SBE presenta il sesto e ultimo volume della serie inedita di Tiziano Sclavi, stavolta con i disegni di Angelo Stano, "I racconti di domani".
Affrontare la Shoah è un'impresa delicata, ma anche un segno di raggiunta autoconsapevolezza del mondo del fumetto sulle proprie possibilità.
Grazie all'associazione culturale ComicOut, torna in una nuova edizione un piccolo gioiello di risate e avventure ideato da Tiziano Sclavi e Federico Maggioni.
A oltre trent'anni dalla sua prima apparizione, NPE pubblica "Roy Mann", l'opera di due mostri sacri del fumetto come Tiziano Sclavi e Attilio Micheluzzi.
Non c’è bisogno nemmeno di dirlo: questo 2020 ce lo ricorderemo molto a lungo. Un anno difficile per tutti, complicato per alcuni, purtroppo drammatico per altri. La redazione di LSB prova allora a fare quello che le riesce meglio: guardare al bello di quest’anno ricco...
Tiziano Sclavi si dedica a una nuova serie, “Dylan Dog presenta I racconti di domani”, nella quale l’indagatore dell’incubo resta in disparte.
Dal creatore di Dylan Dog Tiziano Sclavi arriva un noir brillante e mozzafiato, ambientato nella Milano degli anni Novanta: “Zardo”.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.
In questi giorni complessi, anche Tiziano Sclavi, il creatore di Dylan Dog, ha deciso di lanciare un messaggio ai lettori.
Potevamo esimerci dal rituale esercizio delle classifiche di fine anno? Forse sì, ma abbiamo deciso lo stesso di chiedere ai nostri collaboratori i tre fumetti che più di ogni altro li hanno emozionati, interessati e affascinati lungo il corso del 2019.
Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 sulle pagine de La Repubblica arrivano le storie inedite di Dylan Dog scritte da Tiziano Sclavi e disegnate da Gigi Cavenago per I racconti di domani.
In edicola con La Gazzetta dello Sport e il Corriere della Sera la collana di fumetti “Dylan Dog, viaggio nell’incubo”. Ogni volume contiene due storie a fumetti autoconclusive e autonome, abbinate in base a un tema comune.
Torna in un formato elegante uno degli albi in cui forte emerge il ruolo di Dylan Dog negli anni ‘90. Narratore di un malessere generazionale e allo stesso tempo idealista, disperato e rivoluzionario. Un albo ancora attuale.
Feltrinelli Comics propone la prima graphic novel di Tiziano Sclavi: un racconto complicato e affascinante, illustrato magistralmente da Werther Dell'Edera.
Tiziano Sclavi, il creatore di Dylan Dog, torna in libreria con Le voci dell’acqua, graphic novel disegnata da Werther Dell’Edera, che uscirà oggi 10 gennaio con Feltrinelli Comics.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Tiziano Sclavi, il creatore di Dylan Dog, torna in libreria con Le voci dell’acqua, graphic novel disegnata da Werther Dell’Edera, che uscirà il 10 gennaio con Feltrinelli Comics.
Si intitolerà La voce dell'acqua e sarà disegnata da Werther Dell'Edera. Segnerà l'esordio dell'autore in questa particolare forma narrativa.
Il popolare personaggio creato da Tiziano Sclavi sarà il protagonista di una serie televisiva.
Fra spietati assassini e barboni che predicono il futuro il nuovo Dylan di Sclavi e Stano riflette sul mistero dell'esistenza (cosmica e umana)
Debutterà a maggio la ristampa delle storie dell'Indagatore dell'incubo sceneggiate da Tiziano Sclavi in volumi cartonati e a colori.
Prima di Martin Mystere e Dylan Dog: analisi de Gli Aristocratici (1973) di Alfredo Castelli e Ferdinando Tacconi, una serie seminale del fumetto italiano.
Il Fondo Sclavi di Venegono Superiore dedica una giornata ai 30 anni di Dylan Dog con fumetti, musica e cinema.
Sclavi torna sulla sua creatura. E ci ricorda, con una storia semplice, intensa e sentita, come si scrive Dylan Dog.
Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. Il vincitore del Lucca Project Contest, il ritorno di Sclavi, Contronatura di Mirka Andolfo.
Dylan Dog nel Pianeta dei Morti: panoramica e riflessioni sulla serie "what if" ideata da Alessandro Bilotta.
A nove anni di distanza e in concomitanza con i trent’anni dell’Indagatore dell’Incubo, Tiziano Sclavi torna alla sceneggiatura con "Dopo un lungo silenzio"
Anche Zagor festeggia i trent’anni di vita di Dylan Dog, con un omaggio alle storie dello Spirito con la scure firmate da Tiziano Sclavi.
Abbiamo chiesto ad Antonio Tentori, sceneggiatore e saggista, di scegliere 11 storie di Dylan Dog che per lui rappresentano al meglio la poetica di Sclavi.
Un’intervista esclusiva con l’ideatore di Dylan Dog, che a fine ottobre tornerà con storia inedita dopo nove anni di “silenzio”.