"In un mondo perfetto" di Michele Medda, Roberto De Angelis e Simona Denna, sembra un’operazione di retcon che si rivela essere molto di più.
Mauro Boselli e Roberto De Angelis raccontano tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul fratello di sangue di Tex.
In uno “speciale” speciale estivo della collana del giovane Tex, Mauro Boselli e Roberto De Angelis raccontano le origini di Mefisto.
Con il decimo albo della testata "Tex Willer", inizia un nuovo arco narrativo: in "Pinkerton Lady", pubblicato da Sergio Bonelli Editore, Mauro Boselli e Roberto De Angelis presentano Mefisto e la risoluta investigatrice Kate Warne.
Nel finale della prima saga di Tex Willer, il protagonista, insieme a Tesah, si addentra nelle caverne che custodiscono il tesoro sacro alla tribù dei Pawnee.
Ne "Il segreto del medaglione", terzo episodio della serie "Tex Willer", Mauro Boselli e Roberto De Angelis mettono alla prova il giovane fuorilegge aumentando il ritmo della narrazione e approfondendo i personaggi.
Secondo appuntamento con la nuova testata mensile dedicata alle avventure del giovane Tex. Cambia l'età del protagonista, ma il linguaggio con cui vengono narrate le sue avventure resta quello tipico del personaggio.
Arriva in edicola a partire da novembre 2018 "Tex Willer", il nuovo mensile con storie inedite dedicato alla giovinezza del celebre ranger. Il primo numero sarà firmato da Mauro Boselli e Roberto De Angelis e le copertine della serie saranno opera di Maurizio Dotti.
Sbarca sugli scaffali un'avventura piena d'azione che ci propone una riflessione su come potrà presentarsi il nostro futuro
Cosa rimarrà del 2016? Abbiamo selezionato per voi alcune delle serie più interessanti e suggestive, tra manga, seriale italiano e statunitense.
Paola Barbato continua il racconto della scalata al potere di Jsana Juric nel secondo capitolo della quarta stagione di Orfani.
I festeggiamenti per i 25 anni di vita editoriale di Nathan Never proseguono con un omaggio su Topolino e una mostra al Trieste Science+Fiction Festival.
Giunta al suo quarto anno editoriale, la saga di Orfani scava nel passato di Jsana Juric e si segnala, attraverso un racconto duro e morboso, per un convincente inizio di stagione.
Arriva in edicola e in fumetteria il quinto numero di Nathan Never - Annozero dal titolo "Crisi internazionale".
Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. Parliamo di: "Volti" di Barbato/Cavallerin, "Paperi" dei fratelli Rincione e di Nathan Never.
Il disegnatore napoletano, recentemente visto sul numero 300 e sulla miniserie Annozero, ci parla del suo lavoro come copertinista di Nathan Never.
Bepi Vigna e Roberto De Angelis forniscono nuovi e inquietanti dettagli sulle origini di Nathan Never in una storia dal ritmo incalzante.
La miniserie nata in occasione dei 25 anni di Nathan Never arriva al suo secondo episodio: "L'inizio della notte", di Bepi Vigna e Roberto De Angelis.
In occasione dei venticinque anni del personaggio, fa il suo esordio la miniserie in cui Bepi Vigna e Roberto De Angelis rinarrano le origini di Nathan Never.
I nostri suggerimenti del mese basati su conoscenze e amore per il fumetto: la miniserie di Nathan Never il nuovo titolo di Matthew Vaughn e molto altro.
Bepi Vigna e Roberto De Angelis in “Altri mondi” festeggiano i 300 numeri di Nathan Never coinvolgendolo in un’avventura dai molteplici risvolti.
A Napoli Comicon Roberto De Angelis partecipa alla celebrazione per i venticinque anni di vita editoriale di Nathan Never presentando in anteprima il n.300.
Abbiamo chiesto a Massimo "Cylon prof" De Santo, grande appassionato ed esperto di fantascienza, di elencare gli 11 romanzi di genere fantascientifico che meriterebbero, a suo parere, una trasposizione a fumetti.
Comunicato stampa: il MARTE Mediateca, venerdì 25 maggio, alle ore 20.30, ospita il vernissage della mostra dedicata all’editore Sergio Bonelli, figura centrale per il mondo fumettistico italiano.
Dopo cinque mesi in cui Stefano Vietti e Bepi Vigna hanno posto le basi per lo scoppio della ormai celebre Guerra dei Mondi, con “Distruzione!” la maxi-saga entra finalmente nel vivo.
Compie vent'anni la storica testata fantascientifica della Sergio Bonelli Editore. L'occasione migliore per ripercorrere le tappe e analizzare i segreti di una collana ancora proiettata verso il futuro ma che - ora più che mai - può permettersi di tornare a guardare al passato.
Un nuovo scoop per LoSpazioBianco: annunciato dalla parole di uno dei fondatori, rinasce Trumoon, storica rivista a fumetti che ha ospitato gli esordi di autori che oggi sono vere e proprie colonne portanti del fumetto italiano.
Michele Medda, Roberto De Angelis Sergio Bonelli Editore, giu. 2009 - 96 pagg. b/n bros. - 2,70euro
Nathan Never #176 - Nel nome della giustizia(Alberto Casiraghi)
Nathan Never #160 - Sergio Bonelli Editore - 2,30euro(Guglielmo Nigro)