La psicologia dello Spirito con la Scure non è affatto lineare come ci si aspetterebbe dal protagonista di un fumetto seriale nato negli anni Sessanta. Nei meandri della mente di Zagor allignano pesanti sensi di colpa che lo hanno portato ad affrontare gli incubi e...
Per lo speciale dedicato a Zagor, la nostra analisi critica affronta il più imponderabile mistero dello spirito di carta: la tangibilità del più improbabile degli eroi.
Roberto Manzocco, divulgatore e giornalista scientifico ci spiega la filosofia di Dylan Dog, anzi ci spiega la filosofia attraverso Dylan Dog, anzi ci spiega Dylan Dog attraverso la filosofia…
Comunicato stampa: Edizioni NPE presenta l'ultima novità annunciata per Lucca Comics & Games. Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo, il tramonto del detective nell'opera di Tiziano Sclavi di Luigi Siviero.
Paola Barbato, al ritorno sulle pagine della serie regolare dell’Indagatore dell’incubo dopo ben 16 mesi di assenza, dimostra con Il Crollo di essere fra i pochi membri dello staff di sceneggiatori di Dylan Dog a scrivere ancora storie minimamente interessanti. E non perché questa sia...
Comunicato stampa: sabato 13 ottobre alle ore 17.00, presso la sede del Centro Fumetto "Andrea Pazienza", si svolgerà un incontro a ricordo di Sergio Bonelli.
I dietro le quinte sull'ideazione di Martin Mystère e il percorso, narrativo ed editoriale, che ha portato il personaggio a diventare ciò che oggi conosciamo.
Dylan Dog #307 - L'assassino della porta accanto (Accattino, Gerasi)
Comunicato stampa: l'associazione Culturale Sezione H in collaborazione con il Comune di Caldogno, lo Yourban MusicLab e Schio Comics, celebrerà il cult comic DYLAN DOG.
Comunicato stampa: è uscito in libreria il 9 Novembre, il libro di Roberto Manzocco Dylan Dog. Esistenza, orrore, filosofia proprio a ridosso del venticinquesimo anniversario di Dylan Dog.
Comunicato stampa: è in edicola il n.197 di Fumo di China, l'ormai storica rivista dedicata al mondo del fumetto e dell'animazione. In questo numero una speciale intervista con Tiziano Sclavi.
Comunicato stampa: l’allestimento proposto a Pegognaga in onore di Dylan Dog è una selezione di bozzetti, tavole originali, pagine di sceneggiatura provenienti dalla collezione privata di Marco Cortellazzi.
Tratto dal suo "Fumetti. Guida ai comics nel sistema dei media", Sergio Brancato analizza brevemente la rivoluzione editoriale interna a Sergio Bonelli Editore, iniziata con Martin Mystére e perfezionata con Dylan Dog.
Dylan Dog #299 - Una affezionata clientela Giancarlo Marzano, Ugolino Cossu Sergio Bonelli Editore, Luglio 2011 98 pagine, brossurato, bianco & nero - 2,70€ ISBN: 977112158000910299
Un gioco, una piccola sfida: abbiamo chiesto a Paolo Interdonato di elencare, secondo il suo punto di vista, le 11 più importanti riviste a fumetti provenienti da ogni parte del mondo. Un formato editoriale che è andato scomparendo con la fine degli anni '90, lasciando...
Paola Barbato è, a oggi, l'autrice di riferimento per le avventure fumettistiche di Dylan Dog, uno dei fumetti più venduti in Italia, erede designata del lavoro di Tiziano Sclavi. Siamo andati a chiederle che impressione le avesse fatto il film diretto da Kevin Munroe e...
Gli 11 fumetti più rappresentativi pubblicati nella sua lunga storia dalla Sergio Bonelli Editore selezionati da Moreno Burattini, sceneggiatore di fumetti, saggista, commediografo, attuale responsabile della testata Zagor.
Il sito www.24hic.it puo' vantare una ricchissima galleria di fumetti completi, liberamente consultabili o scaricabili, prodotti da autori famosi e meno noti durante la 24 ore; tutti a loro modo interessanti, alcuni sorprendentemente belli. Iniziamo con questa prima puntata a ripresentarveli un po' per volta....
Archivio Zero, una delle prime serie di Sclavi, pubblicata ad episodi sulle pagine del Corriere dei Ragazzi negli anni '70, con i disegni di Paolo Morisi.
Creati da Tiziano Sclavi, il papà di Dylan Dog, e da Giorgio Cavazzano, Altai & Jonson restano personaggi memorabili del fumetto italiano.
Ultimo albo del ciclo di racconti con cui Tiziano Sclavi ritornò alla scrittura su Dylan Dog nel 2007.
di Tiziano Sclavi e Angelo Stano Sergio Bonelli Editore, nov. 2006 – 98 pagg. b/n bros. – 2,50 euro Di questo albo di Dylan Dog si parla in rete già da un po’. I rumors vanno dall’ispirazione al plagio, soprattutto riguardo a un determinato film....
Vent'anni fa con la nascita di Dylan Dog il fumetto popolare italiano veniva preso per i capelli da Tiziano Sclavi e scosso alle sue fondamenta. Con timidezza, qualche indecisione e molta ineguagliata freschezza. In occasione della grande ristampa rileggiamo i primi tre numeri di Dylan...
Scuola di Fumetto #45(Andrea Leggeri)
Da pochi giorni, a sorpresa come un temporale estivo, e' uscito anche in Italia per le Edizioni BD il primo volume di Nero, la nuova "creatura noir" di Alex Crippa e Andrea Mutti, con i colori di Angelo Bussacchini, vera e propria terza mente del...
Intervista a Pasquale Ruju, prolifico sceneggiatore Bonelli noto per la sua lunga militanza su Dylan Dog e non solo. A maggio 2006 si attende l'inizio della miniserie Demian, il primo personaggio da lui completamente creato e sceneggiato, nuovo capitolo dei progetti a termine con cui...
Ken Parker Collection #21 (Fabio Postini)
Paola Barbato e Giancarlo Alessandrini Sergio Bonelli Editore - 236 pp. - b/n - bross. - 5,40euro
Sviluppatore: Bedroom Rizzoli New Media, 1999