gli e-book gratuiti ...e noi dove eravamo? di Silvia Ziche e Zlatan. Un viaggio dove comincia il mito di Paolo Castaldi per restare a casa e affrontare la quarantena.
Ispirato alla novella allegorica di George Orwell, La fattoria dell’animale è una graphic novel che parla di menzogne diventando essa stessa, una menzogna.
Erri De Luca, scrittore, giornalista e poeta, è tra gli autori più importanti del nostro secolo. Per la prima volta si è cimentato con mondo del fumetto dando vita con Cosimo Damiano Damato a L’Ora X – Una storia di Lotta Continua, disegnato con tratto...
Tutte le novità in uscita a febbraio 2019 targate Feltrinelli Comics e firmata da Sara Menetti, i Paguri e Alan Moore.
Una storia di Lotta Continua lega il passato e il presente di Taranto: le lotte operaie all’ombra dell’Ilva, le rivendicazioni di diritti e sicurezza, la speranza di un mondo più giusto ed equo. In collaborazione con Cosimo Damiano Damato e Paolo Castaldi, l’esordio di Erri...
In un aldilà che è anche un “aldiqua”, due anime ancora in attesa di un corpo si riconoscono, si ricordano di essersi amate e si promettono di rivedersi anche nella vita che verrà. CROCE SUL CUORE di WALLIE In libreria dal 16 gennaio per Feltrinelli...
Antologia femminista proposta da Feltrinelli Comics, Post Pink racconta a tutto tondo l'universo femminile attraverso le voci di nove autrici italiane, non senza qualche stonatura di retorica e appiattimento del tema trattato.
Emiliano Pagani e Daniele Caluri continuano, questa volta per Feltrinelli Comics, a narrare le gesta dell'esorcista fuori dagli schemi Don Zauker con un'avventura grottesca, tra satira e humor nero.
A Lucca Comics & Games incontriamo Roberto Recchioni per una lunga intervista che pubblichiamo in due parti. In questa prima parte parliamo di Roma Sarà Distrutta in un Giorno, di mostri giganti, città eterne e post-verità.
In questo art book, Liberatore propone una rassegna di rappresentazioni del corpo femminile, in cui si fondono provocazione ed erotismo, trasgressione e classicismo.
Prendendo spunto da una vicenda reale, Pasquale Ruju, Andrea Cavaletto e Rossano Piccioni si addentrano nella campagna tedesca infiltrata da movimenti neonazisti. La lotta di una famiglia contro l’estremismo diventa la parabola di una comunità sempre più dilaniata da conflitti e intolleranza.
A Lucca Comics & Games abbiamo intervistato Paolo Castaldi per parlare de “L'ora X”, scritto da Erri De Luca: un fumetto che racconta gli anni di Lotta Continua e che letto oggi offre spunti di riflessione sul nostro presente.
Il prete più malefico d’Italia tiene banco allo stand di Feltrinelli Editore al Lucca Comics & Games 2019. Potevamo perdere l’occasione di intervistare i suoi autori, Emiliano Pagani e Daniele Caluri? Certo che no!
Reportage dell'incontro al Circolo dei lettori di Torino, moderato da Marco Peano, in cui Roberto Recchioni ha presentato la sua nuova graphic novel,“Roma sarà distrutta in un giorno (RSDIUG)”, realizzata in collaborazione con la band Il Muro del Canto.
I due autori di "Salvezza" tornano a parlare di immigrazione e accoglienza attraverso le storie sospese tra emarginazione e speranza che si consumano attorno a Riace, il comune più discusso di Italia e l'incontro con Mimmo Lucano
Leo Ortolani in tour a Milano, Bologna, Roma, Firenze e Verona per presentare Luna 2069, l’incredibile viaggio dell’astronauta Fortunato (un personaggio con le fattezze di Luca Parmitano) alla scoperta della Luna.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti del non perdere questa volta in uno speciale dedicato a Lucca Comics and Games 2019. Venticinque suggerimenti, venticinque titoli per le opere che più ci hanno colpito e incuriosito.
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna Feltrinelli Comics Show, uno spettacolo gratuito realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games.
Nella sua seconda graphic novel per Feltrinelli, Roberto Recchioni sceglie di raccontare la sua città partendo da un soggetto intrigante, perdendo però qualcosa per strada
Leo Ortolani, Roberto Recchioni, Erri De Luca, Emiliano Pagani e Daniele Caluri, Silvia Ziche, Matteo Strukul, Paolo Castaldi e Alice Milani tra gli autori delle novità Feltrinelli Comics di ottobre.
A metà strada tra Il Giudizio Universale di Vittorio De Sica e lo Shin Godzilla di Hideaki Anno, il nuovo graphic novel di Roberto Recchioni, realizzato in collaborazione con la band Il Muro del Canto.
Nuvole nere (Feltrinelli Comics), la nuova graphic novel di Pasquale Ruju, Andrea Cavaletto e Rossano Piccioni arriva al Circolo dei lettori di Torino giovedì 19 settembre ore 21, per gettare luce sul fenomeno inquietante della deriva neonazista che oggi minaccia l’Europa.
...a casa nostra è un nuovo esempio di graphic journalism sul campo, che include un’intervista a Mimmo Lucano e le testimonianze di migranti e operatori, oltre a storie di successi e tragedie, di incubi burocratici e orrori quotidiani, raccontati da Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.
Dopo Salvezza, il nuovo graphic novel di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso. Dal 12 settembre in libreria.
Dopo Romanzo Esplicito, il nuovo graphic novel di Fumettibrutti. Dal 19 settembre in libreria per la linea Feltrinelli Comics.
Matteo Strukul e Andrea Mutti, incalzati dalle domande di Massimo Zilio, presentano preso la fumetteria padovana Fumetti & Soda la trilogia "Vlad", edita da Feltrinelli Comics, raccontando il processo creativo e l'essenza dell'uomo passato poi alla storia come Dracula.
Matteo Strukul e Andrea Mutti entrano nel vivo del racconto delle azioni che hanno fatto passare alla storia Vlad Tepes come “L’Impalatore”, nel secondo dei tre volumi previsti.
Tre volumi a fumetti per il giugno targato Feltrinelli Comics: VERAX. COME TI CONTROLLO IL DRONE di Pratap Chatterjee e Khalil Bendid, NUVOLE NERE di Andrea Cavaletto, Pasquale Ruju e Rossano Piccioni e il secondo volume di VLAD di Matteo Strukul e Andrea Mutti.
Per i testi di Simonetta Agnello Hornby e i disegni e Massimo Fenati, l'adattamento a fumetti di una saga mediterranea intensa e vischiosa, un best seller tradotto in diciannove lingue nel mondo.
Sio e Nicola Bernardi, in collaborazione con il Centro di solidarietà L’Ancora di Sanremo, sono andati nei centri di accoglienza straordinaria, nella provincia di Imperia, a scoprire le storie dei migranti ospitati.