La serie Tex Willer taglia il traguardo dei cinquanta numeri con un albo speciale, prologo di una saga in sei episodi, che mette per la prima volta sotto i riflettori uno dei grandi comprimari della saga: il capo dei Chirichaua, Cochise. Non ancora canuto come nella serie ammiraglia, l’apache è un giovane padre che, in un momento di rara loquacità, narra a Tex e al figlio la propria adolescenza.
Il racconto intorno al fuoco – evocato nella copertina magistrale di Maurizio Dotti – è uno dei tòpoi più importanti della leggenda texiana, a questi momenti infatti vengono affidate le parole di maggiore intimità e pregnanza. Insomma, ha un che di omerico, la confidenza durante un bivacco, trasforma la narrazione in qualcosa di più: in epica. E Boselli non fa eccezione imbastendo una trama dal respiro classico che, intrecciando la verità storica e lo sguardo romanzesco di Gianluigi Bonelli, (ri)costruisce la vicenda del ragazzo Goci che, coinvolto nelle lotte contro i messicani, seppellisce il padre, scopre il valore della temperanza e diviene così Cochise, l’uomo “forte come una quercia”.
La narrazione, che si conclude su note giallo/thriller preludendo al prossimo episodio, si sviluppa anche attraverso l’utilizzo molto più frequente del solito per la scrittura boselliana di corpose didascalie che, se da un lato, hanno il compito di riassumere gli eventi e abbreviare i tempi (per statuto Tex non può risultare inattivo per troppe pagine), dall’altro omaggiano grandi scrittori di West come D’Antonio, Nolitta e, soprattutto, Rino Albertarelli.
Le prime cinquanta tavole de “Il passato di Cochise” sembrano infatti uscite, per stile e ritmo, dalla seminale collana “I protagonisti”, ideata e curata dall’illustratore di Cesena nei primi anni Settanta.
Sul versante grafico Roberto De Angelis conferma la sua affinità con il mondo del giovane Tex. Il suo tratto, dinamico e luminoso, visualizza e arricchisce il dettato di Boselli, restituendo la fierezza impressa nei volti dei leader indiani realmente esistiti (si veda la prima vignetta di tavola 7), le fasi concitate della battaglia sul fiume Gila (splendida per leggibilità e sintesi la sequenza che termina con tavola 44) o la tragica trappola notturna nella cittadina di Galeana (tavola 57).
Abbiamo parlato di:
Tex Willer #50 – Il passato di Cochise
Mauro Boselli, Roberto De Angelis
Sergio Bonelli Editore, dicembre 2022
64 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,50 €
ISSN: 977261184704620050