In libreria e fumetteria dal 7 marzo 2025 un'antologia di storie a spasso fra gli incubi dylandoghiani, sulle tracce di spietati assassini.
Dal numero di aprile la testata gemella dell'Indagatore dell'Incubo sarà oggetto di un profondo restyling.
l'indagatore dell'incubo affronta il classico vampiro in un contesto tristemente odierno, fatto di solitudine digitale e di famiglie in difficoltà.
A Lucca Comics & Games 2024 ci siamo fatti raccontare da Barbara Baraldi il suo primo anno da curatrice di Dylan Dog, tra progetti nuovi e il ricordo di Carlo Ambrosini.
Da Gordon Link a Lazarus Ledd, da John Doe a Valter Buio,fino a Samuel Stern... Partendo dall'omonimo saggio di Gugliermino e Fasiolo, un talk a Romics per rievocare oltre 30 anni di personaggi e storie del fumetto italiano in formato "simil Bonelli".
Con l’albo Bis dell’estate 2024 si inaugura un nuovo filone narrativo per l’Indagatore dell’incubo, quello delle storie alternative ambientate in ere diverse.
Dylan Dog smette i panni dell'Indagatore dell'incubo e indossa quelli del nipote e dell'assistente di un improbabile nonno.
Il personaggio del fumetto italiano più famoso della fine del XX secolo in un poker di storie ormai entrate nella leggenda. Il genio creativo di Tiziano Sclavi e l’arte di Angelo Stano al top delle loro carriere.
In "Dylan Dog #452" di Simeoni e Brindisi, l'indagatore e Groucho cercano di svelare il mistero di una zia troppo superstiziosa, invadente e melodrammatica...
Dylan e Groucho sperduti in una nebbiosa città industriale fra orrori e richieste di aiuto.
Nel corso della 32° edizione di Romics , "Lo Spazio Bianco" - media partner del Festival – ha curato il panel/intervista a Daniele Serra, uno degli illustratori e fumettisti horror più originali del panorama attuale italiano e internazionale.
In uno degli ultimi lavori di Carlo Ambrosini, la fedeltà al personaggio di Sclavi incontra le suggestioni oniriche care al creatore di Napoleone.
Tra assenze, memoria, malinconia e morte, un viaggio in mondi diversi per l'indagatore dell'incubo.
La nuova curatrice racconta del suo esordio tra l'amore per il personaggio e la commozione per i maestri scomparsi: presto l'ultimo saluto a Carlo Ambrosini.
In "Hazel la morta", Dylan Dog si scontra con un'entità omicida nata dalla violenza dell'uomo.
Da una storia di Dylan Dog firmata da Roberto Recchioni e Corrado Roi, un esempio di come raccontare il sovrannaturale attraverso la semplificazione.
Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi costruiscono un affascinante racconto introspettivo e metanarrativo, riflettendo sulle conseguenze dell'amore e omaggiando Sclavi e Stano.
Alla 31° edizione di Romics abbiamo incontrato Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi per una "videointervista doppia" su Eternity, Gaber, Zagor, zombie e vampiri!
Dopo il passaggio di testimone a Baraldi, Recchioni torna a scrivere “Dylan Dog”: ecco “Morte in sedici noni” per le matite di Roi.
Si conclude con un altro episodio piacevole l'incontro tra Dylan Dog e Batman, questa volta uniti contro Killex.
Con l'entrata in scena di John Constantine e Etrigan la miniserie acquisisce fascino, ma l'episodio non convince fino in fondo nel suo insieme.
Davide La Rosa e Franco Saudelli conducono Dylan Dog all'interno di un'indagine mortale in cui il tempo scorre in modo anomalo.
In “Dylan Dog - Gli indifferenti”, Rita Porretto, Silvia Mericone e Armitano portano l’Indagatore nella metro di Londra.
Arriva in edicola la miniserie evento del 2023 in cui l'indagatore dell'incubo e il cavaliere oscuro si alleano per affrontare le loro nemesi.
Un imperdibile viaggio tra passato, presente e futuro nel mondo dell’Indagatore dell’Incubo.
Il nuovo numero del "Dylan Dog Color Fest" è caratterizzato dai disegni di Francesco Dossena.
Abbiamo intervistato la scrittrice e sceneggiatrice Barbara Baraldi all’alba della sua nomina come nuova curatrice di Dylan Dog.
Sergio Bonelli Editore annuncia che Barbara Baraldi sarà la nuova curatrice editoriale di Dylan Dog.
Il 31 marzo arriva in libreria e fumetteria una raccolta con tre storici episodi di Dylan Dog usciti originariamente come speciali della serie mensile.
Sergio Bonelli Editore pubblica “Il verme bianco”, il “Dylan Dog Color Fest” di Marco Galli.