Stefano Vietti e Fabio Babich preparano il ritorno delle regine nere e introducono l'elfa Lyvia, personaggio dal grande potenziale.
Tre storie nelle "Terre sconosciute" di Dragonero raccontate da Enoch, Vietti, Barbieri e disegnate da Ercolani, Gennai e Riccardi.
Barbieri e Bonessi intrecciano drammi passati e presenti in "Notte di sangue e acciaio", albo brutale sulla violenza contro le donne.
Vietti e Porcaro catapultano Dragonero fra i ricordi dell'amata Briana ne "Il divoratore".
"Un mondo senza sole" esalta il fantasy in un albo "bis" firmato Enoch, Cammardella, Medri e Moroni.
Una corsa folle nel territorio degli abominii, in cerca di salvezza e nuova vita, è il motore di "Oltre la voragine di Aergyll", di Enoch e Bonesso.
"Il branco", di Enoch e Ambu, riannoda i fili di alcune trame recenti in una storia densa e con disegni di alto livello.
Enoch e De Fabritiis catapultano Ian in un'avventura corale e mozzafiato in uno dei luoghi più impervi dell'Erondar: "L'anello di fuoco".
Enoch e Platano ricollocano le Trahecarde sul cammino di Ian ne "Le carte del destino", albo che propone tanti elementi di continuity e novità per Elara.
Due storie e un unico tema ne "Il sapore della vendetta", di Vietti, Riccardi, Enoch e Nuti, un albo che spicca per la qualità di storie e disegni.
"L'eterna guerra di luce e tenebre", di Barbieri e Gaston, strizza l'occhio all'immaginario di Miyazaki e alla mitologia giapponese.
"La prima cerca", di Vietti e Galliccia, sancisce il ritorno dell'ultimo luresindo sulla serie regolare, cruciale per la lotta contro gli abominii.
Sergio Bonelli Editore pubblica un avvincente fumetto che prosegue e amplia le avventure dei protagonisti del mensile Dragonero.
Enoch, Vietti, Barbieri, Ambu, Cammardella e Massacci: sei autori per raccontare l'invasione dal nord.
Dal 6 ottobre arriva in libreria e fumetteria il tradizionale appuntamento autunnale con un volume di Dragonero.
Luca Enoch svela il destino di Aura in “Lo spirito errante”, una storia avvincente e divertente interpretata al meglio da Gianluigi Gregorini.
Il borgo medievale di Civitanova Marche fa da scenario a "I simulacri", di Enoch e Bignamini: un'avventura che si collega a un episodio del ciclo I ribelli e aggiunge pericolosità agli abominii.
Nello speciale n. 12 di Dragonero, Barbieri, Pastrovicchio, Venturi e Bignamini raccontano due storie al femminile animate da passione e rivalsa.
“Sfida nella città perduta”, di Enoch e De Fabritiis, porta Ian a un arduo scontro nel territorio degli abominii.
Debutta il 7 aprile su RaiPlay e il 18 aprile su Rai Gulp "Dragonero - I paladini", tratta dal fumetto fantasy di Luca Enoch e Stefano Vietti.
SBE presenta il nuovo titolo della serie di volumi in bianco e nero con le avventure inedite dedicate agli eroi di Dragonero, stavolta con protagonista Myrva.
In "Dragonero - Mondo oscuro" #5, di Luca Enoch e Antonella Platano, Ian riabbraccia Myrva e cerca una cura per la sua spada Endastridh.
Con “Il re degli incanti”, di Vietti, Galliccia e Pagliarani, fa il suo esordio un nuovo personaggio mentre si preparano strategie di guerra.
Albo antologico per Dragonero: "Gli algenti demoni", "La guarigione di Ecuba" e "Il segreto delle rune" aggiungono elementi per il futuro.
In anteprima su Rai2 e RaiPlay il 26 dicembre i primi quattro episodi della serie animata "Dragonero - I paladini".
A Games Week & Cartoomics 2022 abbiamo incontrato i creatori di Dragonero Luca Enoch e Stefano Vietti.
"A guardia della notte", di Enoch, Vietti, Porcaro e Pagliarani, catapulta Ian da un’agognata epoca di pace in un nuovo e abominevole incubo che sconvolge l’Erondár.
Debutta in anteprima mondiale a Lucca Comics & Games 2022 la serie animata "Dragonero. I Paladini".
Il volume di Senzanima, scritto da Luca Barbieri per i disegni di Stevan Subic, pone Ian Aranill davanti al senso della perdita, in una storia tesa e cruda.
In Alla conquista di un impero va in scena lo spettacolare assedio alla capitale dell’Erondàr, scritto da Enoch e disegnato da Ambu.