NPE apre in grande stile la collana dedicata a Attilio Micheluzzi con “Marcel Labrume”, esempio stilistico dell'architetto prestato al fumetto.
Dal 12 al 23 dicembre approda in Salaborsa il mondo del West alla bolognese. A rappresentarlo gli illustratori Filippucci, Romanini e Tisselli.
Proseguiamo nella rilettura di Sharaz-De, capolavoro di Sergio Toppi, ispirato a Le mille e una notte, disponibile ora nella nuova edizione NPE.
“Le mille e una notte” di Sergio Toppi: un labirinto di arte e sensi dispiegato pagina dopo pagina in un racconto senza...
Intervista con un autore storico: Sydney Jordan, creatore di quel monumento della fantascienza classica che risponde al nome di Jeff Hawke.
In un’opera densa di significati, Nina Bunjevac racconta la storia di suo padre e della sua famiglia, sullo sfondo delle vicende politiche...
Amicizia, avventura e nostalgia nella nuova graphic novel per ragazzi targata Tunué.
Kleiner Flug torna a occuparsi di letteratura, nella “trasposizione” di un racconto di Poe: "La maschera della morte rossa”, di Marco Rocchi...
«La Repubblica» celebra il cinquantennio di "Linus" con la ristampa del primo anno della rivista, uno spartiacque nella storia del fumetto in...
In anteprima al Biografilm Festival, “Gli Italiani e il fumetto” è un documentario che raccoglie cinquanta brevi testimonianze di amore per i...
Al Biografilm Festival di Bologna Giancarlo Soldi ha presentato "Nessuno siamo perfetti", il documentario su Tiziano Sclavi.
Dopo aver analizzato il contributo di Tiziano Sclavi a Zagor, importante ma non rivoluzionario, vediamo come le sue sceneggiature per Mister No...
Tiziano Sclavi, padre del famoso Dylan Dog, già prima del 1986 collabora come sceneggiatore con la Bonelli. Analizziamo in questa prima parte...
In equilibrio tra la realtà e il passato fantastico: Dino Battaglia e Sergio Toppi si cimentano con successo nelle interpretazioni in chiave...