“Soggetti” è una sorta di sketchbook in cui Silvia Ziche racconta l’importanza del disegno come strumento per indagare il mondo e far nascere storie.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Dopo dieci anni dal suo "Prove tecniche di megalomania", Silvia Ziche torna sull'argomento con una nuova raccolta di vignette e storie brevi.
Daw pubblica per Feltrinelli Comics una parodia del mondo dei paperi come non l'avete mai visto prima.
A dieci anni dalla sua scomparsa, Claudio Calia racconta con precisione giornalistica e coinvolgimento sociale l'esperienza e il lascito di Don Gallo. e il suo lascito.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Diego Cajelli e Francesco Frongia raccontano da una prospettiva privilegiata la storia della Stazione Zoologica di Napoli.
76 incontri fatti di testo e illustrazioni a tutta pagina.: intervista a Wally Pain per il suo libro "Corpi".
Una raccolta di racconti brevi che spaziano dal noir al fantastico; diciannove schegge d’osso che ci ricordano di cosa è fatto il nostro corpo (narrativo)
Davide Toffolo ci mostra uno scorcio del suo animo di etologo mancato con "Bestiario", un catalogo di disegni tra sketch e ironia.
"Gli occhi di Pandora", il terzo volume della Biblioteca Manara, ci fa viaggiare in un Oriente fantastico e seducente.
Una lunga chiacchierata con Claudio Calia in occasione della pubblicazione del fumetto incentrato sulla figura di Don Gallo: "Allargo le braccia e i muri cadono".
Martedì 11/07 alle 21:30 Francesco, Marco e Federico incontrano Paolo Castaldi per parlare di "11 luglio 1982".
Feltrinelli Comics pubblica la "Trilogia dello Spazio" di Leo Ortolani, tre opere realizzate in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana.
In occasione dell’uscita del quinto capitolo di "La ricerca di Sol" abbiamo intervistato Marco Caselli, al lavoro anche su "7crimini" e molti altri progetti.
Maurizio Rosenzweig con “La sindrome di Leonardo” racconta la sua idea di fumetto tra bellezza, complessi di inferiorità e crisi creative.
Silvia Ziche con “La gabbia” si dimostra autrice capace di raccontare una storia drammatica e universale, senza rinunciare alla positività del proprio stile.
Nata tra le autoproduzioni, passata a Feltrinelli e dal 2022 curatrice dell’inserto “Fumetti” del quotidiano Domani: conosciamo Michela Rossi, in arte Sonno.
Zoe Thorogood ci introduce alla vita di una sua giovane protagonista in un’opera d’esordio complessa e affascinante, in cui ci spiega che nessuno si salva da solo.
Ossitocina, un’autobiografia sulla ricerca dell’equilibrio di coppia attraverso il famoso ormone
Edito da Feltrinelli, "Per Amore di Monna Lisa" di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso ci racconta del furto più assurdo del XX secolo.
Feltrinelli Comics pubblica La Sindrome di Leonardo di Maurizio Rosenzweig.
Un paradiso a cui tendere, un mondo post-atomico da lasciare: Feltrinelli Comics pubblica la graphic novel senza parole di Dado.
Con la sua prima graphic novel edita da Feltrinelli Comics, Davide Berardi usa la sua comicità surreale per interrogarsi su se stesso e sul fumetto.
Quasirosso racconta le debolezze delle persone con "Indaco", il suo fumetto edito da Feltrinelli Comics.
Laura Cappon e Gianluca Costantini raccontano, con attenzione giornalistica e sguardo intimo, la storia di Patrick Zaki e, con lui, quella del nostro mondo.
Stasera si parla di nuove uscite e, soprattutto, letture con LSB Live
In occasione dell'uscita di "Don Zauker - In nomine Zauker", nuovo e conclusivo volume della saga, abbiamo intervistato gli autori Emiliano Pagani e Daniele Caluri.