Dr. Pira approda in Coconino e ci mostra, in una lussuosa confezione, la non-avventura del suo ultimo gatto, alla scoperta di una soluzione definitiva allo stress.
I compagni immaginari dell’infanzia di Dylan Dog tornano a tormentarne il presente in una storia scritta da Paola Barbato e disegnata da Giovanni Freghieri.
Mike Carey e Peter Gross ci regalano uno splendido crossover e un gustoso prequel, iniziando al meglio l’ultimo capitolo della loro saga meta narrativa.
Il mondo di Dragonero è a un passo dalla guerra. Ian Aranill lo scopre al termine di una storia che vede il ritorno di più di un personaggio della serie.
In Nuovo Mondo #3 la serie di Recchioni e Mammuccari continua la sua ricerca “oltre” la gabbia Bonelliana. E la trama si adatta alla struttura delle tavole.
Promesse e gabbie per la nuova creatura di Gianfranco Manfredi: Adam Wild. Nella terza e ultima parte, l'esplorazione grafica e il futuro di Adam Wild.
In questa seconda parte del nostro approfondimento su Adam Wild, la più recente serie di Gianfranco Manfredi, ci dedichiamo alla galleria dei comprimari.
A poco più di un anno dal suo esordio, analizziamo Adam Wild di Gianfranco Manfredi. In questa prima parte: la struttura della serie e il suo protagonista.
Seconda parte dell'analisi su Orfani: Ringo. Confrontiamo le strutture delle due stagioni, parliamo dell'aspetto grafico e dell'ambientazione italiana.
Con Ringo, Orfani si è rinnovato nella struttura e ha approfondito il suo viaggio nel colore e oltre la gabbia bonelliana. Prima parte della nostra analisi.
Un difficile esorcismo per Kyle Barnes e un primo scontro con il nemico per il reverendo Anderson, nel terzo capitolo del thriller soprannaturale di Kirkman.
La Grande Chiazza d’Immondizia del Pacifico è l’ultima frontiera possibile: un continente sintetico, nato dai rifiuti del genere umano. "Great Pacific" è la storia di un giovane texano che decide di farne il proprio Stato personale. Finendo in un mare di guai.
Daniel Standing non ha memoria di sé. È un campione delle arene clandestine e ha tutto quello che gli serve, ma poco di quello che desidera. Questa è la storia del suo passato che ritorna, in Lukas Reborn #1, seconda stagione della serie firmata Michele Medda e Michele Benevento.
Le cugine Jillian e Mariko Tamaki parlano di crescita e del difficile processo di apertura verso gli altri. In una bellissima graphic novel a tinte blu.
Social Network