Nel Magazine del 2020 dedicato all’indagatore dell’incubo troviamo due storie importanti che fanno luce sull’inedito passato del nuovo Dylan Dog.
"Il fantasma di Anna Never" è spunto e pretesto per un albo viscerale e inquietante che, grazie ai disegni di Sergio Gerasi, indaga su Dylan Dog e i suoi demoni.
Andrea Cavaletto ha affrontato e vinto la battaglia contro il Covid-19. Scopriamo in questa intervista le differenze tra l’orrore raccontato e l’orrore vissuto con uno degli scrittori di Dylan Dog
In questi giorni complessi, anche Tiziano Sclavi, il creatore di Dylan Dog, ha deciso di lanciare un messaggio ai lettori.
A febbraio in edicola, fumetteria e libreria tre nuove uscite dedicate all’Indagatore dell’Incubo.
Sul Dylan Dog Color Fest gli autori sono liberi di osare: le “Altre visioni” di Dall'Agnol, Friedl, Nucci, Yi e Baggi sono un perfetto esempio di questa linea.
L'esordio della miniserie di Daryl Zed, cacciatore di mostri ideato da Tiziano Sclavi: una storia introduttiva dove il confine tra il bene e il male è ben evidente e marcato e non ci sono zone di grigio.
Arriva in edicola e in fumetteria l’albo che apre un nuovo ciclo narrativo per l’Indagatore dell’Incubo, Dylan Dog #401 - L'alba Nera, seguito a pochi giorni di distanza dal Dylan Dog Color Fest #32 - Altre visioni.
Arriva in fumetteria dal 18 gennaio il primo volume della miniserie dedicata al Cacciatore di Mostri nato dalla penna di Tiziano Sclavi sulle pagine di Dylan Dog, Daryl Zed.
Un Natale all'insegna dell'Indagatore dell'incubo. A dicembre arrivano infatti in edicola Dylan Dog/Batman #0 e Dylan Dog #400.
Potevamo esimerci dal rituale esercizio delle classifiche di fine anno? Forse sì, ma abbiamo deciso lo stesso di chiedere ai nostri collaboratori i tre fumetti che più di ogni altro li hanno emozionati, interessati e affascinati lungo il corso del 2019.
Seconda metà della lunga intervista in quel di Lucca Comics & Games 2019 con Roberto Recchioni: al centro della discussione Dylan Dog, il crossover con Batman, il matrimonio, il numero 400 e altro.
In libreria e in fumetteria dal 14 novembre il volume "Dylan Dog - Talks" che raccoglie ventisei interviste imprevedibili per un lungo viaggio nella storia editoriale di Dylan Dog.
Il matrimonio di Dylan Dog (con Groucho), la fine del Ciclo della meteora e l’inizio di un nuovo ciclo narrativo, “I racconti di domani” di Tiziano Sclavi, Dylan Dog incontra Batman e i personaggi dell’universo DC: un’esplosione di novità a Lucca Comics 2019 per l’Indagatore...
Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 sulle pagine de La Repubblica arrivano le storie inedite di Dylan Dog scritte da Tiziano Sclavi e disegnate da Gigi Cavenago per I racconti di domani.
Sergio Bonelli Editore e DC, con RW Edizioni, annunciano il nuovo fantastico crossover a fumetti "Dylan Dog & Batman"
Nel Dylan Dog Speciale #33, “Saluti da Undead”, ancora una volta dedicato alla saga del Pianeta dei Morti, l'indagatore dell'incubo del futuro incontra una nuova specie di Ritornanti.
Esiste una cura per il misterioso Morbo M? A tre mesi dall'arrivo della meteora Paola Barbato e Corrado Roi mettono in moto l'indagine dell'Indagatore dell'incubo nell'interessante Dylan Dog #397, edito da Sergio Bonelli Editore.
Il regista di Aquaman e la casa editrice collaboreranno a una serie live-action sull'indagatore dell'incubo.
Giovanni Eccher e Luigi Siniscalchi danno vita a uno dei migliori episodi del ciclo della Meteora. Una meditazione sulla violenza insita nell'uomo con importanti accadimenti che segnano la linea narrativa futura
Il tempo è un'invenzione umana? Cosa rappresenta, qual è il suo valore? In un racconto sospeso tra presente, passato, realtà e illusione, Carlo Ambrosini restituisce un Dylan Dog tra i più convincenti e azzeccati, con la sua ostinazione e le sue imperfezioni tanto umane.
In edicola con La Gazzetta dello Sport e il Corriere della Sera la collana di fumetti “Dylan Dog, viaggio nell’incubo”. Ogni volume contiene due storie a fumetti autoconclusive e autonome, abbinate in base a un tema comune.
Nel numero 392 di Dylan Dog, Il primordio, scritto e sceneggiato da Paola Barbato e disegnato da Paolo Martinello, continua il ciclo della meteora ideato da Roberto Recchioni.
Torna in un formato elegante uno degli albi in cui forte emerge il ruolo di Dylan Dog negli anni ‘90. Narratore di un malessere generazionale e allo stesso tempo idealista, disperato e rivoluzionario. Un albo ancora attuale.
Paola Barbato e Werther Dell’Edera ci raccontano la storia di una maledizione, di un amore, di un tradimento, che forse solamente Dylan può spezzare o guarire.
Paola Barbato e Giampiero Casertano collocano l'Indagatore dell'incubo in una vicenda concettualmente intrigante, dai risvolti filosofici ed antropologici. Un racconto ispirato, pienamente inserito nel ciclo della meteora.
Il nuovo Dylan è un tributo agli slasher movie, costruito con perizia e passione da Barbara Baraldi. Sally è una final girl sospesa tra “Venerdì 13” e “Final Destination”.
Inizia con questo numero realizzato da Roberto Recchioni, Leomacs e Marco Nizzoli, “il ciclo della meteora”, una saga lunga quattordici episodi che terminerà con il #400 e destinata a cambiare per sempre lo status quo di Dylan Dog.
In una storia semplice, che si snoda su un doppio binario narrativo, Marzano recupera l’essenza più vera di Dylan Dog e approfondisce il rapporto tra due comprimari come mai fatto prima. Dall’Agnol e Cattani contribuiscono alla riuscita dell’albo con una sinergia grafica abbastanza riuscita.
Con il numero 387 intitolato Che regni il caos!, scritto da Roberto Recchioni per i disegni di Leomacs e Marco Nizzoli, in edicola dal 29 novembre, inizia per il personaggio creato da Tiziano Sclavi l'atteso "ciclo della meteora".