Il terzo episodio di Tex Willer riprende fedelmente, dilatandole, alcune scene de Il totem misterioso (lo storico primo numero di Tex) e si lega alle recenti narrazioni del passato del celebre eroe di Sergio Bonelli Editore. Ne Il segreto del medaglione lo sceneggiatore Mauro Boselli punta principalmente sull’azione, intervallando sparatorie e inseguimenti con alcune brevi situazioni di stasi, utili per approfondire i personaggi attraverso i dialoghi. In tal senso si menzionano le prime sedici pagine, dedicate allo scontro tra il protagonista e i nemici, e le cinque successive dall’atmosfera più rilassata e conviviale.
Il ritmo rimane comunque sostenuto, anche grazie all’inserimento di alcune vignette mute, poiché il giovane Tex non si arrende davanti a scenari apparentemente inestricabili, mentre tenta di risolvere il mistero iniziato nel primo numero senza concedersi distrazioni, neppure di fronte all’avvenenza di Tesah. Nel suo agire e nelle sue parole sono già ben evidenti e delineati il codice morale e l’abilità di stringere amicizie sincere, mentre la sua risolutezza è inoltre espressa attraverso le matite di Roberto De Angelis.
Il disegnatore, particolarmente attento al realismo, utilizza spesso il tratteggio per giocare con le ombre sia sul volto del fuorilegge, parzialmente oscurato dal cappello, che sul paesaggio notturno rischiarato dal fuoco. Tra le scelte compositive si cita una struttura di grande impatto visivo che ricorre in tre occasioni: nella tavola, una striscia è riservata a una vignetta di grandi dimensioni, un’altra a due riquadri più piccoli.
Abbiamo parlato di:
Tex Willer #3 – Il segreto del medaglione
Mauro Boselli, Roberto De Angelis
Sergio Bonelli Editore, gennaio 2019
66 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,20 €
ISSN: 977261184704690003