Il 1° agosto 1923 nasceva uno dei più grandi maestri del fumetto italiano, il veneziano Dino Battaglia.
Due maestri del fumetto italiano ci conducono in un incredibile viaggio nello spazio in una nuova edizione delle storie apparse su «Il Corriere dei piccoli».
NPE presenta una interessante raccolta di fiabe illustrate da Dino Battaglia, ottimo esempio del potere del fumetto di cristallizzare i sogni.
Nella collana dedicata a Dino Battaglia, NPE riscopre una collezione di storie edificanti a firma dell’autore veneto.
Edizioni NPE presenta un nuovo volume dedicato a Dino Battaglia, una raffinata operazione di rielaborazione di storie, fiabe e racconti.
Raccolte in un unico volume da Edizioni NPE, "Il cuore nello scrigno" alcune tra le più affascinanti storie a fumetti di Dino Battaglia.
Edizioni NPE ripropone una delle più importanti opere di Dino Battaglia, la sua interpretazione della vita di San Francesco d'Assisi.
Edizioni NPE ripropone, nella collana a lui dedicata, l'adattamento a fumetti di "Gargantua e Pantagruel" realizzato da Dino Battaglia.
L’immortale romanzo di Herman Melville rivive nelle stupefacenti tavole di Dino Battaglia; la complessità dell’opera viene sacrificata, ma la potenza delle immagini e il segno personale dell’autore rendono questo adattamento un capolavoro, che ancora oggi sorprende ad ogni vignetta.
Da Edizioni NPE la decima uscita della collana dedicata a Dino Battaglia: "Il gatto con gli stivali".
ComicOut presenta ai lettori "Soldatini di carta", un libro che unisce in una stessa passione il fumetto, i war game, la storia e il collezionismo
NPE presenta l'ottava uscita della collana Dino Battaglia, "Woyzeck", in libreria e fumetteria dal 11 luglio 2019.
Dino Battaglia ha realizzato nel 1982 un fumetto seriale legato all'ispettore Coke, in cui ritornano le sue consuete atmosfere gotiche. NPE raccoglie in un unico volume due delle tre storie di questo breve, ma interessante esperimento.
Cinque racconti, cinque capolavori unici per atmosfera, stile, segno grafico, intensità e inquietudine. L'arte di Dino Battaglia qui al suo massimo livello in un volume imperdibile per chiunque ami il fumetto.
Il sesto volume della collana dedicata al maestro Dino Battaglia è in uscita a partire dal 27 luglio con introduzione di Hugo Pratt: Le maestose foreste di conifere dell'America del Nord fanno da cornice alle disavventure del giovane Cristopher Nightly.
Brivido, tensione, orrore e ironia nera gli ingredienti della raccolta di storie del terrore firmate Dino Battaglia, un maestro del fumetto italiano.
La collana "Un uomo, un’avventura" ideata da Sergio Bonelli ospitò alcuni dei più grandi artisti del fumetto italiano dell'epoca.
Dal 3 febbraio L'Uomo della Legione di Dino Battaglia, il terzo volume dedicato alla opere di uno dei più grandi autori e fumettisti italiani.
La NPE, dopo la collana dedicata a Dino Battaglia, fa esordire in libreria quella dedicata all'opera del maestro Sergio Toppi. Si inizia con Sharaz-de.
Secondo appuntamento con la collana che NPE dedica alle trasposizione di Dino Battaglia: dopo Edgar Allan Poe, è la volta di Guy de Maupassant.
Uno dei maggiori autori italiani di fumetto alle prese con Guy de Maupassant, uno dei padri del racconto moderno.
Uno dei maggiori fumettisti italiani ritorna sugli scaffali delle librerie in una collana che riscoprirà e pubblicherà in edizioni di pregio le sue opere.
NPE rende nuovamente disponibili le trasposizioni di Dino Battaglia di racconti e romanzi classici. Il primo volume è dedicato a Edgar Allan Poe.
Dino Battaglia (1923-1983), ritorna sugli scaffali delle librerie in una collana dedicata edita dalla NPE
Con il volume Edgar Allan Poe fa il suo esordio la collana edita da NPE e dedicata all'opera di Dino Battaglia, maestro del fumetto italiano del XX secolo.
In occasione di Halloween, appuntamento speciale con la rubrica: la redazione de Lo Spazio Bianco suggerisce 11 fumetti da rileggere il 31 ottobre.
In equilibrio tra la realtà e il passato fantastico: Dino Battaglia e Sergio Toppi si cimentano con successo nelle interpretazioni in chiave fumettistica di grandi classici della letteratura, come Gargantua e Pantagruel di Rabelais e Le Mille e una Notte arabe.
SPECIALE FUMETTO E INFANZIA – Dal numero 57 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un intervento incisivo - seguito da un'interessante intervista - a proposito di una rivista che ha segnato la storia del fumetto italiano.
di Dino Battaglia Edizioni Di, 2008 – 96 pagg. b/n cart. – 19,00euro Dino Battaglia è uno di quei nomi che, nel panorama fumettistico italiano, mettono tutti d’accordo: un vero maestro. Scomparso prematuramente ci ha tuttavia lasciato non pochi fumetti che non risentono affatto del...
I quattro di Candia, di Mino Milani e Dino Battaglia: un libro illustrato in cui i disegni di Battaglia comunicano tutta la loro bellezza ed efficacia.