Nell’ambito del nostro speciale sulla fine di Rat-Man, abbiamo intervistato Luca Valtorta, giornalista di La Repubblica specializzato in fumetto.
Il personale omaggio disegnato di Luca Bertelè a Rat-Man.
Rat-Man si conclude, e lo fa con una lunga storia in 10 parti: analizziamo il lavoro di Leo Ortolani sull’ultima avventura del suo personaggio.
Vi raccontiamo la storia del sito ufficiale di Rat-Man attraverso la viva voce del suo webmaster.
Il personale omaggio disegnato di Giacomo Bevilacqua a Rat-Man.
Il personale omaggio disegnato di Davide La Rosa a Rat-Man.
Leo Ortolani ha spesso attinto da celebri saghe supereroistiche per la costruzione del mito di Rat-Man: osserviamo alcuni esempi, confrontandoli con le fonti.
Michele Ampollini e Marcello Cavalli tra cartone animato e “Ragguardevoli sabati sera”. Li abbiamo intervistati per il nostro speciale.
Presentiamo in esclusiva la postfazione del volume “Rat-Man – La fine!”, scritta da Andrea Plazzi.
Abbiamo chiesto a Sergio Algozzino, fumettista e esperto conoscitore di Rat-Man, un suo elenco di 11 storie di Rat-Man rappresentative.
Nell'ambito dello speciale dedicato a Rat-Man, analizziamo le peculiare comicità che Leo Ortolani ha sviluppato con il personaggio e sulla serie.
Nell’ambito del nostro speciale sulla fine di "Rat-Man" un’intervista esclusiva al suo creatore, Leo Ortolani: la fine, il 100, il futuro senza il Ratto.
Con il numero 122, in uscita il 28 settembre 2017, si conclude la serie di Rat-Man: Lo Spazio Bianco dedica uno speciale alla creatura di Leo Ortolani.
Nelle battute finali della saga di Rat-Man si confrontano due figure cardine per il topo creato da Leo Ortolani.
Dopo aver conquistato e fatto ridere due generazioni di lettori, giunge alla conclusione, dopo vent’anni, Rat-Man
Tornano i suggerimenti de Lo Spazio Bianco per i fumetti del mese da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno.
Paolo Nespoli parte per la terza volta per la Stazione Spaziale Internazionale, portando nel suo bagaglio a mano il Rat-Man di Leo Ortolani.
A un passo dalla fine, Leo Ortolani costruisce una storia intensa, dove amore e sacrifici sono in prima linea nella risoluzione definitiva della trama.
Arriva The End, il capitolo finale di Lazarus Ledd, pubblicato da Editoriale Cosmo e previsto per Lucca.
Leo Ortolani ci porta alla scoperta delle migliori (?) caratteristiche umane nel suo "Libro delle meraviglie" edito da BAO Publishing.
Nulla è vero, tutto ricomincia: dopo vent'anni torna "L'Incredibile Ik" nella saga di Leo Ortolani e l'intera narrazione cambia prospettiva.
In una raccolta edita da BAO, Leo Ortolani si presenta come un vero stand-up comedian a fumetti, mentre racconta le meraviglie della natura e della tecnica.
La fine del mondo come lo conosciamo sta per giungere! L’Ombra sembra inarrestabile, ma sarà davvero così?
Un evento editoriale firmato Leo Ortolani e realizzato con l'Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea.
L'autore di Rat-Man presenta il suo libro a fumetti “CineMAH - Il buio in sala” edito da Bao Publishing, con una mostra di tavole tratte dal fumetto.
Il Commissario Krik, tutore dell'ordine e paladino della Luce, nelle parole di Leo Ortolani per la settima parte del Rat-Man's Countdown.
I troppi fronti narrativi del nuovo numero di Rat-Man rendono l’albo di Leo Ortolani eccessivamente complesso.
L'ombra di Tòpin si allunga su Rat-Man con un'imprevedibile parallelo fra lui e l'Imperatore Palpatine di Star Wars suggeritoci da Leo Ortolani stesso.
Prosegue la saga conclusiva di Rat-Man, con una storia nella quale Leo Ortolani inizia a svelare alcuni misteri visti negli scorsi numeri.
Sulle pagine di Comics&Science ecco tornare Leonardo Ortolani con Misterius in uno speciale dedicato a internet. Ad affiancarlo una storia di Federico Bertolucci.