L'artista che ha rivoluzionato l'arte omoerotica del XX secolo con Kake, la più famosa icona gay del fumetto di sempre, vero e proprio modello che influenzerà la cultura di massa.
A 21 anni e con una grazia artistica senza confini, Giuseppe Palumbo crea uno dei personaggi più originali del fumetto italiano, capace di divertire e stupire ancora oggi.
Straziante, atroce, ironico, provocatore e soprattutto geniale; Copi oggi è un autore quasi del tutto dimenticato, che necessita di un urgente recupero da parte delle nuove generazioni di lettori.
Scioccante, violento, ironico ma incredibilmente vero. Phoebe Gloeckner racconta la sua infanzia con un crudo realismo che colpisce il lettore con una forza devastante. Un’opera determinante del fumetto underground.
Gipi descrive un mondo post catastrofe. Ne esce un capolavoro grafico e narrativo; il viaggio di due fratelli in un mondo privo di emozioni e alla disperata ricerca di queste.
Una delle storie più iconiche di Batman rappresenta un vero e proprio viaggio psicologico nell’oscurità e nella paura. Un’opera determinante per spessore narrativo e grazia artistica.
Un capolavoro che si legge il meno di venti minuti ma che si ricorda per sempre. Un’acuta riflessione sulla guerra, la sua follia e il cambiamento che provoca in ogni essere umano.
Un silent book che è anche un romanzo a fumetti e il libro illustrato; di sicuro un’opera artistica che non lascia indifferenti per capacità espressiva e narrativa. Un capolavoro assoluto.
Tintin sbarcava sulla luna quindici anni prima di Armstrong e compagni in una delle avventure più belle del fumetto europeo; Hergé, al massimo della forma, realizza uno dei suoi capolavori del suo personaggio più illustre.
Il triste periodo della grande depressione americana, magistralmente descritta da Jim Vance e raffigurata con grande efficacia da Dan Burr. Un capolavoro ormai diventato un classico nonché uno dei migliori esempi di letteratura disegnata di sempre.
In pieno secondo conflitto mondiale, ogni soldato americano riesce a sognare grazie al genio di Milton Caniff, che con Miss Lace crea uno dei personaggi più sexy ed iconici del fumetto.
Un personaggio unico e un autore geniale fuori dagli schemi; Brian the Brain resta un capolavoro che spiazza, coniugando magistralmente arte, orrore e tenerezza.
Il vero testamento artistico di Andrea Pazienza è un diario personale, raccontato attraverso il suo alter ego, in cui l’autore si rivela al suo pubblico in tutta la sua fragilità e con tutto il suo genio artistico che ha segnato un’intera generazione.
Spiegelman si confronta con la storia della sua famiglia, immersa nell’incubo dell’olocausto e realizza un capolavoro assoluto del fumetto, che ancora oggi non smette di commuoverci.
Un piccolo gioiello di casa Bonelli che racconta la giovinezza di uno degli eroi più belli e amati del fumetto italiano. Una grande prova dello sceneggiatore Maurizio Colombo.
La bellissima storia d’amore tra la fotografa Astrid Kirchherr e il quinto Beatle Stuart Sutcliffe, rivive in una delle graphic novel più belle del nuovo millennio; il talento di Arne Bellstorf rende piena giustizia ad un grande artista prematuramente scomparso e quasi dimenticato.
Brutti, sporchi e... qualche volta anche cattivi, almeno per sopravvivere in un’America di provincia misera e strafottente, magistralmente narrata da David Lapham tra ironia e violenza.
La bambina più famosa del fumetto, ma anche la più contestataria, la più ribelle, la più temeraria nel volere a tutti i costi un mondo giusto. Dopo più di cinquant’anni Mafalda continua ancora a conquistare intere generazioni di lettori senza età.
In un momento storico e culturale determinante per l’Italia, Crepax esordisce nel fumetto con un personaggio femminile unico e inimitabile e un modo nuovo di disegnare e raccontare.
Il più bel fumetto di sempre secondo Moebius. Di sicuro la qualità tecnica e il talento visivo di Vicente Segrelles ci stupiscono ancora oggi, con tavole di grande bellezza e creatività.
Uno delle icone del fumetto americano, alla veneranda età di settantaquattro anni ci regala Il romanzo grafico più bello degli anni ‘90; un’autobiografia per immagini che è un vero e proprio viaggio emozionale nei ricordi familiari dell’autore.
Il fumetto che ha ridefinito le origini del più famoso supereroe dei comics; un John Byrne in stato di grazia per un capolavoro imprescindibile per le future generazioni.
Assemblato con immagini d’epoca vittoriane, il capolavoro del surrealista Max Ernst rappresenta, forse, il primo esempio di graphic novel del XX secolo.
Il grande talento narrativo di Kurt Busiek e la spettacolarità artistica di Alex Ross per uno dei grandi capolavori di casa Marvel. Un punto di riferimento per molte opere future.
Un personaggio ambiguo e misterioso, duro d'animo ma onesto combattente contro i peggiori criminali protagonisti di uno dei comics polizieschi più belli e famosi della storia. Un fumetto che porta la firma di due fuoriclasse unici: Dashiell Hammett e Alex Raymond
Un personaggio determinante per il fumetto italiano che inaugurò una nuova era per la Bonelli. Alfredo Castelli al massimo della forma, una delle avventure più famose di Martin Mystère.
Un'icona del mondo dei supereroi in una delle sue avventure più famose di sempre: un capolavoro che porta la firma di due autori americani del calibro di Frank Miller e David Mazzucchelli.
Un personaggio nato per caso sulle pagine dei Fantastici Quattro, diventa uno degli eroi più amati dell'Universo Marvel, grazie a queste prime mitiche avventure scritte da Stan Lee e disegnate dal grandissimo John Buscema.
Una serie che ha fatto la storia del fumetto italiano: le bellissime storie di Gianluigi Gonano si sposano perfettamente col talento grafico di Gianni De Luca, forse il più grande e innovativo disegnatore di fumetti italiano. Un capolavoro!
Visionario, surreale, silenzioso, Arzach sorvola un mondo futuristico che rappresenta l'occasione per ammirare il genio visionario di uno dei più grandi artisti della storia dei comics.