Il fallimento dell’eroe su Dragonero

Il fallimento dell’eroe su Dragonero

Vietti, Enoch e Barbieri scrivono "Il crocevia del crepuscolo", albo con tre storie che indagano l'umanità dell'eroe, assistiti dagli esordienti Gabbi e Modugno e dalla veterana Ceregatti.

Dn 20 CopI due papà di Dragonero Luca Enoch e Stefano Vietti, insieme al curatore della serie Luca Barbieri, firmano le tre storie che compongono Il crocevia del crepuscolo, legate dal fil rouge della fallibilità dell’eroe.

Ad aprire le danze è Sulla strada per Midwan: Vietti conduce Ian a ispezionare lo stato difensivo di zone non direttamente interessate dall’invasione degli abominii, in una missione all’apparenza tranquilla che nasconde però un finale amaro. Lucia Gabbi fa il suo esordio con un segno classico, luminoso e dettagliato, molto incisivo soprattutto nelle ambientazioni esterne e nella resa di elementi naturali e architettonici nei campi medi e lunghi.

Il bronzo e la campana, di Enoch e Ludovica Ceregatti, vede invece il ritorno in scena di alcuni estrosi amici visti ne Lo spirito errante, in un’avventura in bilico fra marachelle e salvataggi che restano narrativamente in sospeso. Peripezie, divertimento e ironia, elementi tipici della produzione enochiana, si mischiano al segno evocativo e dinamico di Ceregatti, capace di amplificare la recitazione dei personaggi grazie all’intensità e all’espressività.

Chiude l’albo La fame del fuoco, una corsa contro il tempo – e contro una pestilenza – tesa e disperata che Barbieri costruisce intorno a Ian e Sera, ritagliando però un ruolo importante anche per Adso, il giovane mago militare già protagonista di un gancio narrativo in Sfida nella città perduta. Andrea Modugno, anche lui all’esordio su Dragonero, ha un segno elegante e sinuoso, ottimo per interpretare i grifoni nei loro voli arditi e gradevole nelle sfumature e nei mezzi toni ricercati per un flashback.

Abbiamo parlato di:
Dragonero Mondo oscuro #20 (#133) – Il crocevia del crepuscolo
Stefano Vietti, Luca Enoch, Luca Barbieri, Lucia Gabbi, Ludovica Ceregatti, Andrea Modugno
Sergio Bonelli Editore, giugno 2024
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,90 €
ISSN: 977228243000440133

Dn 20 Tav

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *