Edizioni NPE arricchisce la collana di prestigiose ristampe delle opere di Dino Battaglia con un volume di storie brevi tratte dalla rivista il Messaggero dei Ragazzi, pubblicate tra il 1976 e il 1978.
Fatto salvo l’ultimo episodio della raccolta, che presenta una sua versione del Canto di Natale di Dickens, tutti i racconti sono legati a storie di stampo cristiano: Battaglia ripropone la Leggenda di San Cristoforo, la Leggenda di San Giorgio e due racconti “edificanti” come Il giocoliere della Madonna e I Candelieri del Vescovo. In chiusura la fiaba che dà il titolo alla raccolta, Il cuore nello scrigno, di appena due tavole.
Lo stile inconfondibile di Battaglia rappresenta uno dei punti cardine della narrazione a fumetti, nostrana ma non solo, che ha affascinato e spinto all’emulazione diverse generazioni di autori. I tratti evanescenti che caratterizzano alcune delle componenti del suo stile qui vengono ancor più rimarcati dagli acquerelli della moglie, Laura Battaglia De Vescovi; la quale, durante un’intervista rivoltale nel 2004 da Fabrizio Lo Bianco – di cui un estratto è riportato in appendice al volume -, approfondisce proprio alcuni aspetti salienti dell’opera del fumettista.
Di questa manciata di racconti colpisce il lavoro di sintesi operato dal fumettista. Sicuramente emblematico è Canto di Natale, nella cui versione di Battaglia l’arcinota storia natalizia viene resa in appena dieci tavole. L’autore decide, per poter stare in quelli che dovevano essere i limiti editoriali della rivista sulla quale era prevista la pubblicazione della storia, di operare delle piccole trasformazioni narrative senza perdere il cuore del racconto. Così, ad esempio, i tre famosi fantasmi Spiriti del Natale, passato, presente e futuro, si fondono in un unico fantasma. Il resto lo fa una messa in scena nella quale le vignette, che puntano sempre alla verticalità, riescono a rappresentare ed evocare situazioni e immagini con pochi elementi, e insieme all’aiuto di corpose didascalie, che però difficilmente sottolineano o ribadiscono qualcosa di già evidente nelle immagini.
Il lavoro è fondamentalmente simile in tutti i racconti, alla ricerca di un unico punto chiave: l’essenzialità. La recitazione dei volti – espressa soprattutto negli occhi dei suoi personaggi, che l’autore traccia con pochi ed efficacissimi segni – ha un ruolo molto importante, ma è il lavoro di atmosfera a dominare la narrazione: vignette scontornate e composizioni eteree ed evanescenti, dove pochi elementi suggeriscono tanto, hanno la capacità di immergere il lettore in una bolla ieratica e, se necessario, solenne.
Il cuore nello scrigno è un altro volume in edizione di pregio che permette il recupero e la riscoperta di una di quelle firme che hanno fatto la storia del fumetto italiano, pubblicato da NPE in un’ottica di completezza, sia per il collezionista che per l’appassionato che vuole esplorare gli approcci e le evoluzioni di quegli autori ancora oggi imitati e osannati.
Abbiamo parlato di:
Il cuore nello scrigno
di Dino Battaglia
Edizioni NPE, 2022
98 pagine, cartonato, colore – 19,90€
ISBN: 9788836270705