Ironico, violento, dissacrante, pieno di cultura pop. Un capolavoro dimenticato del fumetto americano delgi anni 80, punto di riferimento per una generazione di autori.
Nonostante i toni cupi di "Dark Knight Returns", Frank Miller resuscitò il personaggio di Batman da un buio perido editoriale, realizzando uno dei più grandi fumetti di sempre.
Negli anni '80, in piena rivoluzione creativa per il fumetto, Igort realizza una delle sue opere più belle, forse la più rappresentativa del suo stile e della sua visione culturale. Un lavoro colto e intrigante, tra i più belli del fumetto itaiano.
Un capolavoro tra realtà storica e finzione: Cothias cattura il lettore con un perfetto impianto narrativo e Juillard realizza tavole di grande bellezza.
Negli anni '80 Dave Stevens strizza un occhio al passato e ci regala uno dei fumetti più belli, coinvolgenti e divertenti di sempre. Il fascino del periodo d'oro americano rivive nelle avventure di Rocketeer.
Il più grande autore italiano di fumetti avventurosi? Senza dubbio un maestro unico e irripetibile, capace di creare una serie a fumetti che è un formidabile mix di storia, azione e ironia.
Uno dei personaggi più sensuali del fumetto italiano; le avventure di Druuna hanno fatto conoscere in tutto il mondo il talento di Paolo Eleuteri Serpieri.
A 21 anni e con una grazia artistica senza confini, Giuseppe Palumbo crea uno dei personaggi più originali del fumetto italiano, capace di divertire e stupire ancora oggi.
Una delle storie più iconiche di Batman rappresenta un vero e proprio viaggio psicologico nell’oscurità e nella paura. Un’opera determinante per spessore narrativo e grazia artistica.
Il triste periodo della grande depressione americana, magistralmente descritta da Jim Vance e raffigurata con grande efficacia da Dan Burr. Un capolavoro ormai diventato un classico nonché uno dei migliori esempi di letteratura disegnata di sempre.
Il vero testamento artistico di Andrea Pazienza è un diario personale, raccontato attraverso il suo alter ego, in cui l’autore si rivela al suo pubblico in tutta la sua fragilità e con tutto il suo genio artistico che ha segnato un’intera generazione.
Spiegelman si confronta con la storia della sua famiglia, immersa nell’incubo dell’olocausto e realizza un capolavoro assoluto del fumetto, che ancora oggi non smette di commuoverci.
Il più bel fumetto di sempre secondo Moebius. Di sicuro la qualità tecnica e il talento visivo di Vicente Segrelles ci stupiscono ancora oggi, con tavole di grande bellezza e creatività.
Il fumetto che ha ridefinito le origini del più famoso supereroe dei comics; un John Byrne in stato di grazia per un capolavoro imprescindibile per le future generazioni.
Un personaggio determinante per il fumetto italiano che inaugurò una nuova era per la Bonelli. Alfredo Castelli al massimo della forma, una delle avventure più famose di Martin Mystère.
Un'icona del mondo dei supereroi in una delle sue avventure più famose di sempre: un capolavoro che porta la firma di due autori americani del calibro di Frank Miller e David Mazzucchelli.
Hugo Pratt "serve" una grande storia all'astro nascente del fumetto italiano, Milo Manara, che realizza il suo capolavoro artistico e uno dei fumetti più belli degli anni '80.
Le avventure di Luous Fershot sono un affresco di un periodo storico affascinante e controverso. Un piccolo gioiello del fumetto da riscoprire.
Una storia violenta e toccante: coadiuvato splendidamente dai disegni del grande GaleP, Sergio Bonelli realizza uno dei capolavori dell'intera saga.
Un perfetto mix di fantascienza, avventura e azione che "vive" grazie al talento grafico di Jorge Zaffino, uno dei più grandi disegnatori del XX secolo.
Pochi mezzi ma tante idee e soprattutto tanta voglia di raccontare e di sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo fumetto; la serie Love & Rockets resta uno dei fumetti indipendenti più importanti e più belli di sempre.
Il sorriso del miglior Joker della storia dei comics: uno dei capolavori di Alan Moore impreziosito dagli splendidi disegni di Brian Bolland.
Un bimbo monello e sognatore; un tigrotto di peluches che si anima solo nella sua immaginazione. Ecco l'dea vincente di Calvin & Hobbes, secondo molti il fumetto più bello del mondo.
Basterebbero due storie: Torneo e Storia di Astarte per avere questo volume nella nostra biblioteca. Andrea Pazienza al massimo della sua creatività e del suo incredibile talento artistico.
Un'opera che non ha bisogno di presentazioni: rivoluzionaria, geniale, anarchica. Uno dei più grandi capolavori del fumetto mondiale.
Un artista dal grande fascino che usa le immagini in maniera sorprendente in sei brevi racconti dai toni nostalgici ed evocatici. In questa raccolta ci sono tutti gli “ingredienti” che servono a fare un capolavoro.
Due giovani autori emergenti si incontrano per caso nella New York degli anni '80. Nasce così un capolavoro del fumetto e l'inizio di un sodalizio artistico che regalerà al mondo dei comics opere ormai leggendarie.
C'è tutto Crumb in questo libro: musica, violenza, erotismo, povertà, comicità e desolazione si fondono magnificamente nel suo stile underground, in cui d'avanti ai nostri occhi passano alcune tra le tavole più belle mai realizzate dall'artista americano.
La storia di un samurai rimasto senza padrone che dall'antico Giappone si trova catapultato in una New York futuristica, nell'immortale capolavoro che lanciò l'allora giovanissimo Frank Miller.
Un disegno originale ed essenziale, un bianco e nero fatto di ombre e oscurità, dalla quale emerge uno dei personaggi più poetici degli anni '80.