Official Rat-Man Home Page: 20 anni e non sentirli

Official Rat-Man Home Page: 20 anni e non sentirli

Vi raccontiamo la storia del sito ufficiale di Rat-Man attraverso la viva voce del suo webmaster.

Quella che andremo a narrare è una storia epica. Una storia in cui Internet e il web come lo conosciamo oggi era agli albori, non esistevano i social network e nemmeno gli haters.
Esistevano dei modem in un'epoca pre-ADSL che gracchiavano nella notte e davano l'accesso a realtà fino a quel momento sconosciute.
È la storia di un giovane appassionato di fumetti che un bel giorno scopre un albetto di in un negozio di fumetti di Palermo chiamato AltroQuando, un luogo magico che ora non c'è più, così come non c'è più il suo creatore, quel Salvatore Rizzuto Adelfio che fino ai suoi ultimi istanti di vita si affidava all'autore di per ridere della sua malattia che lo avrebbe consumato.

È la storia di un giovane cresciuto a pane e Marvel che voleva andare oltre le pagine disegnate, voleva conoscere i volti e le gesta di chi stava dietro quelle pagine e l'unico modo per farlo, in quegli anni, era di affidarsi alle fanzine, pubblicazioni cartacee amatoriali che con l'avvento della Rete sono quasi del tutto scomparse.
Fra le fanzine di quel tempo ce n'era una in particolare, Made in USA, che con ardore, competenza e un po' di strafottenza, menava fendenti alle pubblicazioni di fumetti, alle politiche editoriali e a tutto ciò che girava attorno al mondo del fumetto. In essa c'erano recensioni, articoli di approfondimento, interviste, ma anche fumetti originali.
Ed è su quelle pagine che si fece strada il giovane ed è da lì che avrebbe spiccato il volo verso una carriera che lo avrebbe fatto diventare “il più grande autore Marvel vivente” (cit. ).
Marvel, una parola potente, che si traduceva nella “Casa delle idee” come veniva chiamata un tempo. Una fucina di supereroi che ha nutrito generazioni di lettori e i cui epigoni sul grande schermo continuano a deliziare (?) nuovi appassionati.

Ma torniamo al punto. Quel giovane appassionato di fumetti scoprì Leo Ortolani, scoprì e agli albori del web decise di varare un sito che potesse approfondire le gesta del personaggio e del suo autore.
I cultori della serie di Collection hanno potuto leggere le origini del sito di più volte, grazie al buon cuore di che ha pubblicato gli articoli e quindi cercheremo di non ripeterci troppo.
In estrema sintesi, il sito di , o come oggi si definisce la Official Rat-Man Home Page, nacque il 30 marzo 1997. Il giovane invasato di Rat-Man ormai era stato conquistato dalla strano personaggio con la maschera da topo che traeva la sua essenza dai fumetti Marvel tanto amati.
Il giovane pensò che se lui era rimasto colpito dal personaggio, altri lettori, in giro per l'Italia avevano fame di notizie del Topo e decise quindi di creare un sito.
Fu una corsa contro il tempo. Il creatore del sito immaginò che altri avrebbero avuto la sua stessa idea, tanta era la potenza del personaggio, ma era lui che voleva realizzarlo. Il futuro webmaster era già in contatto con Leo Ortolani, il cantore di Rat-Man, per via epistolare e successivamente per telefono. Il webmaster non aveva potuto fare a meno di dichiarare all'autore del personaggio il suo amore per il Topo e per tutto ciò che rappresentava. Allora le e-mail non c'erano o non erano molto usate e quindi il modo più facile per contattare persone lontane era quello di scrivere su carta, imbustare, apporre un francobollo e attendere una risposta. E il prode futuro webmaster tenne i contatti con il coetaneo Ortolani che non mancava mai di rispondergli impreziosendo le sue missive con disegnini o vignette e dimostrando una umiltà e una disponibilità che non avrebbe perso negli anni. Finché un giorno, quando ebbe consolidato l'idea, il futuro webmaster chiese a Ortolani se poteva creare un sito dedicato al suo personaggio e se poteva essere il sito “ufficiale”.
Ortolani spiegò che poteva creare il sito ma non poteva concedergli l'ufficialità perché un altro gruppo, forse di Roma, stava lavorando allo stesso progetto.
Il futuro webmaster fu scosso dalla rivelazione. Allora era vero che la sua era una corsa contro il tempo! Era vero che l'idea di creare un sito su Rat-Man era nell'aria!

Non si scoraggiò ma decise che il suo sito doveva essere il primo. Il futuro webmaster non seppe mai se questo fantomatico gruppo di Roma esistesse davvero, o se era un modo gentile di Leo Ortolani per negare l'imprimatur a un sito di cui, francamente, non poteva sapere molto.
E furono giornate febbrili e il webmaster creò il progetto del sito fatto di una raccolta di copertine, della autobiografia dell'autore, di una pagina con le gag più divertenti del fumetto, di una pagina con il cast e di una bibliografia di tutto quanto Leo Ortolani avesse mai pubblicato.
Tutto facile, si direbbe.
E invece no.
Quelli erano anni pionieristici e le attrezzature che si avevano a disposizione non si avvicinavano lontanamente a quelle attuali. Per dirne una, gli scanner erano “roba da siuri”, come diceva l'autore di un altro fumetto umoristico che andava per la maggiore in quegli anni (o forse qualche anno prima). E il webmaster, uno scanner vero, non poteva permetterselo, per cui ne acquistò uno a trascinamento che si passava, a mano, sulle immagini da scansionare. Le prime copertine pubblicate sul sito furono scansionate con quello strano attrezzo e molte altre da prodi volontari che offrirono il proprio aiuto e un hardware più appropriato.
I volontari meriterebbero una citazione particolare. Se oggi il sito è ancora in Rete si deve a decine di persone che negli anni hanno dedicato gratuitamente al progetto parte del loro tempo, con la denominazione comune di essere appassionati del Ratto. Più avanti ne citeremo alcuni con l'avvertenza che la lista non può considerarsi completa.

Ma torniamo al sito. Incredibilmente mancava una sezione: quella delle notizie. Lo so, oggi sembra strano ma erano altri tempi (lo abbiamo già scritto?) e quando il sito pubblicava una nuova notizia, essa si sostituiva alla precedente che andava inesorabilmente persa. Questo è il motivo per cui se si esamina la Official Rat-Man Home Page si vede che la prima notizia disponibile è del 19 settembre 1997 in cui si annuncia che Ortolani avrebbe prodotto delle vignette per L' con la rubrica Ai confini della Marvel.
Non sapremo mai quale fu la prima news pubblicata sul sito ma una cosa era certa. Il sito era nato, esisteva e attorno a esso cominciarono a coagularsi gli interessi di tanti altri fanatici di Rat-Man.
Nel 2001 il sito vinse anche un importante riconoscimento, l'”afNews Internet Award”, il segno che il lavoro svolto non era stato vano.
Gli anni passarono e un altro gruppo di appassionati, riunitosi sotto le insegne del “Rat-Man Fan Club” cominciò a riferirsi al sito come a quello “ufficiale”. E così, quel sito divenne a furor di popolo quello ufficiale e oggi può pomposamente fregiarsi del nome Official Rat-Man Home Page.

In questi lunghi anni il sito ha subito molte evoluzioni, concettuali e grafiche. Negli anni in cui andavano per la maggiore i forum, quello di Rat-Man era un “luogo” molto ben frequentato, da sagaci lettori e dallo stesso Leo Ortolani che non faceva mai mancare il suo sostegno. Il motore propulsore era il moderatore Massimiliano Lucente che inventava di tutto per tenere alta l'attenzione dei lettori con analisi delle storie di alto livello di approfondimento. Sotto il cofano del forum rombava il motore messo a punto da Antonio Mercurio che ha risolto numerose problemi del vetusto software che lo faceva girare. E poi, come accadde per altri forum, sotto i colpi dei social network, il forum di Rat-Man lentamente si spense. Sono rimaste solo delle stanza vuote, con le vestigia di un tempo che fu e che, ormai, si può dire con certezza, non tornerà.
E poi furono gli anni dei blog e il sito si trasformò in uno di essi, con una struttura che presentava solo le news e rimandando gli approfondimenti alle sezioni statiche che si trovavano sul vecchio sito.

E poi avvenne il ricongiungimento delle due anime del sito, quella delle news e quello statico e nacque la versione 3.0 che fu presentata con un magnifico omaggio di Leo Ortolani, un Rat-Man malinconico dietro uno scudo, con una dedica che è rimasta scolpita nel cuore del webmaster. Questa nuova incarnazione fu impreziosita dalla sezione “Catalogo”, un progetto monumentale che si propone di raccogliere e catalogare tutto ciò che il Sommo Maestro Ortolani abbia mai prodotto nella sua sfolgorante carriera. L'artefice del catalogo è Andrea Fedele, un superappassionato supercollezionista di tutto ciò che riguarda il Topo e il suo autore. La migrazione delle news dai vecchi siti a quello attuale si deve al lavoro certosino di Gianluca Lo Nardo.
E poi il sito si presentò sui social network, Facebook innanzitutto, con delle pagine che riprendono le notizie pubblicate sul sito e le riportano sulle piattaforme social. La perduta interazione con i lettori, che aveva avuto il massimo fulgore con il forum, si è parzialmente ripristinata, anche se i livelli di approfondimento di un tempo sono stati sacrificati alla velocità della diffusione delle notizie e a semplici “like”.

Ed eccoci ai giorni nostri. Dopo un restauro visivo e strutturale dovuto al buon cuore di Fabio Fareri, oggi il sito si mostra con una grafica più attuale, è diventato responsivo (leggibile con cellulari e piccoli dispositivi) e più in linea con i tempi.
Nel momento in cui scriviamo il sito può vantare 1.369 articoli, 168 pagine statiche e 1.304 articoli schedati nel Catalogo.
Adesso la serie inedita di Rat-Man è giunta al termine, ma la Official Rat-Man Home Page continuerà a vigilare e a orientare tutti gli appassionati di Rat-Man. Continuerà a seguire le gesta del cantore Leo Ortolani, delle ristampe dei suoi lavori e degli inediti di cui, siamo certi, ci delizierà negli anni a venire.
Continueremo a proporre le anteprime delle copertine delle pubblicazioni, grazie alla solerzia di Lorenzo “Larry” Ortolani, il colorista delle cover che non manca mai di mandarci le ultime produzioni.
A distanza di 20 anni la pagina di Rat-Man è ancora qui. Nessuno avrebbe potuto prevederlo. Né il webmaster che decenni fa varò il progetto, né tantomeno Leo Ortolani che non ha mai smesso di supportarlo.
Quello che il giovane webmaster non aveva previsto era che la parte difficile non era varare il sito ma era quello di renderlo longevo. Un lavoro fatto di entusiasmo e dedizione per un personaggio la cui serie ha adesso una fine che impreziosisce ancora di più una saga epica.

3 Commenti

3 Comments

  1. Lorenzo Miglietta

    5 Ottobre 2017 a 16:25

    Questo sito, assieme allo scomparso Ratmanfc.com, sono stati i miei primissimi forum, il mio primo post in cui interagire con altre persone nel mondo di internet quando avevo 11 anni, tra il 2004 e il 2005.
    Sono orgogliosamente il “ratlollo” ancora all’ottavo posto nella classifica dei commentatori su quel forum :)

    È grazie a Rat Man e a questi due siti che mi sono appassionato dapprima al mondo del fumetto, poi al mondo dei computer e poi alla grafica, che oggi è il mio mestiere. E, chissà, sarà anche spinto dall’amore nei confronti di questi siti che io stesso oggi gestisco un sito (che parla di grafica) e su cui riverso la mia passione.

    Con questo messaggio, voglio semplicemente ringraziare tutti voi e tutti i commentatori del forum di quegli anni, che mai ho conosciuto di persona ma che sembrava ci si conoscesse un po’ tutti quanti.

    Grazie,
    Lorenzo Miglietta.

    • Maurizio Clausi

      9 Ottobre 2017 a 23:29

      Il destino è proprio strano. Tu eri iscritto al mio forum, quello di Rat-Man, e io oggi sono iscritto alla tua pagina: Grafigata. Ciao Lorenzo, e grazie delle belle parole. Ti seguo con vivo interesse.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *