Il disagio che da sottofondo diventa un frastuono: Barbato e Martinello regalano un Dylan Dog dalle tinte forti, con accanto Rania, sempre più protagonista.
SBE porta in libreria tre novità riguardanti Dylan Dog, Dragonero e la prima collaborazione con CMON, leader nel settore dei giochi da tavolo.
SBE porta in libreria molte novità in questo inizio dicembre 2020, tra cui la ristampa del Texone di Magnus in volume.
Nello speciale di “Dylan Dog” Bilotta e Ambrosini realizzano una storia intensa e sofferta che torna alle radici della saga del Pianeta dei Morti.
Nel Dylan Dog Color Fest #34, Groucho diventa protagonista di tre storie fuori dall'ordinario firmate dai fratelli Rincione, Giacomo Bevilacqua e Luca Enoch.
Tiziano Sclavi si dedica a una nuova serie, “Dylan Dog presenta I racconti di domani”, nella quale l’indagatore dell’incubo resta in disparte.
Torna Mana Cerace, l'uomo del buio, e torna il suo creatore Claudio Chiavarotti, nel primo episodio di una trilogia nella serie.
Finito il ciclo 666, Dylan Dog e Groucho tornano alla "normalità". Il campanello sta gridando, quale mistero ci attende? Esotismo ed esoterismo saranno le parole chiave dell'orrore.
Una nobile citazione per una storia che Simeoni e Furnò riescono a far volare pienamente solo nella parte grafica.
Roberto Recchioni chiude in Dylan Dog #406 il suo “Year One dylaniato” con un viaggio da incubo nel cuore di Harlech Asylum.
Contu e Baraldi, accompagnate da Montanari & Grassani, varano il nuovo Maxi Dylan Dog, il cui desiderio di classicità è croce e delizia di questa operazione.
Sergio Bonelli Editore ripropone in volume il primo incontro tra Morgan Lost e Dylan Dog, una storia scritta da Claudio Chiaverotti e disegnata da Val Romeo.
Sergio Bonelli Editore in questo inizio luglio 2020 porta in libreria il quarto volume de "Il Confine" e due raccolte dedicate a Zagor e Dylan Dog.
Il "Maxi Dylan Dog" cambia pelle: si rinnova graficamente e diventa bimestrale, proponendo due storie inedite del classico Indagatore dell'Incubo.
Si avvicina alla conclusione il ciclo 666 di Roberto Recchioni, con una narrazione più convinta ed efficace albo dopo albo, che spiazza i lettori con efficacia.
L’incontro tra il Cacciatore di serial killer Morgan Lost e l'Indagatore dell'Incubo Dylan Dog in libreria e fumetteria dal 4 giugno.
Nel Magazine del 2020 dedicato all’indagatore dell’incubo troviamo due storie importanti che fanno luce sull’inedito passato del nuovo Dylan Dog.
"Il fantasma di Anna Never" è spunto e pretesto per un albo viscerale e inquietante che, grazie ai disegni di Sergio Gerasi, indaga su Dylan Dog e i suoi demoni.
Andrea Cavaletto ha affrontato e vinto la battaglia contro il Covid-19. Scopriamo in questa intervista le differenze tra l’orrore raccontato e l’orrore vissuto con uno degli scrittori di Dylan Dog
In questi giorni complessi, anche Tiziano Sclavi, il creatore di Dylan Dog, ha deciso di lanciare un messaggio ai lettori.
A febbraio in edicola, fumetteria e libreria tre nuove uscite dedicate all’Indagatore dell’Incubo.
Sul Dylan Dog Color Fest gli autori sono liberi di osare: le “Altre visioni” di Dall'Agnol, Friedl, Nucci, Yi e Baggi sono un perfetto esempio di questa linea.
L'esordio della miniserie di Daryl Zed, cacciatore di mostri ideato da Tiziano Sclavi: una storia introduttiva dove il confine tra il bene e il male è ben evidente e marcato e non ci sono zone di grigio.
Arriva in edicola e in fumetteria l’albo che apre un nuovo ciclo narrativo per l’Indagatore dell’Incubo, Dylan Dog #401 - L'alba Nera, seguito a pochi giorni di distanza dal Dylan Dog Color Fest #32 - Altre visioni.
Arriva in fumetteria dal 18 gennaio il primo volume della miniserie dedicata al Cacciatore di Mostri nato dalla penna di Tiziano Sclavi sulle pagine di Dylan Dog, Daryl Zed.
Un Natale all'insegna dell'Indagatore dell'incubo. A dicembre arrivano infatti in edicola Dylan Dog/Batman #0 e Dylan Dog #400.
Potevamo esimerci dal rituale esercizio delle classifiche di fine anno? Forse sì, ma abbiamo deciso lo stesso di chiedere ai nostri collaboratori i tre fumetti che più di ogni altro li hanno emozionati, interessati e affascinati lungo il corso del 2019.
Seconda metà della lunga intervista in quel di Lucca Comics & Games 2019 con Roberto Recchioni: al centro della discussione Dylan Dog, il crossover con Batman, il matrimonio, il numero 400 e altro.
In libreria e in fumetteria dal 14 novembre il volume "Dylan Dog - Talks" che raccoglie ventisei interviste imprevedibili per un lungo viaggio nella storia editoriale di Dylan Dog.
Il matrimonio di Dylan Dog (con Groucho), la fine del Ciclo della meteora e l’inizio di un nuovo ciclo narrativo, “I racconti di domani” di Tiziano Sclavi, Dylan Dog incontra Batman e i personaggi dell’universo DC: un’esplosione di novità a Lucca Comics 2019 per l’Indagatore...