Franco Caprioli – Giulio Verne a fumetti

Franco Caprioli – Giulio Verne a fumetti

Quattro capolavori della letteratura mondiale, nelle mani di Franco Caprioli diventano altrattanti capolavori artistici che ancora oggi non finiscono di stupire.
giulio-verne-a-fumetti
Edizioni Paoline, 1978

Caprioli non “traduce” Verne, lo “reinventa”… il linguaggio narrativo viene assorbito e trasformato da quello grafico e la vicenda ci viene restituita e “svelata” in immagini di stupefacente bellezza.”
(Claudio Nizzi)

il-rumore-del-mare-le-magie-artistiche-di-franco-caprioli-foto3
Due foto che ritraggono Franco Caprioli in due momenti della sua vita: a sinistra, giovanissimo a bordo di un battello nel porto di Civitavecchia. A destra nella redazione del Vittorioso all’inizio degli anni ’60.

Come possiamo vedere il mondo del fumetto è pieno di coppie artistiche di un certo rilievo che talvolta è persino inutile elencare, tanta è la loro rinomanza nel settore delle nuvole parlanti. Coppie che hanno reso grande il fumetto, che lo hanno portato a livelli notevoli. A volte queste celebri coppie artistiche si sono formate casualmente, a volte invece i loro componenti sono giunti al sodalizio finale solo alla fine di un comune percorso artistico.

Franco Caprioli ha lavorato con diversi sceneggiatori nel corso della sua lunga carriera, Gianluigi Bonelli per esempio, per citarne uno tra quelli più importanti; ma ha anche all’attivo una carriera d’autore che lo portò a firmare opere di ottimo livello come L’isola Giovedì o il western Dakota Jim. Poi dopo un lungo periodo dedicato all’illustrazione con alti e bassi, l’artista torna al fumetto all’inizio degli anni ’70 e incontra lo sceneggiatore della sua vita: Jules (da noi Giulio) Verne.

il-rumore-del-mare-le-magie-artistiche-di-franco-caprioli11
Splendida tavola di Michele Strogoff.

Avete capito bene, proprio lo scrittore di Ventimila leghe sotto i mari. Naturalmente è un incontro artistico idilliaco, ma credo che, nonostante le premesse notevoli, il connubio Caprioli-Verne abbia dato dei risultati davvero stupefacenti: basterebbe sfogliare le opere tratte dai romanzi del noto scrittore, realizzate dall’artista negli ultimi anni della sua vita; un vera gioia per gli occhie credetemi, avere quattro romanzi di Verne illustrati a fumetti da Franco Caprioli: Michele Strogoff, Un capitano di 15 anni, I figli del Capitano Grant e soprattutto L’isola Misteriosa forse il vertice della sua carriera artistica. Ebbene sì, questi quattro capolavori letterari passano dalle parole di Giulio Verne alle immagini di Franco Caprioli, il quale dà libero sfogo alla sua creatività e soprattutto alla sua passione per la natura e per il mare e sfodera un capolavoro artistico dietro l’altro; tavole di immensa bellezza, che a quasi cinquant’anni di distanza non hanno perso nulla della loro carica espressiva.

il-rumore-del-mare-le-magie-artistiche-di-franco-caprioli-l'isola-misteriosa2
L’incredibile talento artistico di Franco Caprioli.

Basterebbero le prime sequenze de L’isola misteriosa, in cui la mongolfiera con i cinque protagonisti atterra dopo una tempesta sulla terra ferma, per renderci conto che siamo di fronte a tavole dense d’atmosfera. Ma soprattutto osserviamo stupefatti la natura disegnata da Caprioli: le rocce, gli alberi, il fiume, i boschi, il vulcano, le caverne, gli animali. Sopra ogni cosa, però, c’è il mare, sembra quasi di sentire lo sciabordio dell’acqua tra gli scogli; di sentire la violenza delle onde e il loro ritirarsi, il mare come espressione poetica dell’artista, con la sua spuma bianca che si smista sulla scogliera, ricco di incredibile suggestione e atmosfera. Tutto è artisticamente prodigioso in questo adattamento delle opere verniane. Anche i personaggi, che si muovono in una natura brada, o in paesi stranieri sono caratterizzati dal grande artista con perizia e maestria; gli indimenticabili puntini con cui Caprioli delinea i loro volti sono il segno rappresentativo di un artista che lungo la sua carriera è riuscito a creare uno stile personalissimo e che non poteva trovare alleato migliore nello scrittore francese. 

Le storie di questi romanzi sono universalmente note ed è inutile sprecare parole per raccontarle. Le parole sono tutte per Franco Caprioli, che con la sua arte non si è limitato ad adattare al fumetto delle opere leggendarie: l’artista le ha fatte completamente sue, appropriandosene e rielaborandole dentro se stesso, per poi raccontarle con il suo sconfinato talento artistico. Per usare le parole di Gianluigi Bonelli: “Ci metteva parecchio tempo a finire una tavola, ma, una volta conclusa…bisognava veramente togliersi il cappello. Io lo invidiavo: nessuno sapeva disegnare come lui!”

E allora togliamoci il cappello davanti a tanta maestria artistica. Credetemi, sarete catturati dalla sua natura selvaggia.

il-rumore-del-mare-le-magie-artistiche-di-franco-caprioli21
Ancora il mare è l’indiscusso protagonista in una sequenza tratta da Un capitano di 15 anni.

Curiosità

L’isola Misteriosa e Un capitano di 15 anni furono adattati, per i testi, da Claudio Nizzi, mentre mentre Michele Strogoff e I figli del capitano Grant da Rudolph, pseudonimo di Raul TraversoI figli del capitano Grant fu portato a termine da Gino D’Antonio per l’improvvisa morte di Franco Caprioli avvenuta per un infarto nel 1974.

Edizione consigliata

Il volume fa parte della collana I sempreverdi edita da Edizioni Paoline / Famiglia Cristiana. Il formato è grande, l’edizione cartonata ma la stampa non rende giustizia ai disegni di Caprioli. L’unica speranza è quella di qualche editore molto coraggioso che possa ripubblicare queste opere con una qualità di stampa che valorizzi i bellissimi disegni. E magari in bianco e nero.

Altre edizioni

Negli anni le edizioni Paoline hanno spesso ristampato le opere di Caprioli. Alcune edizioni, se ben ricordo, hanno anche le cover del grande Gianni De Luca.

Una menzione speciale merita l’edizione de L’isola misteriosa uscita nel 2017 e pubblicata dalla casa editrice Allagalla: cartonata, rilegata a filo di rete e soprattutto in bianco e nero. Il TOP per ammirare l’arte di Franco Caprioli.

 

Ricordando Franco Caprioli: Dovuto a Effe Ci

3 Commenti

3 Comments

  1. Solomon

    4 Giugno 2020 a 15:14

    Ned, almeno dell’Isola Misteriosa è disponibile uno splendido volume, stampato in maniera sopraffina in b/n, presso le edizioni Allagalla di Torino.

    • Nedeljko Bajalica

      5 Giugno 2020 a 13:49

      Caspita, lo inserisco subito e lo ordino subito per me :)
      Grazie Luca!!!!

    • Christian Marra

      20 Giugno 2020 a 16:21

      Su questo stesso sito dovrebbe essere segnalato il volume in bn di un libro inedito di Caprioli pubblicato da Passenger Press, La storia della navigazione.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *