Leo Ortolani recupera un personaggio della serie “Venerdì 12” per il suo nuovo fumetto BAO, “Bedelia”: riflessione sulla società dell’immagine e sullo scorrere del tempo.
Uscirà a partire da marzo 2021 per Panini Comics Matana, il nuovo progetto inedito di Leo Ortolani.
Il Premio Boscarato include una categoria specifica per i webcomic. Vediamo quale quadro emerge per questo 2020.
Feltrinelli Comics ha raccolto in volume le strisce quotidiane che Leo Ortolani ha pubblicato sui social durante il lockdown. Umorismo, satira e soprattutto la necessità di memoria.
Tutte le strisce realizzate da Leo Ortolani durante la quarantena in un unico, grande volume.
I fumetti Feltrinelli Comics in uscita a Luglio 2020, con Fumettibrutti, Dado, Leo Ortolani e Milo Manara.
Tra satira, comicità e poesia, una panoramica parziale sugli artisti che giorno dopo giorno raccontano con fumetti, vignette e illustrazioni i tragicomici effetti dell’emergenza sanitaria.
A marzo arriva in edicola e in fumetteria un nuovo, esilarante capitolo della classica parodia stellare di Leo Ortolani.
Il 5 dicembre 2019 alle 14:30 presso l'Università Bicocca di Milano nell'incontro conclusivo relativo alla mostra "Walking on the Moon" Leonardo Ortolani presenta "Luna 2069", pensato per celebrare i 50 anni dal primo sbarco lunare e realizzato in collaborazione con ASI ed ESA.
Leo Ortolani in tour a Milano, Bologna, Roma, Firenze e Verona per presentare Luna 2069, l’incredibile viaggio dell’astronauta Fortunato (un personaggio con le fattezze di Luca Parmitano) alla scoperta della Luna.
BAO pubblica una nuova versione di “Due figlie e altri animali feroci”, il libro di Leo Ortolani uscito nel 2011, arricchita da alcune tavole a fumetti di raccordo tra i vari capitoli.
Rat-Man torna nello spazio con Luna 2069, nuovo graphic novel di Leo Ortolani, realizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Europea, in occasione della missione spaziale Beyond ESA a cui parteciperà Luca Parmitano.
Leo Ortolani torna in libreria con "Due Figlie e altri animali feroci", il racconto della sua personale odissea nel mondo dell'adozione internazionale, da anni introvabile. Insolitamente per lui, è un libro in prosa, che in questa nuove edizione BAO contiene 50 pagine di fumetto inedite.
Con un post sulla sua pagina ufficiale di Facebook, Leo Ortolani ha annunciato di essere al lavoro su una nuova storia di Rat-Man, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA, European Space Agency): LUNA 2069.
BAO Publishing ha diffuso sui suoi canali social la copertina della nuova edizione di "Due figlie e altri animali feroci", la nuova versione del libro in prosa di Leo Ortolani uscito alcuni anni fa per Sperling & Kupfer.
Il decimo appuntamento della rassegna di incontri con autrici e autori di storie queer, a cura di Massimo Basili, si terrà sabato 23 febbraio alle ore 18.00 a Milano, via Antonio Kramer 20.
Leo Ortolani torna nell’universo di Rat-Man per raccontare le origini di Cinzia, la transessuale da sempre accanto al suo eroe in calzamaglia. Un racconto intimo, un musical a fumetti, un viaggio che tocca temi attuali con ironia, onestà e senza retorica.
Il primo romanzo grafico di Leo Ortolani racconta la storia segreta di Cinzia Otherside, la postina transgender innamorata di Rat-Man, da sempre uno dei personaggi più amati della saga. Una storia tenera, divertente, profonda e illuminante. Con la prefazione di Licia Troisi.
Leo Ortolani torna a scrivere di Rat-Man in un volume speciale, che fa il verso a “Playboy” e che presenta, in una storia inedita, un excursus del cosplaying grazie alla presenza di Giorgia Cosplay come madrina.
Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera portano in edicola "C'è spazio per tutti", il romanzo a fumetti di Leo Ortolani ambientato sulla Stazione Spaziale Internazionale. Diviso in due volumi, uscirà il 16 e il 23 marzo.
Su "Anteprima" annunciato per maggio un nuovo albo speciale di Leo Ortolani con Rat-Man: "Rat-Boy - Sotto il costume, nulla", realizzato in collaborazione con Giorgia Cosplay.
Leo Ortolani è stato coinvolto dall’ESA e dall’ASI in un progetto di divulgazione scientifica che ha portato Rat-Man sulla Stazione Spaziale Internazionale in un albo che può essere visto come una sorta di compendio della carriera dell'autore.
Leo Ortolani incontra i fan per il tour di presentazione di C’è spazio per tutti raccontando aneddoti sulla Stazione Spaziale Internazionale e Paolo Nespoli.
La conclusione inedita della serie ideata da Ade Capone, che porta a compimento le trame in maniera coerente.
Gli appuntamenti a fumetti alle librerie Feltrinelli in giro per l'italia: Zerocalcare, Leo Ortolani, Radice e Turconi e Flavia Biondi incontrano i fan.
Tornano i suggerimenti de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Questo mese speciale dedicato a Lucca Comics & Games 2017.
Decimo e ultimo appuntamento con Rat-Man's Countdown: dalle parole di Leo Ortolani, un film e una colonna sonora per il suo eroe con le orecchie da topo.
Il personale omaggio disegnato di Daw (aka Davide Berardi) a Rat-Man.
Perché Rat-Man piace? Una piccola analisi sul personaggio di Leo Ortolani, posta a conclusione dello speciale a lui dedicato.
Il personale omaggio disegnato di Stefano Conte (in arte The Sparker) a Rat-Man.