Spiegelman si confronta con la storia della sua famiglia, immersa nell’incubo dell’olocausto e realizza un capolavoro assoluto del fumetto, che ancora oggi non smette di commuoverci.
Il più bel fumetto di sempre secondo Moebius. Di sicuro la qualità tecnica e il talento visivo di Vicente Segrelles ci stupiscono ancora oggi, con tavole di grande bellezza e creatività.
Il fumetto che ha ridefinito le origini del più famoso supereroe dei comics; un John Byrne in stato di grazia per un capolavoro imprescindibile per le future generazioni.
Un personaggio determinante per il fumetto italiano che inaugurò una nuova era per la Bonelli. Alfredo Castelli al massimo della forma, una delle avventure più famose di Martin Mystère.
Un'icona del mondo dei supereroi in una delle sue avventure più famose di sempre: un capolavoro che porta la firma di due autori americani del calibro di Frank Miller e David Mazzucchelli.
Hugo Pratt "serve" una grande storia all'astro nascente del fumetto italiano, Milo Manara, che realizza il suo capolavoro artistico e uno dei fumetti più belli degli anni '80.
Le avventure di Luous Fershot sono un affresco di un periodo storico affascinante e controverso. Un piccolo gioiello del fumetto da riscoprire.
Una storia violenta e toccante: coadiuvato splendidamente dai disegni del grande GaleP, Sergio Bonelli realizza uno dei capolavori dell'intera saga.
Un perfetto mix di fantascienza, avventura e azione che "vive" grazie al talento grafico di Jorge Zaffino, uno dei più grandi disegnatori del XX secolo.
Pochi mezzi ma tante idee e soprattutto tanta voglia di raccontare e di sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo fumetto; la serie Love & Rockets resta uno dei fumetti indipendenti più importanti e più belli di sempre.
Il sorriso del miglior Joker della storia dei comics: uno dei capolavori di Alan Moore impreziosito dagli splendidi disegni di Brian Bolland.
Un bimbo monello e sognatore; un tigrotto di peluches che si anima solo nella sua immaginazione. Ecco l'dea vincente di Calvin & Hobbes, secondo molti il fumetto più bello del mondo.
Basterebbero due storie: Torneo e Storia di Astarte per avere questo volume nella nostra biblioteca. Andrea Pazienza al massimo della sua creatività e del suo incredibile talento artistico.
Un'opera che non ha bisogno di presentazioni: rivoluzionaria, geniale, anarchica. Uno dei più grandi capolavori del fumetto mondiale.
Un artista dal grande fascino che usa le immagini in maniera sorprendente in sei brevi racconti dai toni nostalgici ed evocatici. In questa raccolta ci sono tutti gli “ingredienti” che servono a fare un capolavoro.
Due giovani autori emergenti si incontrano per caso nella New York degli anni '80. Nasce così un capolavoro del fumetto e l'inizio di un sodalizio artistico che regalerà al mondo dei comics opere ormai leggendarie.
C'è tutto Crumb in questo libro: musica, violenza, erotismo, povertà, comicità e desolazione si fondono magnificamente nel suo stile underground, in cui d'avanti ai nostri occhi passano alcune tra le tavole più belle mai realizzate dall'artista americano.
La storia di un samurai rimasto senza padrone che dall'antico Giappone si trova catapultato in una New York futuristica, nell'immortale capolavoro che lanciò l'allora giovanissimo Frank Miller.
Un disegno originale ed essenziale, un bianco e nero fatto di ombre e oscurità, dalla quale emerge uno dei personaggi più poetici degli anni '80.
La storia dei tre Adolf rappresenta il testamento artistico di Osamu Tezuka nonché uno dei più grandi fumetti degli anni '80.
L'albo di Dylan Dog "Memorie dall'invisibile" non è solo un capolavoro del fumetto ma è una delle più grandi opere letterarie del '900.
Sul finire degli anni '80, quando la tensione tra i due imperi iniziava ad allentarsi e prima del colpo di stato che pose fine all'era di Michail Gorbacëv, lo scrittore americano Jerom Charyn e il disegnatore francese François Boucq pubblicano Bocca del Diavolo, dando vita...
Chances è un'opera da leggere e soprattutto da guardare. Perché guardando ogni singola vignetta ci si rende conto dell'immenso talento artistico di Horacio Altuna, uno dei più grandi artisti della storia del fumetto.
Torpedo. Un fumetto che si legge e rilegge senza mai annoiarsi. Un sodalizio artistico tra i migliori della storia del fumetto; Enrique Sànchez Abulì e Jordi Bernet.
"Rapsodia Ungherese" è il primo vero capolavoro di Vittorio Giardino, impavido maestro del fumetto italiano, ultimo “sopravvissuto” di una generazione di autori irripetibili.
Adah, uno dei capolavori della serie “Ken Parker”, una di quelle storie che ti fanno pensare a Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo disegnatore come la miglior coppia fumettistica di sempre.
"Giorni di un futuro passato", di Chris Claremont e John Byrne, è una saga per certi versi prodigiosa: con l'uscita di soli due albi è riuscita ad avere un impatto mediatico davvero impressionante.