Vietti, Enoch e Barbieri scrivono "Il crocevia del crepuscolo", albo con tre storie che indagano l'umanità dell'eroe, assistiti dagli esordienti Gabbi e Modugno e dalla veterana Ceregatti.
Luca Barbieri ed Emanuele Barison raccontano una storia di Zagor liberamente ispirata a “Cuore di tenebra” di Conrad, parca di azione ma ricca di riflessione.
Il volume di Senzanima, scritto da Luca Barbieri per i disegni di Stevan Subic, pone Ian Aranill davanti al senso della perdita, in una storia tesa e cruda.
Gmor, Ian e Alben incontrano I dimenticati, non morti sopravvissuti alla sconfitta di Jeranas, in tre storie scritte da Enoch, Barbieri, Vietti e disegnate da Riccardi, Bianchi e Bulgheroni.
Luca Barbieri e Walter Venturi creano un’avventura che dimostra come si possa scrivere una storia frivola e leggera, senza tradire lo spirito di Martin Mystére.
Si conclude l’ideale trilogia scritta dal curatore di testata Luca Barbieri, un’altra storia in cui Dragonero si fa da parte per fare spazio a una comprimaria.
Per il nuovo ciclo di avventure di “Wizards of Mickey” è stato chiamato Luca Barbieri, sceneggiatore esordiente in Disney. E noi lo abbiamo intervistato.
Il sesto numero della nuova incarnazione di Dragonero è un albo particolare per più motivi: dalla protagonista, Sera, al team creativo fino alle conseguenze per il futuro.
Nel quarto episodio di "Dragonero il ribelle" Luca Barbieri, Alessandro Bignamini e Luca Bonessi raccontano una storia del passato di Ian Aranill, andando così a espandere la mitologia della serie.
Sì è appena concluso, a Lucca Comics 2019, il panel dedicato a Dragonero nel quale sono state annunciate alcune rivoluzionarie novità per il personaggio fantasy della Sergio Bonelli Editore. Noi ne abbiamo parlato con Luca Barbieri, curatore della testata, in questa intervista esclusiva.
Tino Adamo e Luca Barbieri, entrambi facenti parte della redazione bonelliana, durante le giornate di lavoro hanno dato vita a una bizzarra raccolta di animali fantastici, raccolti in un divertente volumetto da Festina Lente.
Luca Barbieri e Tino Adamo, nelle lunghe giornate passate lavorando nella redazione bonelliana, hanno dato vita al "Bestiario umoristico", una sorta di “buffo zoo”, un’enciclopedia illustrata di animali impossibili e divertenti, adesso pubblicata in volume da Festina Lente.
Tornano, a circa un anno e mezzo di distanza, i “Racconti di Darkwood”, la formula antologica di racconti brevi ospitata dalla collana Maxi Zagor. Stavolta un gruppo di autori si cimenta con le avventure di Zagor narrate da un personaggio d’eccezione: Edgar Allan Poe.
Appuntamento autunnale con il numero di Color Tex dedicato alle storie brevi. Tra debutti e nomi noti, su cinque storie due spiccano per l’ambientazione nel passato con protagonisti un Kit Willer bambino e un Kit Carson dalla chioma ancora corvina.
Social Network