Bill Watterson – Calvin & Hobbes – La vita che stress

Bill Watterson – Calvin & Hobbes – La vita che stress

Un bimbo monello e sognatore; un tigrotto di peluches che si anima solo nella sua immaginazione. Ecco l'dea vincente di Calvin & Hobbes, secondo molti il fumetto più bello del mondo.
Calvin & Hobbes
Comix, 1995 (USA, Calvin and Hobbes, 1985)

La maggior parte dei bambini quando fanno una palla di neve, mette semplicemente insieme della neve! Tutti sono schiavi dell’efficenza! Non c’è tempo per l’estetica! Non c’è amore per le cose.” (Calvin)

bill-watterson
Bill Watterson

A volte basta solo una semplice idea per cambiare il mondo. In questo caso il mondo dei comics. Talvolta, mentre leggo alcune storie, non posso fa a meno di pensare all’intreccio e al disperdersi di idee che, seppur buone, rischiano di non portare da nessuna parte. Spesso alcune storie hanno idee talmente complesse che diventa difficile seguirne il filo o quantomeno capirci qualcosa.

Bill Watterson di idee ne ha avuta solo una, semplicissima: ha creato un bimbo pestifero e l’ha chiamato Calvin. Poi gli ha messo in mano un tigrotto di pezza e l’ha chiamato Hobbes.

Poi ha fatto sì che questo tigrotto diventasse una tigre in carne e ossa solo d’avanti agli occhi di Calvin e rimanesse, invece, un semplice pupazzo di pezza agli occhi di tutti gli altri (genitori, amici, compagni di classe). Ed ecco sfornato il capolavoro.

300-calvin-e-hobbes-saluto-di-h.
Calvin & Hobbes: che bello tornare da scuola e ricevere l’esuberante affetto del migliore degli amici.

Dopo Krazy Kat, Pogo e i Peanuts, nulla sembrava più possibile nel mondo della strip. Poi arriva Calvin, con il suo inseparabile amico Hobbes, che sorvola il fiume a bordo del suo carretto trainante e il miracolo si è nuovamente avverato. Non esagero dicendo che è impossibile non amare questo fumetto. Calvin è il bambino più pestifero e dispettoso della storia dei comics, ma anche il più simpatico e il più sognatore.

Perché la fantasia di Calvin è la fantasia di ognuno di noi quando era bambino, quando vedevamo una semplice onda come uno tsunami devastatore, quando a bordo di un triciclo eravamo convinti di pilotare un jet supersonico o quando dormivamo con la paura che un mostro uscisse da sotto il letto per divorarci.

300-calvin-e-hobbes-strip-2
I mostri, l’incubo di ogni bambino, anche del più pestifero. Ma Calvin è coraggioso!!!

Tutto questo, e molto di più, è nella testa ricoperta di biondi capelli spettinati di Calvin. E quale miglior amico con cui condividere queste meravigliose avventure se non l’unico che possa capirle, l’unico disposto a fargli da alibi perché alla fine è unicamente frutto della sua infinita fantasia? Cosa desiderare di più di quello che nella realtà è impossibile avere? Ed ecco quindi che il tigrotto di pezza Hobbes diventa non solo il miglior amico ma un vero e proprio complice e confidente, capace di folli scherzi (nella mente di Calvin, ovvio) ma anche di vere e proprie pillole di saggezza.

In questa raccolta, “La vita che stress”, vi sono a mio parere alcune tra le tavole domenicali e le strip giornaliere più belle di Calvin & Hobbes, come la minestra tutta sbobbata che si anima nel piatto di Calvin, la caricata di Hobbes al ritorno di Calvin da scuola, gli scherzi del duo ai danni dell’amichetta di Calvin, Siusi, e poi naturalmente le tavole che mostrano il talento grafico, espressivo e narrativo di Watterson. Da antologia quelle con i dinosauri, con gli insetti giganti, con le astronavi aliene; ma l’artista americano riesce ad essere espressivo anche nelle sequenze quotidiane, rendendo una corsa in slitta sulla neve, una passeggiata nel bosco e una chiacchierata tra i due protagonisti sotto un cielo stellato, momenti di pura poesia disegnata.

300-calvin-&-hobbes-1
Composizione, struttura della tavola, movimento, espressioni.Tutto è perfetto nella magica arte di Watterson.

E, nonostante tutto ciò, il geniale talento di Bill Watterson sembra non avere mai fine; lo vediamo nell’elasticità dei corpi di Calvin & Hobbes che si adeguano, come se fossero fatti di gomma, alle situazioni più strambalate; lo vediamo nella composizione e nella struttura della tavola che, anche se debitrice al Krazy Kat di Herriman, riesce sempre a stupire per l’originalità; lo vediamo negli oggetti più comuni come le staccionate delle case, i tronchi degli alberi, i sassi che emergono dal bianco della neve, i letti, i comodini e via dicendo in un crescendo di stupore artistico e con la consapevolezza che, forse, non ci sarà più niente di così bello e perfetto.

Dovete credermi se vi dico che non è stato fatto niente di più bello nel mondo delle strip negli ultimi cinquant’anni. Quello che vi apprestate a leggere non è qualcosa che si vede tutti i giorni, ma è qualcosa che ha a che fare con un vero miracolo artistico e narrativo, qualcosa che una volta letta non si smette più di amare, ti entra nel cuore e non ti abbandona più. Un caso unico, in tutti i sensi, nella storia dei comics: la storia di un artista geniale e riservato pieno di passione e umiltà, che ha sempre rifiutato di scendere a compromessi, che non ha mai lucrato sulla sua strip rifiutando compensi stellari per gadgets e quant’altro e che ha disegnato fino a quando non ha avuto più niente da dire, ponendo fine alle avventure di Calvin & Hobbes.

Ma non esiste la parola fine per un simile capolavoro. Perché il bello di un capolavoro è che lo possiamo leggere e rileggere scoprendo continuamente qualcosa di nuovo, di unico e in questo caso di magico. E allora lasciatevi conquistare dal magico mondo di Calvin & Hobbes.

300-calvin-e-hobbes-dinosauri
Cosa si nasconde dietro a un vecchi dinosauro? Naturalmente la vecchia maestra di scuola, incubo di Calvin.

Curiosità

Esiste un bellissimo libro scritto da Nevin Martell che racconta la storia di Bill Watterson e della sua strip. Un’operazione non facile per Martell che ha ricostruito la vita e la carriera dell’artista americano basandosi sulle testimonianze di amici e colleghi.

Edizione consigliata

Volume bello, brossurato e di grande formato orizzontale, per godere in tutto e per tutto delle tavole domenicali stampate a colori, a differenza delle strisce giornaliere riproposte in bianco e nero.

Altre edizioni

Preciso subito che io ho consigliato un volume in cui ritengo ci siano delle strip meravigliose, ma in realtà ogni volume di Calvin & Hobbes che avrete tra le mani sarà un’esperienza unica. L’editore Comix (Franco Cosimo Panini) ha pubblicato tutto Calvin & Hobbes in diversi volumi di diversi formati ripubblicandoli poi in 10 volumi cartonati, edizione tutt’ora in circolazione. La Rizzoli Milano Libri pubblicò un volume, L’indispensabile, con la prefazione di Charles M. Schulz.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *