«Ciò che avevi di più prezioso me lo hai già dato: una lacrima.»
Quando la componente orrorifica incontra quella fiabesca, il risultato non può che essere sorprendente. Attingendo a racconti popolari, grandi classici e capolavori di Oscar Wilde, fratelli Grimm, H. C. Andersen e John Ruskin, Dino Battaglia rielabora nel suo stile personalissimo, acuto e sperimentale, undici storie che hanno appassionato nei secoli intere generazioni: Il gigante egoista e altre favole, pubblicato da Edizioni NPE in edizione cartonata.
Le tinte cupe e gotiche tipiche dell’autore si uniscono ad atmosfere trasognanti ed evocative, in un’operazione che va oltre la mera sintesi e trasposizione e sfocia in nuove caratterizzazioni delle narrazioni. Da questo lavoro dell’artista veneziano, emerge con forza la sua cultura fumettistica e il suo intelligente uso del sistema linguistico della vignetta. Le scelte di adattamento, poi, si dimostrano rivoluzionarie: la famosa Cenerentola dei fratelli Grimm diventa Ceneraccio, declinata al maschile, offrendo una visione alternativa ma non parodica; e ne L’usignolo dell’imperatore di Andersen si aggiungono tre personaggi della commedia dell’arte italiana, Arlecchino, Balanzone e Tartaglia. Una operazione di rielaborazione di storie, fiabe, racconti che conferisce un nuovo carattere agli stessi senza tradirne gli intenti originari.
Tra le storie contenute nel volume: L’usignolo dell’imperatore, Il gigante egoista, Tremotino. L’opera è la quattordicesima uscita della collana Dino Battaglia della Edizioni NPE, disponibile in libreria dal 14 ottobre 2022.
Il gigante egoista e altre favole
Carlo Triberti, Piero Selva, Laura De Vescovi, Dino Battaglia
Edizioni NPE, 2022
128 pagine, cartonato, a colori – 19,90 €
ISBN: 9788836270866
Lovecraft e altre storie, Dino Battaglia vol. 4
Otto passi nel delirio: il Poe di Dino Battaglia
Battaglia, Maupassant e la guerra franco-prussiana