. Questo racconto si è preso molto tempo. Forse, tutto il tempo di cui aveva bisogno per poter venire al mondo. Sinai. L’altro Egitto è stato concepito nel 2009, quando – per puro caso – ho conosciuto Fabio Brucini e la sua famiglia durante una gita alle Isole Eolie. Con quello che poi avrei scherzosamente cominciato a chiamare “l’uomo del deserto” sarebbe nata un’amicizia fraterna, che ha dato uno dei frutti più maturi proprio in queste pagine. Quel giorno del 2009, alle Eolie, Fabio mi disse che all’inizio degli anni Novanta era andato a vivere a Sharm El Sheik per fare l’istruttore subacqueo. E disse che, quando non era in mare per lavoro, aveva girato spesso per il deserto, dove aveva incontrato e poi conosciuto i Beduini del Sinai. E che loro, i Beduini, avevano cominciato a condividere con lui conoscenze e tradizioni. E che infine aveva pensato a come potersi rendere utile immaginando una serie di progetti – promossi dall’Europa – in favore delle comunità beduine con cui era entrato lentamente in contatto. Affascinato da sempre dalle terre egiziane e dalle loro leggende, decisi che un giorno sarei andato a trovarlo. E che avrei provato a raccontare quella terra lontana con il linguaggio a me più caro. Il mio primo viaggio in Egitto è stato un breve soggiorno.” – dalla prefazione di Lelio Bonaccorso. 

Con questo piccolo estratto dalla prefazione scritta da Lelio Bonaccorso, Lo Spazio Bianco è lieto di presentarvi l’anteprima di alcune pagine della graphic novel Sinai – La terra illuminata dalla Luna, edita da BeccoGiallo, scritta e sceneggiata da Bonaccorso con l’aiuto di Fabio Brucini e disegnata completamente dallo stesso Lelio Bonaccorso. Un diario di viaggio in presa diretta per cominciare a conoscere una cultura straordinaria. Un reportage sui Beduini del Sinai, sulla saggezza di un popolo antico, sul valore del tempo che passa, sulla felicità.

Abitante del deserto da più di mille anni, ospitale e silenzioso, testimone di una saggezza millenaria che abbraccia il Mar Rosso e il Monastero di Santa Caterina sul Monte di Mosè (uno dei luoghi sacri più antichi al mondo), il popolo dei Bedu – come si definiscono i Beduini del Sinai – è custode di una cultura affascinante ancora poco diffusa in Occidente. Questo reportage, che è prima ancora un diario di viaggio in presa diretta, è uno strumento utile per cominciare a conoscerla.

Il Sinai è il posto perfetto per chiunque abbia smarrito la strada. Il mio invito è semplicemente di andare a visitarlo: non ne rimarrete delusi.

Anteprima: Sinai. La terra illuminata dalla Luna

Titolo: Sinai. La terra illuminata dalla luna
Autori: Lelio Bonaccorso, con la collaborazione di Fabio Brucini
BeccoGiallo, 2017
Pagine: 160 pp. col, cartonato
ISBN: 9788899016753

Gli autori

LELIO BONACCORSO

Lelio Bonaccorso è fumettista, illustratore ed insegnante presso la Scuola del Fumetto di Palermo e di Messina. Realizza dal 2009 insieme allo sceneggiatore Marco Rizzo, “Peppino Impastato un giullare contro la mafia ” ( BeccoGiallo ), “Gli ultimi giorni di Marco Pantani “ ( Rizzoli Lizard ) , ” Primo ” ( Edizioni BD ), ” Que Viva el Che Guevara ” ( BeccoGiallo ), ” Gli Arancini di Montalbano ” di Camilleri ( Gazzetta dello Sport), ” La mafia spiegata ai bambini” ( Beccogiallo ). Nel 2012 collabora con Marvel e DComics/Vertigo e per il Festival internazionale del fumetto di Lione rappresenta l’Italia in “ Webtrip ”.
Tra il 2013 e il 2017 pubblica ” Jan Karski l’uomo che scoprì l’ Olocausto ” (Rizzoli ­Lizard ), ” 419 Africa Mafia” (Ankama Editions),” L’immigrazione spiegata ai bambini “ (Beccogiallo), “ The Passenger “ ( Tunué ), l’edizione 2016 del calendario per “ Caffè Barbera “. Attualmente collabora con Ed. Glénat, Disney, Pearson e con la Sergio Bonelli Editore su “ Dylan Dog “. Ha pubblicato per quotidiani come il Corriere della Sera ( La Lettura), Gazzetta dello Sport, L’Unità, Wired.
I suoi lavori sono stati pubblicati oltreché in Italia anche in : Spagna, Francia, Olanda, Belgio, Usa, Canada, America Latina, Polonia.

FABIO BRUCINI

Nasce a Fucecchio (Fi) il 18 novembre del 1965. Nel 1990 inizia la sua attività subacquea con l’obbiettivo di intraprendere tutto l’iter professionale. Trasferitosi nel 1994 a Sharm el Sheikh dirige il centro Aquavision per due anni. Nello stesso anno riceve un premio quale “Meritorius Service Educational Excellence Award for innovation leadership and professionalism in diving education” dalla sua didattica e consegue un brevetto per insegnare ai disabili. Nel 2000 diventa Direttore di Corso ESA e comincia a formare istruttori subacquei e nel 2002 diventa partner del Brain Refresh Lab Egypt.Nel 2003 fonda l’Apnea-Academy Red Sea, per la quale ricopre la carica di Area Director. L’anno dopo entra a far parte del cosiddetto Consorzio Blue (Biomedicine Lifesaving Underwater Education) di cui fanno parte, tra gli altri, l’Istituto di fisiologia clinica del CNR di Pisa, l’Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa e l’Università di Medicina Iperbarica di Chieti, conducendo prove ed esperimenti sui subacquei in immersione. Nel 2005 fonda L’Hyperbaric Medical Center & Sea Rescue Dahab, dedicandosi alla ricerca. Nel 2006 è General Manger della Free Style Ras al Khaimah ( UAE ). Nel 2007 ricopre il ruolo di Project Manager South Sinai Regional Development Project – European Union. Nello stesso anno viene nominato “ Cavaliere dell’ Ordine della Solidarietà Italiana “ dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Dal 2009 è operatore scientifico subacqueo Centro Extreme dell’Istituto Superiore S. Anna.

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *