Dragonero cala il tris con Daron, Ecuba e Ian

Dragonero cala il tris con Daron, Ecuba e Ian

Albo antologico per Dragonero: "Gli algenti demoni", "La guarigione di Ecuba" e "Il segreto delle rune" aggiungono elementi per il futuro.

DN 3_COPGli algenti demoni raccoglie tre storie indipendenti che introducono una serie di nuovi elementi narrativi da sviluppare in futuro. La prima storia, che dà il titolo all'albo, scritta da  e disegnata da , è ambientata fra il Grande Vallo, l'Inframondo e il Valiendàr e ha per protagonisti il comandante Davenant e l'abominio Daron, recentemente visto in Un grido dal profondo. I due scoprono nuove verità sugli Algenti e Barbieri fornisce informazioni aggiuntive sulle gerarchie fra gli Abominii. Il segno di Ambu si esalta nelle vignette a tutta pagina, nei neri densi e preponderanti e nelle architetture folli ed evocative dell'Inframondo.

La guarigione di Ecuba, di  e della new entry Giuseppe Candita, si apre con un frenetico scontro all'ultimo sangue fra gli abominii e un drappello di soldati capitanati da Ecuba, che si risolve in modo drammatico. Per guarire le ferite psicologiche, l'ex capo degli Algenti deve sottoporsi a una pulizia spirituale dal risultato incerto.
I disegni sono molto dettagliati e interpretano bene le scene d'azione che risultano intense anche senza eccedere con linee cinetiche ed evitando le rotture della quarta parete. Salta all'occhio qualche imprecisione nelle posture e nelle anatomie, come nel caso di un personaggio che sembra avere due piedi destri a tavola 63, o di una torsione innaturale del gomito a tavola 61.

Il segreto delle rune, di Lorenzo e  con disegni di Francesco Gaston, porta Ian nei territori freddi di Ta-Rhas, sulle tracce di potenti armi di difesa anti abominii (che per certi versi ricordano i monoliti a guardia dell'eremo dove, nel futuro, vive lo Gmor anziano, visto ad esempio in I giorni dell'odio) e, forse, di nuovi collaboratori. Il segno di Gaston è delicato ed elegante, caratterizzato da un tratto sottile e vicino come filosofia alla linea chiara.
I disegni sono convincenti sia nella resa degli esterni, con evocativi campi lunghi, sia negli interni ben dettagliati, sia nei piani ravvicinati dove spesso il disegnatore gioca con gli elementi in primo e in secondo piano. Gli algenti demoni è un albo interessante, che mostra ancora una volta l'attenzione degli autori verso la trama orizzontale.

Abbiamo parlato di:
Mondo oscuro #3 (#116) – Gli algenti demoni
AA.VV.
Editore, gennaio 2023
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,40 €
ISSN: 977228243000420116

DN 3_TAV

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *