Nuovo appuntamento con la rubrica curata da Valentino Sergi, pubblicata sulla rivista Leggere: tutti di luglio/agosto 2016. Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole.
DAL PRESENTE
Volti
Paola Barbato, Sergio Cavallerin
Fabrizio Fabbri Editore, aprile 2016
72 pagine, cartonato, colori – 18,00€
“Guardali, e senza chiedermi niente per ciascuno di loro inventa una storia.” ventinove dipinti, il regalo di un artista a un talento del fumetto italiano, Paola Barbato, allieva di Tiziano Sclavi e sceneggiatrice di punta di Dylan Dog. Il risultato è un caleidoscopio frammentato, intenso e inquietante; il ritratto di un’umanità genuina e spietata dove ogni dettaglio del racconto, anche il più marginale, è espressione calzante del segno pittorico. Volti è un’esperienza di libera e assoluta creatività capace di deliziare lo sguardo.
In 3 parole: pittorico, conturbante, prezioso
DAL PASSATO
Paperi #1
Giulio e Marco Rincione
Shockdom, gennaio 2016
36 pagine, spillato, colori – 3,00€
Dopo un iniziale avvio incentrato sulle star umoristiche del web, la casa editrice bresciana Shockdom ha iniziato a investire in produzioni indipendenti di alto livello sviluppando la collana “fumetti crudi”. Tra questi, il primo volume della serie dei fratelli Rincione è un urlo nichilistico di rara passione che racconta con chirurgica perfidia il “dietro le quinte” di un noto protagonista di Paperopoli. Un esercizio di realtà e dramma senza censure, doloroso – ma necessario – per lo sguardo e per l’anima.
In 3 parole: graffiante, inesorabile, crudele
DAL FUTURO
Nathan Never Annozero #1 (di 6)
Bepi Vigna, Roberto De Angelis
Sergio Bonelli Editore, maggio 2016
100 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,50€
Quest’anno si celebrano i venticinque anni Nathan Nevere, il fumetto italiano di fantascienza più longevo, con trecento numeri di serie regolare all’attivo. Per l’occasione sono state annunciate tre miniserie “reboot” ambientate in un nuovo universo narrativo dove si tessono trame e sottotrame alternative per solleticare la curiosità dei nuovi lettori e la memoria dei fedelissimi. Ciliegina sulla torta: all’opera su questo primo ciclo di sei uscite troviamo il medesimo team di autori che diede vita al personaggio.
In 3 parole: celebrativo, evocativo, incalzante