Venghinoo venghinoooo siori e siore è arrivato il mirabolante circooo del Dottor Cifraaaa!!!Non tutti i diversi sono uguali(Stefano Tamburini) DOTTOR CIFRA Horror Show Titolare e produttore: Titolare: Massimo Serenano – dottor-cifra@libero.it Produttore: Black Velvet Editrice – Via del Verrocchio 4 – 40131 Bologna Composizione: Un...
Q Press - 256pp - 29,90euro + Spese di spedizione
Romanzo incompiuto in otto capitoli è il sottotitolo di questo esperimento, un divertissement di qualche anno fa che unisce tra loro, attraverso un gruppo eterogeneo e ricco di autori, testo e fumetto. Tema portante dell’albo è, appunto, la frontiera, intesa come confine mentale tra un...
Summer blonde è una conferma del valore di Adrian Tomine che impazientemente attendiamo su distanze ancora più consistenti.
Una rivista nata nel 2003 che si prefiggeva di parlare a livello professionale e approfondito dell'animazione.
Americana è una raccolta di fumetti di James Sturm uniti dal filo conduttore delle ambientazioni e delle tematiche tipicamente americane.
Una rivista nata per insegnare a fare fumetti, per spingere e guidare coloro che covano la voglia di narrare per immagini.
Infanzia ci porta a guardare il mondo dal punto di vista di questi bambini, riportandoci ad una età passata eppure ancora viva dentro di noi.
Una lista di fumetti che parlano di guerra in modo più o meno esplicito e con un grado di retorica o opportunismo a livelli controllati.
Frank Kafka e Peter Kuper: due autori divisi dai secoli, ma uniti dal racconto, dalla narrazione, dalla volontà di comunicare e comunicarsi.
Raccolte in volume tutte le copertine dei 75 numeri di Sandman.
Il sogno di un ragazzo si infrange contro la storia in un fumetto intenso e doloroso scritto da Jean-Marc Thévenet e disegnato da Baru.
Tra avventura, poesia, ironia e storia: il primo volume di "Isaac il pirata" di Christophe Blain si legge con coinvolgimento e lascia la voglia del seguito.
Cosa fareste se vostro nonno vi lasciasse in eredità un cimitero infestato? E se tra fantasmi e altri mostri vi innamoraste di una affascinante vampira?
Storia e gloria di un presonaggio a fumetti che quest'anno celebra 25 anni di presenza sulla stampa Trentina.
Cla$$war è una proposta matura e ben congeniata, che non mancherà di piacere ai cultori del supereroismo "maturo".
La vita spesso è piuttosto complicata, come ci racconta Adria Tomine in questa raccolta di racconti in cui si percepisce già tutta la il suo spessore artistico.
Un classico moderno del fumetto: il lucidissimo reportage a fumetti sulla storia e la vita della gente di Palestina, scritto e disegnato da Joe Sacco.
Un raro caso di fumetto on-demand, la raccolta di strisce di Gabriele "Lele" Corvi dedicato a Tobia, uno dei suoi personaggi ricorrenti.
Un'intervista immaginaria di Davide Toffolo a Pier Paolo Pasolini. Un dialogo immaginario per ritrovare le parole e l'arte del poeta, più vive che mai.
Napoli Ground Zero è un omaggio alla città partenopea sotto forma di storie tra noir, fantascienza e umorismo orchestrato da Lorenzo Bartoli.
Leo, autore brasiliano trapiantato in Francia, è l'autore di questa serie fantascientifica ambientata sul lontano pianeta Aldebaran.
Le storie de "Il Collezionista" di Sergio Toppi sono pietre miliari del fumetto italiano, qui nell'edizione della King Comics del 2003.
La prima serie dedicata a Lupin III, icona del fumetto e dell'animazione creata da Monkey Punch, pubblicata dopo varie peripezie dai Kappa Boys.
Violent runner vibrator di Shinichi Hiromoto: rappresentazione sesso/meccaniche degne di Tsukamoto con echi di Tsukamoto, Ballard e Cronenberg.
Coordinato nei disegni dal bravo Goran Parlov, Manfredi presenta una avventura a cavallo di due epoche, dove i pericoli del passato riescono a tornare nel presente.
Geppo rappresenta una fetta di storia del fumetto italiano da riscoprire e apprezzare.
Torna il prete esorcista di Michele Medda e Stefano Casini per la giovane casa editrice Peter Press.
"Il lungo sogno del signor T." di Max è un buon romanzo a fumetti dal tratto underground con una sceneggiatura precisa e abbastanza originale.
"Gli esuberati" è una parabola interessante con la giusta dose di tensione e un buon numero di situazioni originali, scritta da Daniel Pennac e disegnata da Jacques Tardi.