Martin Mystere #387: che carattere, BVZM!

Martin Mystere #387: che carattere, BVZM!

Luca Barbieri e Walter Venturi creano un’avventura che dimostra come si possa scrivere una storia frivola e leggera, senza tradire lo spirito di Martin Mystére.

Martin_mystere_387_coverIn tempi come quelli attuali, nei quali tanti aspetti del vivere sociale e quotidiano pretendono di essere presi troppo sul serio, negando la leggerezza positiva di una sdrammatizzazione che spesso può giovare, anche nel fumetto emerge a volte una esagerata tendenza alla seriosità.
Luca Barbieri in Martin Mystére #387 prova una strada alternativa, scrivendo un’avventura del detective dell’impossibile che – senza essere vuota o insipida – non si prende troppo sul serio riguardo l’argomento trattato e smorza il pericolo di “seriosità” con un tono leggero e, a tratti, anche metafumettistico. Una storia “divisiva” tra i lettori – come l’ha definita lo sceneggiatore stesso – ma che è perfettamente calata nello spirito “castelliano” del personaggio. Perché proprio Alfredo Castelli, sin dagli albori, ha innervato i suoi racconti con uno spirito sdrammatizzante, una sorta di presa di coscienza del suo personaggio di essere protagonista di storie di fantasia da vivere senza prenderle troppo sul serio.
Barbieri dunque crea una sceneggiatura che ruota attorno a un misterioso autore che, sbucato dal nulla, ottiene un successo strepitoso con un romanzo che vende centinaia di migliaia di copie, e infarcisce la trama con complotti, uomini in nero e digressioni storiche, innestando su queste ultime anche un gioco metanarrativo che stempera ancora di più il tono. Il risultato è una storia piacevole e scorrevole, piena di intermezzi divertenti e che strappa più di un sorriso, senza al contempo privarsi di quel gusto erudito tipico delle avventure del BVZM.  
Lo “zagoriano” Walter Venturi lascia per una volta i paesaggi selvaggi del fronte orientale americano dell’800 per trasferirsi nella New York contemporanea, che omaggia nel dettaglio in più di una vignetta. Il tono leggero della sceneggiatura si riflette perfettamente nei disegni, con una efficace resa teatrale dei personaggi estremamente ricca di smorfie ed espressioni corporali, a dimostrazione quasi di una consapevolezza degli stessi di stare interpretando dei ruoli.

Abbiamo parlato di:
Martin Mystere #387 – Lorem Ipsum
Luca Barbieri, Walter Venturi
Sergio Bonelli Editore, maggio 2022
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,40 €
ISSN: 9771121557900320387

Martin Mystere_387_int

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *