Comunicato stampa
Il 28 gennaio 2021 prende il via la prima collaborazione tra Sergio Bonelli Editore e CMON – ovvero CoolMiniorNot – società leader nel settore dei giochi da tavolo. Arriva infatti in libreria e in fumetteria Zombicide Invader, tratto dalla serie fantascientifica dell’omonimo boardgame di successo mondiale, che racconta il suo incredibile mondo e i suoi eroici protagonisti.
Quando il capitano Kane giunge sul piccolo pianeta minerario di PK- L7, si trova coinvolto in una battaglia tra i suoi abitanti e una misteriosa razza di esseri mutanti emersi dal sottosuolo. Kane è un combattente nato e, con la sua squadra, non si tira indietro, ma lo scontro si rivela un vero e proprio incubo. Il destino di PK-L7 non sarebbe del resto un loro problema, ma il capitano Kane, il sergente Yuko e il tenente Bogrov devono vendere cara la pelle accanto agli altri coloni per sopravvivere e cercare di nascondere la verità su se stessi, perché non sono esattamente chi dicono di essere.
Il soggetto di Zombicide Invader è di Luca Enoch e Stefano Vietti, che firma anche la sceneggiatura. I disegni e la copertina sono di Giancarlo Olivares. Il volume è inoltre arricchito di uno speciale Sketch Book che presenta i diversi protagonisti.
Una speciale versione variant con cover dedicata realizzata da Adrian Smith sarà disponibile sullo shop online Bonelli e nelle librerie del circuito Manicomix.
“Tutti i giochi targati CMON raccontano storie emozionanti popolate da personaggi iconici con personalità uniche che emergono durante le sessioni di gioco“, commenta David Preti, Chief Operating Officer CMON. “Ogni esperienza ludica racconta una storia e siamo estremamente orgogliosi e felici di avere un grande partner quale Sergio Bonelli Editore che ha immediatamente compreso il mondo e lo spirito di Zombicide Invader”.
Zombicide Invader
Luca Enoch, Stefano Vietti, Giancarlo Olivares, Paolo Francescutto (copertina)
Sergio Bonelli Editore/CMON, 2021
144 pagine, cartonato formato 17 x 26 cm, colori – 21,00 €
A partire dal 28 gennaio arrivano per la prima volta in libreria e fumetteria raccolti in un unico volume i quattro episodi d’esordio di Dragonero, la serie fantasy creata da Luca Enoch e Stefano Vietti.
In Il sangue del drago ci troviamo nella città portuale di Baijadan, a sud dell’Impero. Ian Aranill, sua sorella Myrva, l’orco Gmor e l’elfa Sera stanno investigando su di un traffico di armi, quando si trovano di fronte ad un pericolo inatteso: un’arma dagli effetti devastanti che sembrava andata distrutta per sempre proprio grazie all’intervento di Ian, sei anni prima. È l’inizio del viaggio che porterà l’Uccisore di Draghi e i suoi compagni a svelare chi sia l’oscura figura che vuole servirsene per scatenare una guerra tra gli Orchi e l’Impero!
L’introduzione del volume è firmata da Luca Barbieri.
Dragonero – Il sangue del drago
Luca Enoch, Stefano Vietti, Giuseppe Matteoni, Luca Malisan
Sergio Bonelli Editore, 2021
400 pagine, brossurato formato: 16 x 21 cm, bianco e nero – 16,00 €
ISBN: 978-88-6961-581-8
Scritti dallo sceneggiatore Alessandro Bilotta, i racconti de Il Pianeta dei morti sono ambientati in un’epoca futura rispetto alla serie classica, con un Dylan Dog ormai di mezza età che, posto di fronte a scelte estreme e costretto a mettere in discussione ogni certezza, cerca di sopravvivere in un mondo dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi.
Nate da un racconto di sole 32 pagine, queste storie sono diventate negli anni una lunga saga, osannata dai lettori. Ora, l’acclamata epopea creata da Alessandro Bilotta trova la sua prima pubblicazione cronologica e integrale. Tutta la storia, raccontata dal principio alla sua, inevitabile, fine.
Il primo volume ed è arricchito da un’introduzione firmata da Roberto Recchioni, una prefazione di Alessandro Bilotta e una gallery di disegni preparatori.
Dylan Dog – Il pianeta dei morti vol #1
Alessandro Bilotta, Paolo Martinello, Daniela Vetro, Paolo Martinello (colori)
Sergio Bonelli Editore, 2021
144 pagine, cartonato formato: 22×30 cm, bianco e nero e colori – 19,00 €
ISBN: 978-88-6961-576-4