Erika Moen e Matthew Nolan hanno ideato la webserie a fumetti Oh Joy Sex Toy, riconosciuta tra i migliori fumetti sul sesso da Verge, Sexual Alpha e Kinkly, oltre a essere selezionata come finalista agli Harvey Awards 2016 come Best Online Comics Work. Nel 2021 hanno pubblicato, per Random House Graphic, Let’s Talk About It: The Teen’s Guide to Sex, Relationships, and Being a Human, arrivato in Italia con Edizioni Sonda, per la traduzione di Maria Teresa Sirna, in un’edizione curata da Greta Tosoni. Tosoni è una sex coach ed educatrice sessuale queer, che nasce come fotografa e creativa e che, dal 2017, tramite l’associazione culturale Virgin & Martyr di cui è presidente, si occupa di diffondere consapevolezza sessuale ed emotiva tramite un approccio inclusivo e positivo, basato sul rispetto.
Questa è la premessa imprescindibile per parlare di un libro perfettamente in linea con le proposte di una casa editrice – Sonda, appunto – che ha fatto dell’inclusività, dei diritti civili e dell’internazionalismo, della sostenibilità ambientale e dei diritti animali, dell’educazione libertaria e creativa, del benessere e dello stile di vita green il proprio manifesto programmatico. Mi preme sottolinearlo, poiché la cura che la casa editrice milanese mette nei propri prodotti è anche questa volta ribadita all’interno di un colophon che evidenzia l’utilizzo di una scrittura inclusiva e dell’utilizzo attento e puntuale del simbolo della schwa (ə) al singolare e della schwa lunga (ɜ) al plurale. Una scelta fatta “per superare i limiti della nostra lingua che ci obbligano a specificare sempre il genere in maniera binaria, per dare un segnale di rottura con il sistema di discriminazioni sulla base del genere e per introdurre un’alternativa che faccia sentire ogni persona inclusa”.
L’educazione sessuale non riguarda solo il modo in cui due corpi si uniscono; è piuttosto omnicomprensiva e abbraccia ogni aspetto del nostro essere sessuatɜ, significa imparare a intrecciare rapporti con gli altri esseri umani e quindi equivale all’educazione al rapporto. Perché tuttɜ abbiamo nella vita relazioni con chi ci circonda, anche se possiamo non avere rapporti sessuali.
Questo libro (non) parla di sesso è a questo scopo un fumetto dal tono amichevole, dal contenuto accessibile a tuttɜ, che si presenta come la lettura che ciscunə di noi avrebbe voluto fare da giovane adultə. Un vademecum non esaustivo a una sessualità più aperta e consapevole, ma soprattutto alla gestione delle relazioni emotive e intime con il prossimo.
Moen e Nolan non escludono – senza temere di essere espliciti in fatto di immagini e contenuti – la trattazione delle basi come anatomia, contraccezione e protezioni, ma si focalizzano in particolar modo su argomenti più complessi e delicati come l’interazione e la scoperta di cosa è giusto per sé. Il che include la comunicazione, il consenso, il sexting, il rapporto sessuale, i desideri e le fantasie, la consapevolezza del proprio mondo interiore e di quello deɜ partner. Non vengono nemmeno trascurati l’aspetto psicologico dell’approccio alla sessualità e le conseguenze negative che esperienze traumatiche possono avere sulla mente e la stabilità emotiva dei soggetti.
A tale scopo i disegni optano per uno stile cartoonesco nella caratterizzazione dei personaggi, così da mettere a proprio agio ɜ lettorɜ, che prendono così gradualmente familiarità con una infinita varietà di tipologie fisiche. La giocosìtà del tratto non comporta una carenza di dettagli e un minor realismo nella rappresentazione delle fisicità che avvicina alle persone rappresentate. Inoltre, i disegni che illustrano con dovizia di particolari le parti anatomiche o gli atti sessuali, pur nel loro essere espliciti e accurati, hanno una mera funzione illustrativa e chiarificatrice del testo scritto, e pertanto – come è ovvio aspettarsi da questo tipo di lavoro – sono scevre da qualsivoglia imbarazzo o morbosità, che sarebbero infatti del tutto fuori luogo in un’opera di divulgazione.
Il risultato è un libro che viene in aiuto deɜ lettorɜ attraverso conversazioni che spaziano fra i più disparati argomenti, procedendo gradualmente, domanda dopo domanda, suscitando osservazioni, obiezioni, riflessioni e stimolando curiosità e interrogativi che non siamo solitɜ farci, mostrando nuove prospettive ed esplorando inaspettate consapevolezze.
In linea con la pluralità di voci, sensibilità e argomenti trattati, Moen e Nolan si affidano a personaggi la cui fisicità è quanto più possibile varia e inclusiva, dalla differente identità di genere e dal diverso orientamento sessuale, prendendo in considerazione – come è ovvio aspettarsi – qualsiasi combinazione possibile, privando del tutto la narrazione da qualsivoglia tipo di tabù o censura. Tra queste pagine è possibile identificarsi, sentendosi rassicuratɜ e compresɜ all’interno della coralità di espressione dell’essere umano. I modelli di perfezione fittizia suggeriti dai media vengono qui scardinati in nome di una normalità che è quella del quotidiano e che assurge a modello realmente sano in cui riconoscersi e sentirsi autenticamente accettati nel proprio modo di essere.
Pur trattandosi di un fumetto, QLNPDS non segue una narrazione lineare e pertanto alterna tavole puramente educative e illustrative con sequenze di dialogo più canoniche, ma non perdendo di vista una leggerezza e un’ironia che rendono distensiva e piacevole la lettura, senza soverchiare l’intento didattico del libro.
Un intento didattico che non deve però lasciar fraintendere che questo volume si rivolga solo ed esclusivamente a un pubblico di giovanissimi. I dubbi sulla sessualità e gli approcci relazionali appartengono a ogni età anagrafica, e quindi la lettura di Moen e Nolan è consigliata a un vastissimo pubblico.
Unico limite – dichiarato dallo stesso editore – è che le informazioni sul sesso, le relazioni, gli esseri umani cambiano con il tempo. Pertanto, pur essendo QLNPDS quanto più aggiornato possibile in merito a informazioni, dati e fatti scientifici, esso non sostituisce l’esperienza, la conoscenza e i consigli di un medico di fiducia, la cui consulenza rimane comunque caldamente consigliata.
QLNPDS è un fumetto di agile lettura, divertente, interessante ma soprattutto utile e adatto a essere letto, e riletto, approfondito e discusso. Non a caso il volume è corredato da un’appendice di risorse bibliografiche attraverso le quali sviluppare la conoscenza degli argomenti affrontati da Erika Moen e Matthew Nolan, che si amplia sul sito di Edizioni Sonda, e dall’indicazione di recapiti utili quali quello del Telefono amico, del Telefono Azzurro e del Numero anti violenza e stalking, oltre, naturalmente, all’indirizzo web dell’associazione Virgin & Martyr della curatrice dell’edizione del volume Greta Tosoni.
Perché, come scrive proprio Tosoni nella sua introduzione:
“quello di consapevolezza e benessere sessuale è sicuramente un percorso tortuoso e senza fine, ma che se affrontato con un approccio positivo, gli strumenti giusti e le persone giuste, può essere davvero una figata”.
Abbiamo parlato di:
Questo libro (non) parla di sesso
Erica Moen, Matthew Nolan
Traduzione di Maria Teresa Sirna
Sonda Edizioni, 2022
240 pagine, brossurato, colori – 18,00€
ISBN: 8872241553