Uno dei personaggi western più famosi al mondo.
L’epopea del maggiore editore italiano, nel corso dei suoi primi otto decenni.
Come storia, filosofia e mitologia hanno interagito in una delle saghe epiche più famose di tutti i tempi.
Il mondo Disney visto da dentro, da chi è stato per anni al timone del settimanale del topo.
Una pagina fondamentale dell’editoria per ragazzi, e il ruolo imprescindibile delle donne in questa avventura.
Personaggi, editori e tematiche molto differenti tra loro, eppure – pur con accenti, sensibilità e obiettivi differenti – tutte altamente appassionanti e rigorose. Sono i cinque volumi che i giurati hanno scelto come finalisti del Premio Franco Fossati, l’unico concorso nazionale dedicato alle opere di critica e saggistica sul fumetto, realizzate da autori italiani. Giunto alla XXVI edizione, il Premio è organizzato dal Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Fumetto e Games Cartoon Club, in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati e con il patrocinio di ANAFI (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione), Anonima Fumetti e Centro Fumetto “Andrea Pazienza”.
Ecco la cinquina:
Bruno Caporlingua, Mauro Giordani – Un uomo chiamato Blueberry – Anafi (2022)
Giulio C. Cuccolini, La donna che ideò il Corriere dei Piccoli, Comicout (2021)
Valentina De Poli, Un’educazione paperopolese, Il Saggiatore (2022)
Graziano Frediani (a cura di) – Sergio Bonelli Editore. 80 anni a fumetti – SBE (2021)
Simone Rastelli, Guida non ufficiale a Sandman, NPE (2021)
La giuria formata da 5 esperti saggisti, critici e giornalisti, e presieduta da Gianni Brunoro, il decano dei critici italiani, ha dunque scelto la cinquina dei finalisti tra le numerose opere partecipanti all’edizione 2022 del Premio.
L’opera vincitrice sarà svelata in occasione del festival Cartoon Club. Venerdì 15 luglio, sarà assegnato il trofeo del Premio Franco Fossati in occasione della serata Cartoon Club gala, in piazza Francesca da Rimini, dalle ore 20 (ingresso libero).
L’editore del libro vincitore sarà premiato con la pubblicazione di una inserzione pubblicitaria dedicata al libro in questione sulle riviste specializzate Fumo di China (edita da Freecom) e Fumetto (edita da Anafi), oltre che sui siti internet, le newsletter e le pagine social network di tutti i soggetti collaboratori qui menzionati. Inoltre, tutti i volumi partecipanti al Premio verranno pubblicati, con copertina, sul catalogo del Festival Cartoon Club 2022, sui canali social della manifestazione e delle realtà associative collegate al Premio.