Sergio Bonelli Editore pubblica “Il verme bianco”, il “Dylan Dog Color Fest” di Marco Galli.
Mimesis pubblica un saggio che raccoglie gli scritti del filosofo Giulio Giorello su Dylan Dog.
Dylan Dog: "Nel segno di Cavazzano" ci regala una brillante interpretazione dell’indagatore dell’incubo che rivela il suo lato più umoristico.
Dal 27 gennaio SBE porta in libreria e fumetteria il quinto volume dedicato all'epopea distopica di Dylan Dog creata da Alessandro Bilotta.
Il 24 giugno SBE presenta in libreria due nuovi volumi cartonati con protagonisti Tex e Dylan Dog.
Bruno Enna e Luca Genovese ci regalano una storia fuor di genere per Dylan Dog, un’efficace ventata d’aria fresca per l’avventura mensile del personaggio.
"La macchina umana" di Bilotta e De Tommaso sbarca in libreria: nuovi incubi per Dylan Dog di fronte all'orrore della pura e semplice realtà.
SBE presenta il sesto e ultimo volume della serie inedita di Tiziano Sclavi, stavolta con i disegni di Angelo Stano, "I racconti di domani".
Arriva in libreria e in fumetteria il terzo volume del Pianeta dei Morti, l’amatissima epopea dylandoghiana firmata da Alessandro Bilotta.
Il primo "Color Fest" del 2022, a opera di Officina Infernale, Spugna e Jacopo Starace, è una boccata d'aria fresca nelle pubblicazioni dedicate a Dylan Dog.
Da Fumetto #104, Claudio Villa racconta il lavoro artistico e concettuale che sta dietro alla realizzazione delle copertine dei più popolari eroi del fumetto italiano.
Abbiamo piacere di ospitare, in forma estesa e completa, una intervista ai disegnatori Raul Cestaro e Gianluca Cestaro pubblicata sul Quotidiano del Sud.
Sergio Bonelli Editore porta in libreria un volume che raccoglie le storie di Johnny Freak e il secondo frutto della collaborazione con CMON.
Dylan Dog diventa protagonista di tre storie dedicate a canzoni di successo di Vasco Rossi: Sally, Albachiara e Jenny.
Mauro Uzzeo e Arturo Lauria ci raccontano una storia di orrori quanto mai attuali e ingiustizie sociali, in cui Dylan Dog finisce rinchiuso in un penitenziario da incubo.
Il disagio che da sottofondo diventa un frastuono: Barbato e Martinello regalano un Dylan Dog dalle tinte forti, con accanto Rania, sempre più protagonista.
SBE porta in libreria tre novità riguardanti Dylan Dog, Dragonero e la prima collaborazione con CMON, leader nel settore dei giochi da tavolo.
SBE porta in libreria molte novità in questo inizio dicembre 2020, tra cui la ristampa del Texone di Magnus in volume.
Nello speciale di “Dylan Dog” Bilotta e Ambrosini realizzano una storia intensa e sofferta che torna alle radici della saga del Pianeta dei Morti.
Nel Dylan Dog Color Fest #34, Groucho diventa protagonista di tre storie fuori dall'ordinario firmate dai fratelli Rincione, Giacomo Bevilacqua e Luca Enoch.
Tiziano Sclavi si dedica a una nuova serie, “Dylan Dog presenta I racconti di domani”, nella quale l’indagatore dell’incubo resta in disparte.
Torna Mana Cerace, l'uomo del buio, e torna il suo creatore Claudio Chiavarotti, nel primo episodio di una trilogia nella serie.
Finito il ciclo 666, Dylan Dog e Groucho tornano alla "normalità". Il campanello sta gridando, quale mistero ci attende? Esotismo ed esoterismo saranno le parole chiave dell'orrore.
Una nobile citazione per una storia che Simeoni e Furnò riescono a far volare pienamente solo nella parte grafica.
Roberto Recchioni chiude in Dylan Dog #406 il suo “Year One dylaniato” con un viaggio da incubo nel cuore di Harlech Asylum.
Contu e Baraldi, accompagnate da Montanari & Grassani, varano il nuovo Maxi Dylan Dog, il cui desiderio di classicità è croce e delizia di questa operazione.
Sergio Bonelli Editore ripropone in volume il primo incontro tra Morgan Lost e Dylan Dog, una storia scritta da Claudio Chiaverotti e disegnata da Val Romeo.
Sergio Bonelli Editore in questo inizio luglio 2020 porta in libreria il quarto volume de "Il Confine" e due raccolte dedicate a Zagor e Dylan Dog.
Il "Maxi Dylan Dog" cambia pelle: si rinnova graficamente e diventa bimestrale, proponendo due storie inedite del classico Indagatore dell'Incubo.
Si avvicina alla conclusione il ciclo 666 di Roberto Recchioni, con una narrazione più convinta ed efficace albo dopo albo, che spiazza i lettori con efficacia.