Il Fondo Sclavi di Venegono Superiore dedica una giornata ai 30 anni di Dylan Dog con fumetti, musica e cinema.
Sclavi torna sulla sua creatura. E ci ricorda, con una storia semplice, intensa e sentita, come si scrive Dylan Dog.
Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. Il vincitore del Lucca Project Contest, il ritorno di Sclavi, Contronatura di Mirka Andolfo.
Dylan Dog nel Pianeta dei Morti: panoramica e riflessioni sulla serie "what if" ideata da Alessandro Bilotta.
A nove anni di distanza e in concomitanza con i trent’anni dell’Indagatore dell’Incubo, Tiziano Sclavi torna alla sceneggiatura con "Dopo un lungo silenzio"
Anche Zagor festeggia i trent’anni di vita di Dylan Dog, con un omaggio alle storie dello Spirito con la scure firmate da Tiziano Sclavi.
Abbiamo chiesto ad Antonio Tentori, sceneggiatore e saggista, di scegliere 11 storie di Dylan Dog che per lui rappresentano al meglio la poetica di Sclavi.
Un’intervista esclusiva con l’ideatore di Dylan Dog, che a fine ottobre tornerà con storia inedita dopo nove anni di “silenzio”.
Tiziano Sclavi sta scrivendo alcuni episodi per una nuova serie a fumetti da lui ideata, intitolata "Le nuove storie di Dylan Dog".
Tiziano Sclavi e Corrado Roi tornano nell'edizione di lusso di Bao Publishing di "Sette anime dannate", a ventiquattro anni dalla prima uscita.
Sei storie dell’Indagatore dell’Incubo raccolte per la prima volta in un’edizione di pregio arricchita da contenuti extra.
Paola Barbato e Carmine Di Giandomenico reinterpretano per la collana “I colori della paura” un classico di Dylan Dog, “Il lungo addio”.
Roberto Recchioni conferma il ritorno di Tiziano Sclavi su Dylan Dog, già pronta la prima sceneggiatura.
Una delle più amate storie di Dylan Dog, scritta da Tiziano Sclavi e disegnata da Corrado Roi, disponibile in libreria dal 21 gennaio per BAO Publishing.
L'albo di Dylan Dog "Memorie dall'invisibile" non è solo un capolavoro del fumetto ma è una delle più grandi opere letterarie del '900.
Il remake del primo albo di Dylan Dog, "L’alba dei morti viventi", di Recchioni/Mammucari/Leoni apre la nuova collana della Gazzetta dello Sport.
In Dylan Dog #346 a Paola Barbato spetta il compito di completare l’evoluzione della "Fase 2" del rilancio del personaggio, psicoanalizzandolo.
Proiezione del documentario che racconta Tiziano Sclavi al Cinema Farnese di Roma accompagnata dal regista e da numerosi disegnatori Bonelli.
Al Biografilm Festival di Bologna Giancarlo Soldi ha presentato "Nessuno siamo perfetti", il documentario su Tiziano Sclavi.
"Nessuno siamo perfetti": incontro con Giancarlo Soldi e Luigi Piccatto alla Little Nemo Art Gallery il il 19 giugno 2015.
Biografilm dedica una giornata al fumetto con l’anteprima di "Gli Italiani e il fumetto" e con un ritratto del padre di Dylan Dog, Tiziano Sclavi.
Intervista a Giancarlo Soldi: dopo "Come Tex nessuno mai" torna con "Nessuno siamo perfetti", un documentario su Tiziano Sclavi.
Trailer e poster per il documentario su Tiziano Sclavi diretto da Giancarlo Soldi.
Tutti i dettagli sul documentario di Giancarlo Soldi su Tiziano Sclavi e Dylan Dog, in arrivo nelle sale.
Dopo aver analizzato il contributo di Tiziano Sclavi a Zagor, importante ma non rivoluzionario, vediamo come le sue sceneggiature per Mister No siano più sperimentali e vi si colgono in nuce alcuni elementi che caratterizzeranno anche Dylan Dog.
Tiziano Sclavi, padre del famoso Dylan Dog, già prima del 1986 collabora come sceneggiatore con la Bonelli. Analizziamo in questa prima parte del nostro approfondimento il suo esordio nel segno di Zagor.
Prima parte di una riflessione sul formato e il linguaggio del fumetto bonelliano, sulle sue origini e sui recenti tentativi di innovazione: dalle strisce di Tex alle innovazioni di metà anni '80 di Martin Mystere e Dylan Dog.
Comunicato stampa: Rizzoli/Lizard presenta il secondo volume de "Gli Archivi Bonelli" questa volta dedicato a Tiziano Sclavi.
Ispirandosi a un romanzo di Frederic Brown, Sclavi e Micheluzzi si concedono a piccole sperimentazioni stilistiche, senza smarrire la via del racconto.
Dalla seconda metà degli anni ’80, con Dylan Dog, l’estro e l’inventiva di Tiziano Sclavi hanno cominciato ad essere conosciute da un pubblico sempre più vasto; nello stesso periodo l’autore ha firmato la più controversa tra le storie di Zagor.