Durante l’incontro su Dylan Dog e Orfani sono state annunciate alcune novità per i prossimi mesi, insieme a riflessioni sull'andamento delle due serie.
In Dylan Dog #367 Barbara Baraldi e Corrado Roi trasportano l’indagatore dell’Incubo in una favola sanguinaria che riflette sul rapporto genitori-figli.
Mater Dolorosa di Roberto Recchioni e Gigi Cavenago, celebra il trentennale dell'Indagatore dell'incubo creato da Tiziano Sclavi.
Variazioni sul tema della famiglia dal punto di vista di Riccardo Secchi nel nuovo numero di Dylan Dog.
Un Dylan Dog Color Fest con tre storie di alterna riuscita: Recchioni con Cristina Mormile, Baraldi con Nives Manara, Alex Crippa con Christopher Possenti.
Debutterà a maggio la ristampa delle storie dell'Indagatore dell'incubo sceneggiate da Tiziano Sclavi in volumi cartonati e a colori.
Il tempo, per Dylan Dog, non è mai stato così strano a Londra, come in questo Cronodramma di Carlo Ambrosini e Werther Dell'Edera
Mercoledì 1° febbraio presso il Mondadori Megastore di Piazza Duomo n. 1 i lettori potranno incontrare Giampiero Casertano, disegnatore di "Dopo un lungo silenzio"
Dal 27 gennaio disponibile Dylan Dog #365: Cronodramma, di Carlo Ambrosini e Wether Dell'Edera.
Barbara Baraldi e Nicola Mari rivelano il passato di Dylan Dog come roadie di una punk-rock band, tra musica, droga, successo e sangue.
Il Fondo Sclavi di Venegono Superiore dedica una giornata ai 30 anni di Dylan Dog con fumetti, musica e cinema.
Martedì 6 dicembre, al Circolo dei lettori di Torino, si è tenuto l'incontro "Dylan Dog - Nascita di un Mito": un viaggio alla (ri)scoperta dell'Old Boy.
Alcuni membri del team di Simulmondo ci hanno raccontato gli anni dei videogiochi di Dylan Dog e dei personaggi Sergio Bonelli Editore in edicola.
Uno sketch per i terremotati: disegnare per donare vuole essere un modo per disegnare per parlare di fumetti e soprattutto raccogliere fondi da donare ai bambini vittime del terremoto.
I compagni immaginari dell’infanzia di Dylan Dog tornano a tormentarne il presente in una storia scritta da Paola Barbato e disegnata da Giovanni Freghieri.
Sabato 3 Dicembre ad Ascoli Piceno presso la sala della Ragione di Palazzo dei Capitani avverrà la premiazione del concorso "E se Dylan Dog fosse...".
Calendario ricco di incontri per la casa editrice di via Buonarroti, dedicati a Dylan Dog e a Martin Mystère Le nuove avventure a colori.
Sclavi torna sulla sua creatura. E ci ricorda, con una storia semplice, intensa e sentita, come si scrive Dylan Dog.
Non esiste un eroe senza una sua ombra: il nostro punto sui nuovi antagonisti dell'indagatore dell'incubo conclude il nostro speciale su Dylan Dog.
Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. Il vincitore del Lucca Project Contest, il ritorno di Sclavi, Contronatura di Mirka Andolfo.
Triangoli magici e quattro pard: scopriamo come cambiano Groucho, Bloch e gli altri comprimari nel nuovo corso di Dylan Dog.
Nell'ondata di rinnovamento coordinata da Roberto Recchioni, facciamo il punto su quello che sta succedendo al protagonista: Dylan Dog.
In questa seconda parte della nostra analisi comparativa tra obiettivi ed esiti del nuovo corso di Dylan Dog tiriamo le fila della gestione Recchioni.
Un'analisi comparativa tra obiettivi ed esiti del nuovo corso di Dylan Dog curato da Roberto Recchioni. Prima parte.
Uno sguardo alle novità emerse durante la conferenza su Dylan Dog tenutasi il 29 ottobre presso la Chiesa San Giovanni a Lucca.
Maurizio Rosenzweig, per il nostro speciale dedicato a Dylan Dog, reinterpreta la locandina di Re-Animator, lo splatter cult diretto da Stuart Gordon.
Pablo Cammello, per lo speciale dedicato ai trent'anni di Dylan Dog, reinterpreta Videodrome, il cult movie di David Cronenberg.
A partire da Dylan Dog #363, in edicola a fine novembre, Gigi Cavenago subentrerà ad Angelo Stano nella realizzazione delle copertine della serie regolare.
Intervista a due storici disegnatori delle storie dell’Indagatore dell’incubo, in cui approfondiamo il loro modo di approcciarsi al personaggio.
Dylan Dog nel Pianeta dei Morti: panoramica e riflessioni sulla serie "what if" ideata da Alessandro Bilotta.