Cos’hanno in comune il mondo di Dante e quello dei comics? Il primo appare molto serio, lontano nel tempo ed esaminato da critici e filologi; il secondo colorato, esplosivo, più vicino alla sensibilità contemporanea. Eppure, il viaggio di Dante ha ispirato fumettisti di tutto il mondo, affascinati dal genio del nostro Sommo Poeta.
Nel volume pubblicato da Alessandro Polidoro Editore, Poi piovve dentro a l’alta fantasia, autori e autrici di ogni provenienza geografica e culturale hanno ricostruito, con passione e precisione, in quali modi e con quali dinamiche il viaggio dantesco ha influenzato il fumetto.
Il testo si avvale dei contributi di: Alessio Aletta, Corrado Calenda, Raul Ciannella, Fabrizio Denunzio, Lorenzo Di Paola, Adolfo Fattori, Gino Frezza, Maria Antònia Martí Escayol, Renato Pallavicini, Daniela Pietrini, Ivan Pintor Iranzo, Francisco Saez de Adana, Alessandro Scarsella, Mario Tirino, Ursula Winter.
Questo saggio fa parte de L’Eternauta, la collana della Polidoro Editore dedicata ai linguaggi contemporanei diretta da Gino Frezza, Lorenzo Di Paola, Mario Tirino e presieduta da un comitato scientifico internazionale. L’Eternauta è uno spazio dedicato all’indagine sul fumetto e sui media attraverso la prospettiva delle scienze sociali, della comunicazione e della cultura, entrando in meccanismi estetici, tecnici e narrativi.
Poi piovve dentro al’alta fantasia – Dante e i fumetti
A cura di Mario Tirino e Lorenzo Di Paola
Alessandro Polidore Editore, 2021
376 pagine, brossura – 20,00 €
ISBN: 978-8885737617