“La ragazza e il dragone” arricchisce la trama di Enoch nel Mondo Cavo, dove è dispersa la figlia di Ian. Medri, Grassi e Moroni i tre disegnatori all’opera.
Il volume di Senzanima, scritto da Luca Barbieri per i disegni di Stevan Subic, pone Ian Aranill davanti al senso della perdita, in una storia tesa e cruda.
Nata in battaglia, di Vietti e Gregorini, è un albo di pioggia, lacrime, addii e benvenuti, che apre un baratro nel cuore di Dragonero e dei suoi amici.
Tenente degli Incursori, Ian deve sventare l’assalto a un monastero in Il regno dei lupi, magistralmente disegnato da Massimo Dall’Oglio e scritto da Luca Enoch.
Gmor, Ian e Alben incontrano I dimenticati, non morti sopravvissuti alla sconfitta di Jeranas, in tre storie scritte da Enoch, Barbieri, Vietti e disegnate da Riccardi, Bianchi e Bulgheroni.
Il mini ciclo dei non morti si conclude con Le rosse strade di Vàhlendàrt, firmato da Vietti, Bonessi, Massacci e Nuti, che mettono in scena un magistrale scontro fra Alben e Jeranas.
Con L’esercito del male inizia la mini saga dei non morti. Stefano Vietti, Lorenzo Nuti e Fabio Babich dispongono le pedine per l’assedio a Vàhlendàrt.
SBE ripropone in una nuova veste "Senzanima - Guerra", l’esordio della collana "adulta" dedicata a Dragonero che fu anche la dichiarazione d’intenti per l’etichetta Audace.
Stefano Vietti, Luca Enoch e Alessandro Vitti portano avanti la narrazione della giovinezza di Ian con un racconto particolarmente drammatico e dalle tinte horror.
Il sesto numero della nuova incarnazione di Dragonero è un albo particolare per più motivi: dalla protagonista, Sera, al team creativo fino alle conseguenze per il futuro.
Il primo numero di Dragonero il ribelle rappresenta, più che un reboot, un nuovo punto d'inizio per la serie ideata da Luca Enoch e Stefano Vietti, adatto in particolare ai nuovi lettori, con la presentazione di un inedito status quo.
Sì è appena concluso, a Lucca Comics 2019, il panel dedicato a Dragonero nel quale sono state annunciate alcune rivoluzionarie novità per il personaggio fantasy della Sergio Bonelli Editore. Noi ne abbiamo parlato con Luca Barbieri, curatore della testata, in questa intervista esclusiva.
Durante l'ARFestival 2019 la Sergio Bonelli Editore ha annunciato interessanti novità sulle trasposizioni cinematografiche e televisive dei suoi personaggi. Nasce il Bonelli Universe.
Il giorno 13 aprile, alle ore 12.30, a Cartoons on the Bay, Luca Milano, Direttore di Rai Ragazzi, darà importanti anticipazioni e mostrerà le prime inedite animazioni della serie TV "Dragonero".
Nel mese di Cartoomics 2019, arrivano in libreria e fumetteria tre nuovi volumi firmati dalla casa editrice di via Buonarroti, dedicati all'incontro tra Dragonero e Zagor, alla raccolta del primo ciclo di storie della collana "Tex Willer" e al maestro Fabio Civitelli.
Arrivano in libreria e fumetteria per Sergio Bonelli Editore un nuovo libro destinato a diventare un cult per gli appassionati della saga di Enoch e Vietti, il Taccuino di Dragonero, e la nuova raccolta su El Morisco, uno degli amici più fidati di Tex.
Arrivano in libreria e fumetteria dall’8 novembre una nuova inedita avventura per Mister No a 25 anni dall'ultima e il secondo volume della serie "adulta" di Dragonero di Enoch e Vietti. Entrambi sotto l'etichetta Audace della Sergio Bonelli Editore.
Arrivano in libreria e fumetteria dal 20 settembre un nuovo volume dedicato alla saga di Dragonero, creata da Luca Enoch e Stefano Vietti, e l’appassionato omaggio al genere western di Fabrizio Accatino e Paolo Bacilieri, "Il prezzo dell'onore" pubblicato originariamente sulla collana "Le Storie".
Abbiamo intervistato Luca Enoch, uno degli autori più importanti del fumetto italiano degli ultimi vent'anni, per una panoramica a tutto campo sulla sua produzione: da Sprayliz a Lilith passando per Legs Weaver, Dragonero, Gea.
Sergio Bonelli Editore porta in libreria e fumetteria, a partire dal 5 luglio, "L'Atlante di Dragonero", una guida a tutti i luoghi e i segreti dell'Erondár, il mondo in cui sono ambientate le avventure di Ian Aranill e compagni.
Luca Enoch, creatore della serie insieme a Stefano Vietti, scrive e disegna un numero fondamentale per la saga delle Regine Nere, rivelando nuovi segreti e inserendo cambiamenti nello status quo dei personaggi destinati ad avere importanti conseguenze nei numeri a venire.
L’universo narrativo creato da Luca Enoch e Stefano Vietti torna in libreria dal 22 marzo con un prestigioso volume cartonato a colori ricco di contenuti extra, Dragonero - Oltre i confini dell'Erondàr.
Prosegue la saga delle Regine Nere con un episodio corale, ad opera di Luca Enoch e Giuseppe De Luca, che porta avanti la macrotrama e riesce a fornire un’interessante panoramica delle forze in gioco.
Social Network