A Cava de’Tirreni (Sa) una mostra dedicata al grande editore di fumetti Sergio Bonelli

A Cava de’Tirreni (Sa) una mostra dedicata al grande editore di fumetti Sergio Bonelli

Comunicato stampa: il MARTE Mediateca, venerdì 25 maggio, alle ore 20.30, ospita il vernissage della mostra dedicata all’editore Sergio Bonelli, figura centrale per il mondo fumettistico italiano.

Comunicato Stampa

Omaggio a
Al MARTE, una mostra dedicata al grande editore di fumetti e al genere western
Venerdì 25 maggio, ore 20.30
MARTE Mediateca, Arte, Eventi – Cava de'Tirreni (Sa)

Al MARTE Mediateca di Cava de'Tirreni, il vernissage della mostra dedicata all'editore Sergio Bonelli: “Tex e i fumetti di Sergio Bonelli disegnati da autori campani”. Il genere western nell'immaginario culturale italiano e le tavole di fumettisti campani della scuola bonelliana. La mostra è a cura di , professore ordinario di Sociologia dei processi culturali all'Università di Salerno, e Mario Punzo, direttore della Scuola italiana di Comix. Dj western-sound di K. Lone.

Nel pomeriggio, alle ore 17.30 presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, una tavola rotonda su “Il western e l'avventura nell'immaginario italiano”, con , , , Raffaele De Falco, Gino Frezza. Saluti di Vincenzo De Luca ed Ermanno Guerra.

Il MARTE Mediateca, venerdì 25 maggio, alle ore 20.30, ospita il vernissage della mostra dedicata all'editore Sergio Bonelli, figura centrale per il mondo fumettistico italiano. “Tex e i fumetti di Sergio Bonelli disegnati da autori campani”.
L'incontro tra il MARTE Mediateca, l'Università degli Studi di Salerno (Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Dipartimento di Studi Umanistici), la Sergio Bonelli Editore, il Comune di Salerno (Assessorato alla cultura e all'università) e la Scuola italiana di Comix, costruisce un intenso momento di riflessione sul fumetto e sul genere western, forma di immaginario che ha plasmato la cultura di molte generazioni di italiani. In tale contesto, i fumetti della Sergio Bonelli Editore ricoprono un ruolo fondamentale. La mostra del 25 maggio presenta le tavole di autori campani di Tex e di altre serie di Bonelli.

«È una raccolta, un'antologia vasta della cultura del fumetto italiano, che vuole mettere in risalto gli artisti del nostro territorio» ha dichiarato Gino Frezza, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali presso l'Università di Salerno, che cura la mostra con Mario Punzo, direttore della celebre Scuola italiana di Comix di Napoli. In effetti, molti sono gli artisti campani che hanno contribuito all'odierna evoluzione della Bonelli Editore, come il disegnatore salernitano Bruno Brindisi, Peppe De Nardo sceneggiatore di Julia e , Claudio Falco, sceneggiatore di Dampyr, o napoletani come Gianluca e , Giuseppe Ricciardi, Alessandro Nespolino, o i più affermati , Raffaele Della Monica, , Ernesto Pugliese, Luigi Siniscalchi, Giuliano Piccinino. Molti di più sono, però, i nomi dei disegnatori campani che la mostra permetterà di conoscere e di apprezzare da vicino.

Sempre sulla scia del fumetto “targato” Bonelli e del genere western, nel pomeriggio alle ore 17.30 presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, viene organizzata una tavola rotonda su “Il western e l'avventura nell'immaginario italiano”, con Giancarlo Berardi (creatore del fumetto western “”, del fumetto noir “Julia”); Mauro Boselli (sceneggiatore che ha rilanciato negli anni novanta un fumetto d'avventura come “Zagor” oltre che sceneggiatore di “Tex”, nonché ideatore e capo scrittore della bellissima serie fantastica-horror “Dampyr”); Sergio Brancato, professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Salerno, dove insegna Sociologia della comunicazione; Raffaele De Falco (storico del fumetto e autore di saggi sul fumetto e su Tex); lo stesso Gino Frezza, curatore della mostra e Presidente dell'area didattica di Scienze della comunicazione presso l'ateneo salernitano. Saluti del Sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, e dell'Assessore alla Cultura e all'Università del Comune di Salerno, Ermanno Guerra.



Ettore Gabrielli
ettore.gabrielli@lospaziobianco.it

Direttore editoriale de www.LoSpazioBianco.it

LoSpazioBianco in rete:
facebook.com/loSpazioBianco.it || twitter.com/lospaziobianco
www.youtube.com/user/lospaziobianco || flickr.com/photos/lospaziobianco

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *