Comunicato stampa: l’allestimento proposto a Pegognaga in onore di Dylan Dog è una selezione di bozzetti, tavole originali, pagine di sceneggiatura provenienti dalla collezione privata di Marco Cortellazzi.
Tratto dal suo "Fumetti. Guida ai comics nel sistema dei media", Sergio Brancato analizza brevemente la rivoluzione editoriale interna a Sergio Bonelli Editore, iniziata con Martin Mystére e perfezionata con Dylan Dog.
Dylan Dog #299 - Una affezionata clientela Giancarlo Marzano, Ugolino Cossu Sergio Bonelli Editore, Luglio 2011 98 pagine, brossurato, bianco & nero - 2,70€ ISBN: 977112158000910299
Un gioco, una piccola sfida: abbiamo chiesto a Paolo Interdonato di elencare, secondo il suo punto di vista, le 11 più importanti riviste a fumetti provenienti da ogni parte del mondo. Un formato editoriale che è andato scomparendo con la fine degli anni '90, lasciando...
Paola Barbato è, a oggi, l'autrice di riferimento per le avventure fumettistiche di Dylan Dog, uno dei fumetti più venduti in Italia, erede designata del lavoro di Tiziano Sclavi. Siamo andati a chiederle che impressione le avesse fatto il film diretto da Kevin Munroe e...
Gli 11 fumetti più rappresentativi pubblicati nella sua lunga storia dalla Sergio Bonelli Editore selezionati da Moreno Burattini, sceneggiatore di fumetti, saggista, commediografo, attuale responsabile della testata Zagor.
Il sito www.24hic.it puo' vantare una ricchissima galleria di fumetti completi, liberamente consultabili o scaricabili, prodotti da autori famosi e meno noti durante la 24 ore; tutti a loro modo interessanti, alcuni sorprendentemente belli. Iniziamo con questa prima puntata a ripresentarveli un po' per volta....
Archivio Zero, una delle prime serie di Sclavi, pubblicata ad episodi sulle pagine del Corriere dei Ragazzi negli anni '70, con i disegni di Paolo Morisi.
Creati da Tiziano Sclavi, il papà di Dylan Dog, e da Giorgio Cavazzano, Altai & Jonson restano personaggi memorabili del fumetto italiano.
Ultimo albo del ciclo di racconti con cui Tiziano Sclavi ritornò alla scrittura su Dylan Dog nel 2007.
di Tiziano Sclavi e Angelo Stano Sergio Bonelli Editore, nov. 2006 – 98 pagg. b/n bros. – 2,50 euro Di questo albo di Dylan Dog si parla in rete già da un po’. I rumors vanno dall’ispirazione al plagio, soprattutto riguardo a un determinato film....
Vent'anni fa con la nascita di Dylan Dog il fumetto popolare italiano veniva preso per i capelli da Tiziano Sclavi e scosso alle sue fondamenta. Con timidezza, qualche indecisione e molta ineguagliata freschezza. In occasione della grande ristampa rileggiamo i primi tre numeri di Dylan...
Scuola di Fumetto #45(Andrea Leggeri)
Da pochi giorni, a sorpresa come un temporale estivo, e' uscito anche in Italia per le Edizioni BD il primo volume di Nero, la nuova "creatura noir" di Alex Crippa e Andrea Mutti, con i colori di Angelo Bussacchini, vera e propria terza mente del...
Intervista a Pasquale Ruju, prolifico sceneggiatore Bonelli noto per la sua lunga militanza su Dylan Dog e non solo. A maggio 2006 si attende l'inizio della miniserie Demian, il primo personaggio da lui completamente creato e sceneggiato, nuovo capitolo dei progetti a termine con cui...
Dopo aver parlato di editoria, dei Classici di Repubblica e dei cartoni animati di Martin Mystere, continua la chiacchierata con Alfredo Castelli spaziando dall'amarcord della sua Eureka e di Comics Club 104, ad alcune considerazioni sulla critica e l'informazione nell'era di Internet. La prima parte...
Il giorno 17 maggio 2005 abbiamo appuntamento in Sergio Bonelli Editore, in via Buonarroti a Milano, per intervistare Alfredo Castelli, papa' di Martin Mystere nonche' uno dei piu' grandi conoscitori del fumetto di tutto il mondo. Ci rendiamo conto presto che quella che immaginavamo essere...
Ken Parker Collection #21 (Fabio Postini)
Paola Barbato e Giancarlo Alessandrini Sergio Bonelli Editore - 236 pp. - b/n - bross. - 5,40euro
Sviluppatore: Bedroom Rizzoli New Media, 1999