Da anni uno dei più apprezzati autori italiani, sia in patria che all’estero: una chiacchierata con Giulio Macaione sulla sua carriera e le opere più recenti.
In anteprima al Salone Internazionale del Libro, Star Comics presenta "Boy meets Maria", il manga boy’s love con il sigillo di Fumettibrutti.
Dall'1 al 30 giugno gli eventi e le iniziative di Tunué in occasione del Pride Month.
Una selezione di titoli Panini Comics consigliati per celebrare al meglio il Pride Month
Tutte le pubblicazioni della collana Queer e le iniziative nel mese delle lotte per i diritti LGBTIQ+
Erica Moen e Matthew Nolan firmano un vademecum di educazione sessuale ed emotiva divertente, diretto, privo di tabù, la cui edizione italiana per Sonda è curata da Greta Tosoni.
Lina Ehrentraut affronta temi come orientamento sessuale, identità di genere e body positivity in un paradossale racconto di fantascienza.
Tra i più conosciuti fumettisti tedeschi nel mondo, tra i primi a parlare di omosessualità nelle sue opere, ben quarant’anni fa: un’intervista con Ralf König.
La coppia di autrici, recentemente pubblicata da Image Comics, si sta facendo strada nel mondo del creator owned statunitense. Le abbiamo intervistate per parlare dei loro inizi e delle loro percorso nel mercato USA.
Therapy game: lo spin-off di secret XXX raccolto da Star Comics in un cofanetto da collezione con allegata una cartolina, in uscita il 2 febbraio
Seven ci porta nella città di Haimen per esplorare le vicissitudini di giovani ragazzi queer nel suo fumetto uscito per add editore.
Esce il 19 gennaio Secret XXX di Meguru Hinohara, pubblicato da Star Comics.
In occasione di Bilbolbul 2021 esce in Italia Io e Melek, graphic novel di esordio di Lina Ehrentraut. Una storia d’amore ambientata in una dimensione parallela, in cui desideri e conflitti rimossi dell’Io si concretizzano, tra sdoppiamenti d’identità, relazioni queer e incontri ravvicinati con sé...
Splendidi Reietti, esce oggi il nuovo fumetto queer cinese di add edizioni.
Ehm Autoproduzioni presenta il suo nuovo crowdfunding, Kardiakìa - Storie di rappresentazione: amore queer e corpi grassi.
In collaborazione con Zanzim, Hubert ci regala "Pelle d’uomo", una favola rinascimentale che apre molti temi e ne chiude pochi.
Rivisitazione in chiave moderna della celebre favola dei fratelli Grimm, con particolare attenzione a tematiche LGBT, a opera dell'emergente Fumettibrutti e di Joe1.
Curato racconta la sua difficile adolescenza in un fumetto autobiografico dalla fitta tessitura emotiva che testimonia l’estenuante lotta contro i pregiudizi e l’omofobia.
Nel suo esordio l’autrice Lee Lai mette al centro un insieme di relazioni complesse e universali, che chiamano a guardare il quotidiano con uno sguardo nuovo.
A partire dal 17 maggio, la Giornata contro l’omotransfobia, fino a fine giugno, tante iniziative e proposte messe in campo dalla casa editrice che dedica al tema una speciale tote bag.
Franklin e St-Onge scrivono uno young adult dall'impianto fiabesco con elementi interessanti, che sa essere inclusiva, universale e senza tempo, come l’amore.
I nuovi titoli della collana Queer pubblicati da Star Comics in uscita a luglio e agosto 2021
L’esordio di un’autrice rivelazione, già in corso di pubblicazione in quattro lingue e in diversi Paesi: a 27 anni Lee Lai si sta imponendo come una delle voci più interessanti, delicate e poetiche della nuova narrazione a fumetti.
La Star Comics annuncia che alla nuova collana Queer, con storie romantiche estruggenti, si aggiungerà – a partire da giugno 2021 – il Boys’ Love NON VOLEVO INNAMORARMI di Minta Suzumaru
In occasione del suo nuovo fumetto per Oblomov, "Play With Fire", abbiamo intervistato l’autore Nicoz Balboa su autobiografismo e percorsi di accettazione.
Fumettibrutti pubblica il suo terzo fumetto da autrice unica e racconta un altro pezzo della sua vita con brutale e poetica sincerità.
Con un approccio rapido e ondivago, Balboa ritrae con chiarezza il suo percorso di scoperta interiore, difficile e interminabile come quello di tante persone.
Hitorijime my Hero di Memeco Arii inaugura Queer, la collana Star Comics dedicata ai boy’s love.
La graphic novel a tinte rosa di Mariko Tamaki e Rosemary Valero-O’Connell edita da Bao racconta le difficoltà dell'adolescenza e di un amore non corrisposto.
Manon Desveaux e Lou Lubie raccontano la storia d’amore tra due donne, Colin e Marley, in un fumetto scritto e disegnato a quattro mani, un lavoro di straordinaria sinergia artistica e con risultati visivi efficacissimi.