Roberto Recchioni conferma il ritorno di Tiziano Sclavi su Dylan Dog, già pronta la prima sceneggiatura.
Una delle più amate storie di Dylan Dog, scritta da Tiziano Sclavi e disegnata da Corrado Roi, disponibile in libreria dal 21 gennaio per BAO Publishing.
L'albo di Dylan Dog "Memorie dall'invisibile" non è solo un capolavoro del fumetto ma è una delle più grandi opere letterarie del '900.
Il remake del primo albo di Dylan Dog, "L’alba dei morti viventi", di Recchioni/Mammucari/Leoni apre la nuova collana della Gazzetta dello Sport.
In Dylan Dog #346 a Paola Barbato spetta il compito di completare l’evoluzione della "Fase 2" del rilancio del personaggio, psicoanalizzandolo.
Proiezione del documentario che racconta Tiziano Sclavi al Cinema Farnese di Roma accompagnata dal regista e da numerosi disegnatori Bonelli.
Al Biografilm Festival di Bologna Giancarlo Soldi ha presentato "Nessuno siamo perfetti", il documentario su Tiziano Sclavi.
"Nessuno siamo perfetti": incontro con Giancarlo Soldi e Luigi Piccatto alla Little Nemo Art Gallery il il 19 giugno 2015.
Biografilm dedica una giornata al fumetto con l’anteprima di "Gli Italiani e il fumetto" e con un ritratto del padre di Dylan Dog, Tiziano Sclavi.
Intervista a Giancarlo Soldi: dopo "Come Tex nessuno mai" torna con "Nessuno siamo perfetti", un documentario su Tiziano Sclavi.
Trailer e poster per il documentario su Tiziano Sclavi diretto da Giancarlo Soldi.
Tutti i dettagli sul documentario di Giancarlo Soldi su Tiziano Sclavi e Dylan Dog, in arrivo nelle sale.
Dopo aver analizzato il contributo di Tiziano Sclavi a Zagor, importante ma non rivoluzionario, vediamo come le sue sceneggiature per Mister No siano più sperimentali e vi si colgono in nuce alcuni elementi che caratterizzeranno anche Dylan Dog.
Tiziano Sclavi, padre del famoso Dylan Dog, già prima del 1986 collabora come sceneggiatore con la Bonelli. Analizziamo in questa prima parte del nostro approfondimento il suo esordio nel segno di Zagor.
Prima parte di una riflessione sul formato e il linguaggio del fumetto bonelliano, sulle sue origini e sui recenti tentativi di innovazione: dalle strisce di Tex alle innovazioni di metà anni '80 di Martin Mystere e Dylan Dog.
Affrontare la Shoah è un'impresa delicata, ma anche un segno di raggiunta autoconsapevolezza del mondo del fumetto sulle proprie possibilità.
Comunicato stampa: Rizzoli/Lizard presenta il secondo volume de "Gli Archivi Bonelli" questa volta dedicato a Tiziano Sclavi.
Ispirandosi a un romanzo di Frederic Brown, Sclavi e Micheluzzi si concedono a piccole sperimentazioni stilistiche, senza smarrire la via del racconto.
Dalla seconda metà degli anni ’80, con Dylan Dog, l’estro e l’inventiva di Tiziano Sclavi hanno cominciato ad essere conosciute da un pubblico sempre più vasto; nello stesso periodo l’autore ha firmato la più controversa tra le storie di Zagor.
La psicologia dello Spirito con la Scure non è affatto lineare come ci si aspetterebbe dal protagonista di un fumetto seriale nato negli anni Sessanta. Nei meandri della mente di Zagor allignano pesanti sensi di colpa che lo hanno portato ad affrontare gli incubi e...
Per lo speciale dedicato a Zagor, la nostra analisi critica affronta il più imponderabile mistero dello spirito di carta: la tangibilità del più improbabile degli eroi.
Roberto Manzocco, divulgatore e giornalista scientifico ci spiega la filosofia di Dylan Dog, anzi ci spiega la filosofia attraverso Dylan Dog, anzi ci spiega Dylan Dog attraverso la filosofia…
Comunicato stampa: Edizioni NPE presenta l'ultima novità annunciata per Lucca Comics & Games. Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo, il tramonto del detective nell'opera di Tiziano Sclavi di Luigi Siviero.
Paola Barbato, al ritorno sulle pagine della serie regolare dell’Indagatore dell’incubo dopo ben 16 mesi di assenza, dimostra con Il Crollo di essere fra i pochi membri dello staff di sceneggiatori di Dylan Dog a scrivere ancora storie minimamente interessanti. E non perché questa sia...
Comunicato stampa: sabato 13 ottobre alle ore 17.00, presso la sede del Centro Fumetto "Andrea Pazienza", si svolgerà un incontro a ricordo di Sergio Bonelli.
I dietro le quinte sull'ideazione di Martin Mystère e il percorso, narrativo ed editoriale, che ha portato il personaggio a diventare ciò che oggi conosciamo.
Dylan Dog #307 - L'assassino della porta accanto (Accattino, Gerasi)
Comunicato stampa: l'associazione Culturale Sezione H in collaborazione con il Comune di Caldogno, lo Yourban MusicLab e Schio Comics, celebrerà il cult comic DYLAN DOG.
Comunicato stampa: è uscito in libreria il 9 Novembre, il libro di Roberto Manzocco Dylan Dog. Esistenza, orrore, filosofia proprio a ridosso del venticinquesimo anniversario di Dylan Dog.
Comunicato stampa: è in edicola il n.197 di Fumo di China, l'ormai storica rivista dedicata al mondo del fumetto e dell'animazione. In questo numero una speciale intervista con Tiziano Sclavi.