Antologia femminista proposta da Feltrinelli Comics, Post Pink racconta a tutto tondo l'universo femminile attraverso le voci di nove autrici italiane, non senza qualche stonatura di retorica e appiattimento del tema trattato.
Coconino porta in Italia uno dei fumetti giapponesi cult degli anni ’80 sulle questioni di gender: Stop!!Hibari-kun di Eguchi Hisashi parla di amore, libertà sessuale e di genere con il crudo umorismo dei manga pop nipponici.
A Lucca Comics & Games abbiamo intervistato Simon Hanselmann, autore e ospite di Coconino Press, per parlare della sua vita, della sua carriera e di Bad Gateway, suo ultimo libro.
Howard Cruse, noto in Italia per "Figlio di un preservativo bucato", è morto il 26 novembre 2019 per un cancro.
Tanti i fumettisti e le fumettiste che nelle ultime ore si stanno mobilitando con la challenge #DrawThisInYourStyle, lanciata da Rita Petruccioli, in sostegno del crowdfunding per salvare la Casa delle Donne Lucha y Siesta di Roma.
Yole Signorelli analizza il tema dell’identità sessuale e di genere in questo secondo romanzo a fumetti che riprende il segno brutale dell’opera di esordio.
Dopo Romanzo Esplicito, il nuovo graphic novel di Fumettibrutti. Dal 19 settembre in libreria per la linea Feltrinelli Comics.
Una edizione variant molto speciale per l'edizione italiana di "The Walking Dead" per sostenere le battaglie LGBTI+ e un progetto di Arcigay grazie a una copertina disegnata da Sina Grace e colorata da Tamra Bonvillain.
È uscito il primo capitolo di Chiamatemi Emanuele, fumetto a tematica LGBT della neonata casa editrice Astromica srls. Il primo capitolo è disponibile gratuitamente, online e su app.
Il decimo appuntamento della rassegna di incontri con autrici e autori di storie queer, a cura di Massimo Basili, si terrà sabato 23 febbraio alle ore 18.00 a Milano, via Antonio Kramer 20.
“Romanzo esplicito” è il primo volume a fumetti di Yole Signorelli, già nota come Fumettibrutti sui social network per le sue vignette brutali e dal tratto nervoso. Feltrinelli Comics ha puntato su di lei, ma il risultato è una storia povera di contenuti per un’autrice...
Romanzo esplicito di Fumettibrutti è la storia di un amore finito, che investe la vita passata e presente della protagonista. Un’autobiografia viscerale, con cui Josephine racconta particolari della sua adolescenza.
Abbiamo intervistato Luca Enoch, uno degli autori più importanti del fumetto italiano degli ultimi vent'anni, per una panoramica a tutto campo sulla sua produzione: da Sprayliz a Lilith passando per Legs Weaver, Dragonero, Gea.
Rileggendo la serie Love and Rockets dei fratelli Hernandez è quasi automatico fermarsi a riflettere sulle identità "altre" ritratte: un campionario di personaggi borderline, sempre in bilico tra generi ed etnie diverse e sempre meravigliosamente liberi.
Il viaggio di una piccola carovana verso Ovest offre a Loo Hui Phang l’opportunità di raccontare il potere della sensualità nel Texas di fine ‘800, con qualche parentesi onirica e la potenza espressiva del tratto di Frederik Peeters.
Rivolgendosi per la prima volta a un grande pubblico, il re del manga gay Gengoroh Tagame torna in Italia con una storia spiritosa e commovente.
Esce Born to Lose, il diario di Nicoz Balboa. Fumettistə, blogger, tatuatorə e genitore che racconta con humour l'avventura di diventare se stessi.
La Editoriale Cosmo ha raggiunto un accordo con il disegnatore Samuel Spano, per portare in tutte le edicole il web comic Nine Stones.
Con grande abilità e forza narrativa, Chloé Cruchaudet racconta in "Poco raccomandabile" la storia di Paul Grappe e della sua “diserzione di genere”.
Abbiamo chiesto a Susanna Scrivo, autrice del libro Nuvole e arcobaleni - Il fumetto GLBT, di stilare una lista di 11 fumetti sul tema dell'omosessualità.
Lo spagnolo DongSaeng fa un divertito racconto della quotidianità nell’universo omosessuale, con una importante morale di uguaglianza e contro ogni forma di discriminazione.
Renbooks pubblica"L'importante è finire", prima opera di Flavia Biondi, rimasta fino ad oggi inedita.
Torna L'autrice Flavia Biondi con "L'Orgoglio di Leone", edito da Renbooks, la difficile storia di Tommaso e l'accettazione della sua vera sessualità.
Flavia Biondi ha appena pubblicato "L'orgoglio di Leone", noi de Lo Spazio Bianco le abbiamo fatto qualche domanda su quest’ultimo lavoro e sui (promettenti) progetti futuri.
Comunicato Stampa: "Omosessualità e transessualità nella storia italiana, il fumetto racconta", le tavole di due romanzi grafici italiani in mostra al 29° festival del fumetto di Helsinki
In America il movimento femminista si sviluppa in contemporanea con il fumetto underground. Un approfondimento sui fumetti e le riviste che ne hanno portato avanti il messaggio.
Comunicato Stampa Lady Mafia, da giovedì 15 maggio 2014 di nuovo in edicola, denuncia: “Siamo tutti omofobi!”. Il prossimo 15 maggio torna nelle fumetterie e nelle edicole di tutta Italia il fumetto noir Lady Mafia e, ancora una volta, c’è attenzione anche per il sociale....
Giunge in Italia il tanto discusso esordio fumettistico di Julie Maroh, bestseller in Francia e trasposto nella pellicola "La vita di Adele", che fa dell’elemento saffico il proprio vettore di denuncia sociale.
Comunicato stampa: Renbooks si affida al crowd funding per promuovere il progetto “It’s ok!”, un’antologia a fumetti dedicata al bullismo ed all’amore lgbt.
Comunicato stampa: è disponibile Rocky & Hudson, i cowboy gay. un libro esilarante che, giocando con intelligenza con gli stereotipi su omosessualità, eterosessualità, transessualità, regala una ventata di freschezza e originalità ma soprattutto grandi risate.