Rat-Man: storie di supereroi a confronto

Rat-Man: storie di supereroi a confronto

Leo Ortolani ha spesso attinto da celebri saghe supereroistiche per la costruzione del mito di Rat-Man: osserviamo alcuni esempi, confrontandoli con le fonti.

Comico o meno, Rat-Man è comunque un supereroe. Ne nasce come una parodia, possiede atteggiamenti generalmente poco eroici ed è fisicamente ben lontano dall’aspetto dei protagonisti degli albi Marvel e DC, ma resta il fatto che il personaggio rientra appieno nella categoria.

Non è strano allora che il suo creatore, Leo Ortolani, trovandosi a costruire una serie che stava andando ben oltre la semplice parodia ma che iniziava a godere di luce propria, ha preso più volte ispirazione da quei comics americani che tanto bene conosce.

Le due principali case editrici americane specializzate in superheroes, Marvel e DC, hanno spesso pubblicato saghe in più parti in occasione di snodi particolari nella vita editoriale e narrativa dei propri personaggi. Così si trova a fare anche Ortolani, e nel farlo si appoggia a quelle stesse maxi-storie facendosi contagiare dalle istanze in esse contenute.

L’estro poteva limitarsi a un richiamo nel titolo, oppure riprendere alcune evoluzioni di trama adattate a Rat-Man; ancora, poteva essere semplicemente l’atmosfera di certe epiche supereroiche a confluire nel suo lavoro, richiamando più o meno chiaramente quanto realizzato oltreoceano per altri eroi.

In ogni caso, rimane interessante e curioso confrontare alcuni di questi casi con il materiale originale, anche per testimoniare il solido intreccio tra Rat-Man e il mondo dei supereroi: eccone una selezione.

Trilogia della Squadra Segreta / Watchmen

Trilogia del Clone / Spider-Man: Clone Saga

Quadrilogia di Anno Uno / Batman: Year One

Dimenticati dal tempo / The Dark Knight Returns

La fine di Rat-Man / Spider-Man no more!

Trilogia dei Fantastici / Fantastic Four

Esalogia della rinascita / Daredevil: Born again

Per concludere questa carrellata, non potevano mancare le citazioni grafiche dirette alle copertine del primo albo in cui compaiono alcuni dei supereroi più importanti della mitologia a fumetti statunitense: Batman, Superman, Spider-Man e i Fantastici Quattro.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *