In occasione del Lucca Comics and Games 2022 abbiamo intervistato il grande artista che piu' di ogni altro ha caratterizzato l'Uomo Ragno degli ultimi 40 anni.
Una affascinante compilation di racconti dedicati al villain asgardiano, attraverso i testi e i disegni di alcuni dei migliori autori della Casa delle Idee, tra cui i classici Lee e Buscema.
Il talento di John Byrne al servizio di uno dei supereroi più amati della Marvel; una delle storie più belle di Iron Man che non ha perso nulla della sua incisività, grazie alla grande prova artistica di John Romita Jr.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
La DC Comics ha annunciato che il primo numero della miniserie "Superman: Year One" firmata da Frank Miller e John Romita Jr. arriverà a giugno 2019 e ha presentato tutte le copertine dei tre numeri e del volume che li raccoglierà.
Per la collana Marvel Greatest Hits, Panini Comics pubblica il punto di partenza ideale per chi volesse approfondire la conoscenza di Pantera Nera: una storia corale di Reginald Hudlin disegnata dal maestro John Romita Jr.
Il ritorno di John Romita Jr.: nell’All-Star Batman scritto da Scott Snyder ritroviamo il disegnatore ai suoi massimi livelli dopo anni in tono minore.
Con Superman #36 Geoff Johns e John Romita jr. proseguono nella descrizione del confronto tra Superman e Ulysses, rappresentando al tempo stesso, seppur in maniera solo accennata, alcuni dei problemi e delle contraddizioni della società umana.
Con la terza parte di The men of tomorrow, Geoff Johns e John Romita jr. affrontano lo spinoso argomento della vendita delle armi e della libertà degli uomini di utilizzarle. Dove finisce l'azione di esempio degli eroi e inizia quella che porta alle restrizioni delle libertà individuali?
Con Superman vol.3 #34 Geoff Johns e John Romita jr. approfondiscono il nuovo personaggio di Ulysses e introducono un nuovo avversario: il Macchinista.
L'attesa è finita: Superman (vol. 3) #32 è finalmente uscito. L'albo, scritto da Geoff Johns, segna l'esordio ufficiale in DC Comics di John Romita jr., il disegnatore tra le cui mani sono passati, nell'ultimo decennio, praticamente tutti gli eroi Marvel.
In questa nuova puntata: Bryan Singer parla di "X-Men: Days of Future Past", dettagli e news dai set di "Amazing Spider-Man 2", "Iron Man 3", "Man of Steel", "Captain America", notizie dallo Studio Ghibli e molto altro.
Un tragico errore di Tony Stark ha dato vita ai Phoenix Five, ribaltando i rapporti di forza fra i due gruppi e aprendo nuovi incerti scenari. Il terzo numero di AvsX, che contiene i round 5 e 6, è il punto di svolta di questo crossover che finalmente decolla e
“Ore 14,28 di un martedì. L’ultimo istante prima che si scateni l’inferno”. Come avrete potuto intuire dalla caustica citazione di sopra, lo scontro è iniziato. AvsX#1 ci mostra la genesi del nuovo scontro fratricida scatenato dall’imminente arrivo della Fenice. Come nel prologo, a sceneggiare i due episodi sono Brian Michael
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Mario Benenati una selezione di 11 albi o saghe dell'Uomo Ragno nella loro edizione italiana
Abbiamo chiesto a Marco Rizzo, giornalista e autore di fumetti, nonché collaboratore e traduttore per Panini Comics e fondatore di ComicUs.it, una selezione di 11 storie o saghe degli X-Men che preferisce.
Seconda tappa del nostro breve viaggio nel linguaggio dei fumetti della Casa delle Idee, alla scoperta di ciò che è impossibile da rendere nella traduzione in italiano. In questa puntata, il linguaggio di Thor e degli dei nordici in salsa Marvel.
E’ stato uno dei fumetti cult di genere supereroico degli ultimi anni. Quindi è diventato un film che negli States ha già conquistato critici e appassionati. A oltre un anno dall’uscita americana,è arrivato nelle scorse settimane nelle sale italiane. Senza svelarvi troppo, proviamo a fare qualche riflessione sul passaggio dalla
di Greg Pak, John Romita Jr. e Klaus Janson Panini Comics, giu. 2008 – 48 pagg. col. bros. – 3,00euro Nel descrivere questa miniserie sorge quasi spontaneo un facile paragone col film L’Incredibile Hulk, sugli schermi in questi giorni. Questa versione del possente gigante di giada richiama fortemente per la
di Greg Pack, John Romita Jr. e AAVV Panini Comics, apr. 2008 – 56 pagg. col. bros. – 3,30euro Hulk è tornato! Dopo esser stato esiliato su un pianeta alieno, ha ritrovato la via di casa più arrabbiato, ma al contempo più lucido e consapevole che mai. Sul lontano pianeta
di Neil Gaiman e John Romita jr Panini Comics, 2007 – 224 pagg. col bros. – 16,00euro Gaiman ci riprova. Per chi segue questo autore nelle sue continue peregrinazioni tra i vari ambiti della letteratura (dal cinema al fumetto) sa che gli piace contaminare i vari media e trattare argomenti
Social Network