Nato a Venezia il 1° agosto 1923 e scomparso a Milano nel 1983, Dino Battaglia è stato uno dei più importanti autori di fumetti del secondo dopoguerra, estendendo la sua influenza fino ai primi anni ottanta.
Di dieci anni più grande di Sergio Toppi, è stato sempre da lui considerato un precursore, per l’utilizzo di nuovo tecniche – come ad esempio il tampone con vari materiali – per la grande dedizione al proprio lavoro, inteso più come mestiere che come arte, e per la profonda considerazione che aveva della Nona Arte, capace secondo lui di reggere il confronto con la letteratura classica.
Di quest’ultima, ciò che il maestro veneziano amava di più, era il periodo tra la seconda metà del Settecento e la fine dell’Ottocento. Autori che avevano appena iniziato ad affacciarsi nella letteratura di genere, o l’avevano addirittura creata, come Edgar Allan Poe, Guy de Maupassant, E.T.A. Hoffmann.
Nel 1950 Battaglia si era trasferito a Milano, doveva aveva lavorato per Mondadori, per l’Intrepido, per il Daily Mirror, per L’Audace e per Il Vittorioso.
Agli anni ’60 risale la sua collaborazione con Il Corriere dei Piccoli e Il Corriere dei Ragazzi, spesso insieme a Mino Milani. Per quelle riviste creò anche storie fantascientifiche come I cinque della Selena e I cinque su Marte. Per le riviste Linus e Alterlinus adattò opere letterarie di scrittori come Stevenson e Lovecraft.
Successivamente per Il Giornalino e Il Messaggero dei ragazzi realizzò lavori di carattere religioso come il fumetto sulla vita di San Francesco d’Assisi.
Sul finire del decennio iniziò la sua collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, in seno alla storica collana Un uomo un’avventura, per la quale realizzò prima L’Uomo della Legione e poi L’Uomo del New England.
Negli anni ’80, per la rivista Alter Alter, diede vita alla sua prima serie, quella dell’Ispettore Coke, protagonista di tre storie: I delitti della fenice, La Mummia e Il mostro del Tamigi, rimasta incompiuta.
Le opere di Dino Battaglia sono oggi disponibili nella collana a lui dedicata a partire dal 2016 dalle Edizioni NPE, arrivata oggi a quindici titoli.
Il potere del sogno: Il gigante egoista e altre favole di Dino Battaglia
Il cuore nello scrigno, un nuovo titolo di Dino Battaglia per NPE
Dino Battaglia – Moby Dick
Dino Battaglia – Racconti
Lovecraft e altre storie, Dino Battaglia vol. 4
Otto passi nel delirio: il Poe di Dino Battaglia
Esperienze grafiche di Dino Battaglia e Sergio Toppi
I delitti della fenice: il fumetto seriale secondo Battaglia
Battaglia, Maupassant e la guerra franco-prussiana